![]() |
Con questo sistema l'acqua viene ossiggenata meglio o peggio rispetto alle pompe di movimento normali?
|
Ieri il mio pescivendolo mi ha detto che questo sistema è inutile, anzi non ha niente a che vedere con il vero reef in quanto a certe profondità, dove vivono gli animali, non ci sono onde ma solo correnti d'acqua... lui dice che le onde si hanno solo in superficie ed essendo l'acquario basso, l'onda ricoprirebbe tutta la parte dell'acqua...
Secondo voi ha ragione? |
bella domanda.
purtroppo la risposta è non possiamo ricreare le condizioni che ci sono in natura, al massimo cerchiamo di avvicinarci il più possibile. esempi...tanti. le onde non hanno ciclicità fissa, per quanto possiamo ingegnarci con "sistemi" per riprodurle, per quanto possiamo variare implusi, forze etc sono espedienti che fanno parte di un ciclo. stessa cosa per le correnti come ti ha suggerito il tuo pescivendolo. al variare delle maree cambia la pressione, acqua si alza , e non di poco, o si abbassa, cosa che non facciamo in una vasca, alcuni coralli rimango all'aria in questo periodo. hai mai visto una cosa del genere in una vasca ? hai mai visto un corallo fuori dall'acqua ? ciao |
E per avvicinarci di più alla natura... in un acquario dove il livello dell'acqua (nel mio caso solo 50 cm) conviene usare le normali pompe per creare la corrente o costruire questo macchinario per simulare le onde?
|
vuoi la soluzione ????
non ce l'ho. in acquario abbiamo bisogno di un forte movimento d'acqua per diversi fattori che in natura NON esistoni in quanto ci sono componenti diverse che interagiscono nel "sistema" in natura non aggiungi calcio o oligoelementi, non calcoli i gradi K per le lampade non hai sempre la stessa intensità di luce, non hai le stesse correnti l'acqua non è "reciclata" etc etc... mi sembra di diventare palloso però in questo modo. scelte, devi scegliere. pompe fisse o intermittenti, contrapposte o sullo stesso lato, onde o no l'unico MUST è MOVIMENTO. ciao :-)) |
Quindi è più una questione di gusto :)
Allora visto che non è di fondamentale importanza per il momento lascio le semplici pompe. Per quelli che lo hanno costruito... che differenze avete notato? L'effetto è più bello? Il movimento degli invertebrati e dei pesci è più realistico? |
non di gusto...... ma non fondamentale
è differente. #07 |
Perchè non di gusto? Se uno vale l'altro perchè non si riesce a ricreare, in entrambe i casi, il movimento naturale delle profondità oceaniche... quindi uno vale l'altro (visto che la domanda a cui non si è saputo rispondere era qual'era il più giusto e corretto movimento dell'acqua)
|
poi basta perchè se no il post diventa una conversazione a due e non è corretto.
perchè usando un movimento continuo rischi di creare zone in cui l'acqua circola meno, mentre a "impulsi" aggiungi una componente di casualità(l'onda che sbatte contro il vetro e poi ritorna) , movimenti circolatori diversi, non fissi etc etc questo però NON significa che il movimento sarà ottimale e non ci saranno zone d'ombra etc etc ...come detto post precedenti. ciao :-)) :-)) :-)) |
... poi basta perchè se no il post diventa una conversazione a due e non è corretto.
Nessuno ha vietato l'intromissione di altri... anzi se persone che hanno usato o che usano questo sistema si fanno avanti è meglio... io ho semplicemente fatto delle domande... se mi hairisposto sempre tu che colpa ne abbiamo? Peno che i forum servanoa questo... a fare domande e chi sa rispondere o vuole dire la sua può farlo... Se per te è stato un problema, mi dispiace di avertelo creato. :-( Ciao Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl