![]() |
Si è vero, ed anche un po' di valonia...#12!
Provvederò quanto prima a prendere una coppia di Wurdemanni. |
Aggiornamento dei valori:
Ca: 415 Mg: 1320 KH: 7,4 NO3: 25 PO4: n.r. Sono scesi un bel po', ho iniziato a reintegrare con prodotti Seachem che già avevo. Sono a 6 ore piene di HQI, e si intravede una leggera peluria su alcune rocce...#13 Ma è possibile che i PO4 siano sempre non rilevabili nonostante non abbia mai usato resine? |
Ciao.
Ho trovato e letto questo tuo post. Ho notato che effettivamente la modifica di quello skimmer, non l'hai effettuata bene. In effeti hai saltato la perte migliore. Hai provato ad avvicinare il venturi alla pompa, ma non è così. Il venturi lo devi mettereprima della pompa. All'aspirazione. E non quello che fa sch....o ! Riguardati le foto di quell'articolo della modifica che si vede benissimo. Se vuoi, dato che siamo vicini, puoi raggiungermi che posso anche farti la girante a spazzola che va ancora meglio. Ovviamente GRATIS ! Ciao. Tony |
In effetti non ho effettuato quella modifica, ma ho solo messo la pompa all'esterno, perchè col venturi in aspirazione faceva un rumore pazzesco e la pompa spingeva pochissimo! Ti ringrazio dell'offerta della girante...;-) ma per adesso sta schiumando abbastanza bene e ne sono abbastanza soddisfatto.
Per la cronaca ho acquistato un Mithrax, di nome Xabaras III, in ricordo dei due Percnon gibbesi acquistati e morti prima di riavviare il nano...:-) La maturazione per adesso procede bene, non ci sono filamentose, anche perchè ho rallentato l'aumentare del fotoperiodo, e grazie al lavoro dell'infaticabile paguro! |
Che faccia + rumore è normale! Ma questo soprattutto con la girante normale. Con quella ad aghi è ridottissimo ! E poi perchè invece dell'ovatta non metti un silenziatore?
Lo puoi fare in casa con una semplice siringa ed un piccolo tubicino. tipo così: http://img220.imageshack.us/i/siringa.jpg/http://img220.imageshack.us/i/siringa.jpg/ Quando vuoi fare la gitante avvisami. La portata molto elevata a te non serve in un aquario cosi piccolo. Ciao |
L'acquario vien su che è una bellezza...bravo...bravo...bravo. Mehhh una scappatina da tonyraf la farei pare che sappia vita morte e miracoli di quello skimmer....:-D:-D:-D
|
Quote:
Grazie mille dei complimenti, detto da te poi, con quella vaschetta...#25 -11 Oggi per festeggiare un 6 e mezzo in greco ed un 7 in matematica, ho preso una montipora digitata, diciamo che l'ho salvata perchè giaceva in un angolino sola soletta e tutta marroncina! Dovrebbe essere marrone con polipi azzurri! Appena si colora decentemente posto una fotarella! |
Grazie Kaba....
Ma in effetti quello skimmer non l'ho mai avuto! Ma sono un appassionato di skimmer! Ed ancora di più quando si tratta di fare ogni tipo di modifica. White... Se hai bisogno fai un fischio. Ciao |
Ca**o ragazzi, oggi ho trovato il mithrax morto! Altri 18€ buttati. Anche se forse ho capito cos'è successo, infatti quando l'ho visto pensavo stesse facendo la muta, e sopra ho visto una specie di membrana color beige. Quando l'ho mosso questa membrana si è ritratta in un anfratto della roccia. Cosa può essere? Qualche tipo di verme? Ad occhio sembrava una lumaca senza guscio!
Sapete aiutarmi?? Grazie mille. |
Ragazzi non sapreste aiutarmi? Oramai ho abbastanza timore di inserire altri granchi o gamberi. Ho provato anche a costruire una specie di nassa, con una siringa dentro la quale avevo messo parte del gambero, ma non è servita a niente!
Avete qualche consiglio? Grazie mille!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl