|  | 
| 
 infatti, anche secondo me non si può standardizzare... Però dalla mia esperienza se hai fosfati in eccesso scuoti molto (stimoli i poli-p), se hai nitrati in eccesso scuoti il meno possibile ( se si creano zone anaerobie e le vai a rimescolare inibisci i batteri nitratoriduttori e nitritoriduttori).. | 
| 
 E chi ha i nitrati e fosfati non misurabili allora non deve scuotere? | 
| 
 secondo me giusto una volta al giorno, o alla sera o mattina, per alimentare i coralli con batterioplancton.. | 
| 
 Per tornare in topic, siamo d'accordo che vetri incrostati e non patinati sono un buon segnale ? Esperienze in merito? | 
| 
 Qbacce,  scusa  ma  credo  che  il  problema  di  scuotimento  della  zeolite  riguardi  piu',  chi  usa  il  sistema  Zeovit, in  quanto  sappiamo  che  la  stessa  lavora,  con  un  litraggio  ora  relativamente  basso,  ed  in  oltre  e'  un  mix  di  tre  zeoliti. Per  fare  un  esempio, io ........ ma  credo  anche  Scheva  o  Amstaff, non  scuoto  mai  la  zeolite, che  lavora  con  una  pompa  da  1000  lt/h, e  la  cambio  regolarmente  una  volta  al  mese, ......... per  cuoriosita'  ho  provato  a  farlo, ma  non  ho  visto  significativi  cambiamenti  in  vasca, forse  perche'  ho  nitrati  e  fosfati  inimisurabili. ------------------------------------------------------------------------ tom03, scusa ma non ho capito bene !!!! Cosa intendi per vetri incrostati, o meglio a che tipo d'incrostazione ti riferisci ???? | 
| 
 Si Stefano quello che ho descritto io vale in particolare con flusso massimo a 400l/h.. Invece a rigor di logica il discorso scuotimento/abbattimento fosfati dovrebbe valere anche con flusso alto tipo xaqua.. | 
| 
 Quote: 
 Certo è che la differenza di flusso può rendere più o meno efficace un certo processo. Quote: 
 Insomma non una patina tipo algale ma tipo crosta. | 
| 
 per me se il flusso attraverso il reattore è di 1000l/h la zeolite si autopulisce, Basta guardare il fondo della sump che è completamente pieno di fango proveniente dalla zeolite. | 
| 
 Credo  anch'io  sia  cosi' !!!!  Se  non  ricordo  male  ad  una  riunione  Xaqua, ci  spiegarono  che  il  film  sopra  la  zeolite, normalmente  impiega  circa  2  giorni  a  formarsi, e  con  il  flusso  veloce, si  stacca  da  se. Mentre  un  flusso  lento  non  riuscirebbe  a  fare  altrettanto, e  considerando  che  la  zeolite  Zeovit  ha  uno  scopo  diverso  da  Xaqua, e'  giusto  scuoterla. tom03, a me si forma una specie di crosta di circa 1-2 cm di diametro, colore marrone beige, qua e la per i vetri, ........... per fare un esempio, sul frontale che e' lungo 160 cm, mi vengono fuori 3 o al massimo 4 macchiette, che devo eliminare anch'io con la lametta. Di solito ci mettono circa una settimana per ricomparire !!!! Non so se parliamo della stessa cosa ???? | 
| 
 Quote: 
 Voglio comunque ricordare che su una vasca di 350 litri netti impiego 1 litro di zeolite KZ o ATI con un flusso di 350-400 litri/ora ma non uso ne batteri ne relativi alimenti, diciamo berlinese + reatt. di zeolite. In passato (compresi i 3 anni della vasca precedente) ci sono stati momenti in cui i vetri si sporcavano in poco tempo (anche poche ore) e con patine verdi o bianche ma in quei periodi per vari motivi non girava granché! Da qui la mia "ipotesi" ... naturalmente tutta da confrontare e verificare. | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl