![]() |
Quote:
|
Funziona ugualmente e sono più tranquillo.. Lo tengo fuori.. Grazie mille..
|
non credo proprio che le sonde siano collegate in serie altrimenti non funzionerebbe il sistema...la sonda comune servirà da "contatto" come dici tu ma il suo fine è anche la sicurezza del sistema...altrimenti basterebbero solo due sonde
|
Quote:
con 2 sonde possiamo scordarcelo che funzioni! mi sembri abbastanza ferrato, hai presente un deviatore??? funziona con 3 fili: 1 comune (che potrebbe essere la sonda comune) 1 sul contatto chiuso (che potrebbe essere la sonda di massima) 1 sul contatto aperto (che potrebbe essere la sonda di minima) cosa succede quando l'acqua arriva alla sonda di max? viene rilevata e si aziona un rele interno alla centralina che apre il contatto e spegne la pompa del rabbocco. come ho detto la paragoniamo ad un deviatore, quindi quando si apre il contatto di max automaticamente si chiude quello di minima. quando l'acqua esce dal raggio d'azione della sonda di min cosa succede? succede che il nostro deviatore fa il lavoro inverso, quindi riapre il contatto di min e richiude quello di max azionando la pompa del rabbocco. Marco, volevo dire che se anche immergi i cavi non succede nulla. com'è hai fatto va bene ugualmente. |
ragionamento corretto, ma troppo da elettrotecnico (senza offesa ovviamente)....intanto se fosse come dici tu il relè dovrebbe essere a due vie (una per il carico ed una per fare da deviatore)....e a dirla tutta sarebbe uno spreco oltre che troppo banale.....io propendo per un circuitino interno elettronico di rilevamento delle sonde...probabilmente fatto con dei amplificatori operazionali....e magari con l'aggiunta di una piccola logica booleana....il tutto che comanda il relè.....comunque a parte queste disquisizioni più o meno polemiche..l'importante è che funzioni.
|
ma quale offesa! ognuno ha il suo lavoro, io faccio l'elettricista..
sinceramente non ho aperto la centralina e come hai visto anche sul sito della Mac3 non specificano nulla, quindi non posso dire se dentro c'è una scheda o un rele a 2 vie. Ho paragonato il deviatore in modo che anche chi non ha molta esperienza possa capire il funzionamento. per quanto riguarda il fuzionamento, è ottimo altrimento l'avrei già buttato e non mi sarei mai sognato di farlo anche a Marco. Per ultimo non rtengo che stiamo polemicizzando, trovo giusto mettere a confronto le proprie idee con altri e magari arrivare insieme a qualcosa di migliore, più funzionale, e magari anche meno costoso. |
scusate se mi intrometto ho seguito la vostra discussione e quindi ho alcune domande da fare:
1 - sul sito della mac 3 parla di quattro modelli di elettrosonda e precisamente serie ns,as,sr,ev quale hai usato ? 2 - l' elettrosonda e' alimentata a 12 v continui o a 220 v alternati ? 3 - che tensione arriva sulle sonde ? ac o dc ? 4 la pompa deve essere a 220 v? dato che volevo farmelo anchio volevo avere qualche delucidazioni. grazie. |
Quote:
3- DC 1,5 Vpp http://www.mac3.it/download/schedete...ttrosondaq.pdf 4- come preferisci di persè questa centralina fa da relè se vuoi usare un 12 V puoi farlo tranquillamente cmq a me non piace troppo come metodo si tiene sempre una tensione in vasca le sonde sono in inox ma solo perchè appunto Inossidabile all'interno non c'è nulla la sonda comune è necessaria nella stessa vasca delle altre due |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl