AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Ci credete? Parto anche io!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=27626)

Rama 20-01-2006 16:19

Si, sono quelle a risparmio energetico, si... :-D :-D :-D

;-)

#06 #06 #06

max_2 20-01-2006 16:39

Complimenti #25 #25 davvero bella #25 #25

Volevo chiederti una cosa:
la disposizione delle Stream è quella definitiva? perchè mi sembra che in quel modo il movimento sarà sempre in un unico verso #24

Comunque sia, gran bel lavoro ancora #25

Rama 20-01-2006 17:15

No, non è detto che sia quella definitiva...

Comunque sia, se anche così fosse, alternandole a cicli alterni la pompa di sinistra darebbe alla vasca un flusso di corrente che circola in senso antiorario, mentre la pompa destra farebbe l'opposto creando un flusso in senso orario... ;-)

fappio 20-01-2006 18:55

Rama, non riesco a capire come gestisci il refugium... vedendolo cosi sembra a monte rispetto lo schi

Rama 20-01-2006 19:14

No, il refugium viene alimentato per discesa dalla vasca...
una parte dalla vasca và in sump, l'altra nel refugium...
La sump ha una sola paratia che divide tutta l'attrezzatura dallo scomparto dove tracima anche il refugium e vi è alloggiata solo la pompa di risalita e l'osmoregolatore (è anche l'unico scomparto che può avere un livello variabile).
In questo modo sia l'acqua trattata dallo schiumatorio, che quella filtrata nel refugium, vengono dirette verso la vasca... ;-)

X leletosi: non avrò sperco di una sola goccia d'acqua, anche se la vasca è piena... ;-)

fappio 20-01-2006 19:30

Rama, ottimo.... ot :sai indicarmi un libro che approfondisce discorsi riguardante i refugium...?nella mia immaginazione penso spesso ad un acquario autogestito a livello alimentare...tu pensi che sia possibile somministrando ovviamente solo fito...?

Rama 20-01-2006 19:37

Non sò se ci sia un libro specifico, anzi, mi piacerebbe se qualcuno potesse indicare anche a me qualche titolo in cui l'argomento sia ben approfonfito...
Riguardo alle tue "immaginazioni", posso solo dire che anche io penso molto all'indirizzo verso la vasca il più possibile naturale... ;-)
Purtoppo il limite secondo me stà nel fatto che servirebbe un refugium più grande della vasca stessa, per fornire un adeguato sostentamento a tutti gli animali... e per quello che riguarda il fitoplancton, secondo me è una risorsa effettivamente utile... è la base della catena alimentare, il principio della vita, quindi ritengo che rivesta un ruolo fondamentale se vogliamo ricostruire un ambiente il più vicino possibile a quello naturale...

G@BE 21-01-2006 01:47

ahhh e finalmente si vede qualcosa... complimenti vivissimi, gran bel lavoro!

ShOx 21-01-2006 11:47

vai ramaaaa #25

vento 21-01-2006 18:41

Scusa, il reattore è un lg 700? Se si, quel tubicino che parte da vicino la pompa non va attaccato vicino al gomito in pvc in alto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09489 seconds with 13 queries