AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Calcio oK, Kh bassino... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=271507)

ALGRANATI 19-11-2010 20:08

che ogni vasca è una storia a se è un conto ...dire che quella tabella non ha senso , secondo me , è un'altro.

un conto è avere valori alti ....un conto è avere i valori bilanciati.

***dani*** 19-11-2010 20:25

Si Matteo, ma bilanciati rispetto a cosa?

Dato che è assolutamente possibile avere un'acqua con ca e kh (e densità) fortemente dissimili da quella tabella, ma perfettamente in equilibrio, dato che in mare quelle correlazioni non esistono, ma variano a seconda dei vari mari, sempre considerando mari a noi consoni.

Cosa bilancia quella tabella? Che ragione ha di essere?

Ci sarà un motivo se in nessuno dei grandi libri, come quelli di Calfo, Bornemann, etc non è riportata? Ho dato una sfogliata anche al libro di Rovero e neppure lì è riportata, ma forse ho guardato in fretta, e potrebbe esserci, ma vorrei leggere bene il relativo capitolo.

Io continuo a pensare che sia molto fuorviante.

Sono pronto a ricredermi se qualcuno riesce a dimostrarmi da dove viene e perché sia bilanciata, e cosa si intende, scientificamente, con bilanciato.

ALGRANATI 19-11-2010 20:39

scusami Dani, ma se dal reattore escono bilanciati............non guardiamo i valori....guardiamo la bilanciatura degli elementi........in natura saranno molto + bassi ...ma sono bilanciati.
poi che sia improbabile mantenere quelle bilanciature che probabilmente sono mantenute grazie ad altri componenti è un'altro discorso.
comunque è bello rileggerti;-)

***dani*** 19-11-2010 20:58

Matteo, ma bilanciati rispetto a cosa?

Io dal reattore ho avuto a volte calcio alto e kh basso e viceversa, dipendente dal media che c'è dal reattore, dall'acqua in ingresso e così via.

In quella tabella non ci sono i valori in uscita dal reattore, ma un "presunto" bilanciamento fra calcio, kh e magnesio.

Dove mi pare di ricordare che: il calcio viene consumato dalla crescita dei coralli, con una funzione diretta. Il magnesio in maniera minore ma sempre direttamente. Il Kh invece non viene consumato ma agisce come buffer del pH che dipende da dinamiche completamente diverse.

Bilanciamento che non esiste... nel mare non ci sono oscillazioni così ampie, ed in vasca posso avere valori completamente diversi ma egualmente bilanciati, quindi ancora, a cosa dovrebbe servire quella tabella? Tu per caso la segui alla lettera? Cioè se tu avessi calcio a 410 ti sforzeresti a tenere il kh a 7 ed il magnesio a 1232?
Che poi fra calcio e magnesio una certa correlazione c'è visto che entrambi vengono assorbiti dai coralli in maniera diretta, e che in mare si ritrovano con un rapporto abbastanza fisso di 3:1, anche se in vasca possono ancora essere bilanciati con valori molto diversi.

Maurizio Senia (Mauri) 19-11-2010 21:08

Dani ma tu in Vasca che valori mantieni della Triade? e la mantieni dentro un suddetto valore?:-)

***dani*** 19-11-2010 21:16

Non vedo correlazione fra calcio e kh, quindi come scritto nei post precedenti mi limito a cercare di tenere il calcio a 400, o più alto se voglio spingere sulla crescita, ed il kh mi è sufficiente sia sopra 4-5. Del magnesio non me ne curo più di tanto, verifico in pratica che non sia sotto 1000, ma per un lunghissimo periodo ho avuto oltre 1600 con calcio a 400... mai capito il perché :-))

Maurizio Senia (Mauri) 19-11-2010 21:29

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3284497)
Non vedo correlazione fra calcio e kh, quindi come scritto nei post precedenti mi limito a cercare di tenere il calcio a 400, o più alto se voglio spingere sulla crescita, ed il kh mi è sufficiente sia sopra 4-5. Del magnesio non me ne curo più di tanto, verifico in pratica che non sia sotto 1000, ma per un lunghissimo periodo ho avuto oltre 1600 con calcio a 400... mai capito il perché :-))

Ma mantieni certi valori ho lo lasci scendere e salire? poi con KH 4 - 5 come fai a tenere il PH in valori accettabili con le gravi discese Notturne?:-)

ALGRANATI 19-11-2010 23:48

Quote:

Tu per caso la segui alla lettera?
quando riesco si....praticamente mai.

***dani*** 20-11-2010 10:20

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3284516)
Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3284497)
Non vedo correlazione fra calcio e kh, quindi come scritto nei post precedenti mi limito a cercare di tenere il calcio a 400, o più alto se voglio spingere sulla crescita, ed il kh mi è sufficiente sia sopra 4-5. Del magnesio non me ne curo più di tanto, verifico in pratica che non sia sotto 1000, ma per un lunghissimo periodo ho avuto oltre 1600 con calcio a 400... mai capito il perché :-))

Ma mantieni certi valori ho lo lasci scendere e salire? poi con KH 4 - 5 come fai a tenere il PH in valori accettabili con le gravi discese Notturne?:-)

Osservando i valori raramente fluttuano, ma sono tendenzialmente fissi, poi se magari non controllo il reattore a lungo potrei avere modificazioni su ca e kh, ma sempre variazioni "abbastanza" lente sono.

Quando avevo il kh fra 4 e 5, ed avevo la vasca vecchia, quella apparsa come vasca del mese su AP, avevo talmente tanti coralli che era impossibile tenerlo più alto, qualsiasi sforzo io facessi, tanto che alla fine non facevo nulla e rimaneva fra 4 e 5. Il pH scendeva, ma non ho mai avuto nessun problema neanche con pH basso, nè alghe nè altro. Se la vasca gira, i coralli stanno bene, penso che certi controlli siano più filosofici che altro. Da questo punto di vista, pur essendo io un ingegnere ed innamorato di qualsiasi tipo di controllo e della tecnologia, sposo in pieno la visione di Bornemann, "meno tecnologia più biologia".

A volte ci facciamo prendere dal panico per un valore poco consono dei test quando dovremmo soprattutto guardare la vasca.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3284847)
Quote:

Tu per caso la segui alla lettera?
quando riesco si....praticamente mai.

Ma allora... se non ci riesci tu, con l'esperienza e la tecnica che hai, ha senso darlo in mano ad un neofita? Cercherà di seguire quei valori, e non ci riuscirà mai... e sarà sempre preoccupato che il problema della sua vasca dipenda dal non seguire quei valori, quando invece la cosa è totalmente secondaria, se non ancora più inifluente.

zucchen 20-11-2010 12:34

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3284497)
come scritto nei post precedenti mi limito a cercare di tenere il calcio a 400, o più alto se voglio spingere sulla crescita

#18

e in che modo i coralli crescono aumentando il calcio ?
sai cos è una pompa ionica nei coralli ?
dovresti leggerti qualche libro di biologia nè :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11975 seconds with 13 queries