![]() |
a me hanno sconsigliato di mettere batteri almeno per un paio di mesi...anche perche non troverebbero niente da mangiare.
Una domanda,lo skimmer nel giro di 2 giorni ha schiumato la polverina del dsb e ora sono tre giorni che schiuma pochissimo mi ha fatto mezzo cm di liquido e di colore molto chiaro e normale? |
eccomi :-) .... il mio dsb ne ha viste di tutti i colori ..... tranne quelli dei coralli :-D
partendo dal principio che ogni vasca e un sistema a se ....... ci sono dei principi di base .....per la questione mi maturazione biologica .... per la nitrificazione cioè la riduzione da ammoniaca a nitrato affettuata da nitrosomonas e nitrobacter la cosa non è immediata considerando anche la differente cinetica di sviluppo dei due ceppi indicativamente la cinetica di sviluppo dei primi è circa 10 volte maggiore dei secondi ....con la possibilità di accumulo di nitriti con l'introduzione di animali se la pop batterica non è suff. ........ lo sviluppo batterico naturalmente è influenzato dai parametri dell'acqua (T °C ph O2 ) ..... cambia di molto dal tipo di substrato utilizzato .... molto importante come è stato detto è la formazione della microfanua necessaria per garantire il guisto gradiente di O2 all'interno del DSB ..... infatti la fase di nitrificazione richide un alto contenuto di O2 e si svolge nei primi cm ..... cmq l'argomento è stato sviscerato + volte nel forum ..... concludendo per la questione griglie secondo me sono necessarie per la stabilità della rocciata e per evitare la formazione di zone anossiche che si devono evitare .... la cosa importante visto che la filtrazione è affidata alla sabbia è cercare di lasciare molta superficie libera e non soffocare il dsb si aumenta la porzione utile per lo scambio acqua dsb ...... per la questione animali nessuno dice che è impossibile metterli dentro subito (io sono stato costretto per evitare il divorzio ...:-D..... ma avevo rocce mature di 4 anni e 30 kg di sabbia ricca di organismi di un dsb vecchio di 2 anni ...... ) ma personalmente lo sconsiglio perchè per avere un sistema stabile e sicuro ci vogliono i giusti tempi altrimenti occorre intervenire per porre rimedio e se non si ha un minimo di esperienza si rischia di far grossi danni che portano alla perdita di animali e fanno passare la voglia ........ :-) |
gran bel intervento grazie.
le roccie che ho usato sono molto "vecchie" pure le mie ,infatti sta uscendo allo scoperto parecchia vita(spirografi ,discosomi,zoantinari,asterine,ecc). penso che potrebbe essere utile magari inserire qualche tazzina di dsb maturo,ma solo per aumentare la diversita di animaletti buoni per il dsb |
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
buddha...sei il primo che mi dice di alimentare un dsb appena avviato...però pensandoci bene
non credo che "farebbe male"al sistema. o provato a fare il test po4 e mi da 0.05 forse è per quello lo skimmer non schiuma una cippa |
Quote:
Quote:
non erano comunque fonte di problemi lo smontaggio era dovuto ad aiptasie e maiano in tutti i dsb che ho smontato ho sempre trovato zone nere ..................smuovendole usciva anche un puzzo insopportabile ...........eppure in quelle vasche i pesci non hanno mai avuto problemi di morie o intossicazioni da quello che ho capito in queste zone prive d'ossigeno vengono "respirati" altri inquinanti se anche viene prodotto il famoso acido solforico viene neutralizzato dal materiale calcareo Quote:
se i valori si sballano si interrompe l'alimentazione se fatto con le dovute attenzioni accellera moltissimo la maturazione del bentos :-)) se fatto con il ca##o ci si ritrova con una fogna #07 |
andrea90, ci sei o ci fai?!? #24
Te l'ho già detto, e te lo hanno detto pure Algranati e Ciliaris stesso che la sua vasca non fa testo per quattro ottimi motivi: 1 - lui usa solo acqua del mare, già piena di batteri, organismi planctonini e microrganismi 2 - lui usa sabbia viva presa dal mare e messa in vasca dopo pochissimo tempo, quindi già piena di vermi, policheti, camaleonti, zebre e ippopotami 3 - lui ha usato rocce vive molto mature e spurgate 4 - lui ha manico da vendere e sa come gestire sia la maturazione, sia eventuali problemi che dovessero insorgere. buddha, alimentare è necessario... ma in modo mirato e usando phyto o altro alimento a basso rilascio di fosfati. Un trucchetto: Bornemann e Shimek (i padri del dsb) consigliano di prendere del mangime granulare e metterne un pizzico sotto un sasso e lasciarvelo fino a che non è tutto consumato dal benthos.... poi spostare il sasso e ricominciare da un'altra parte. Così il 100% del mangime viene consumato dalla fauna e dai batteri bentonici e nulla finisce in colonna. |
Quote:
io usavo qualche granulo bagnato in modo che affondasse velocemente adesso ti diranno che appoggiando il sasso sulla sabbia ..............si creano zone anossiche :-D |
buddha, alimentare è necessario... ma in modo mirato e usando phyto o altro alimento a basso rilascio di fosfati.
Ed io che ho detto?!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl