Quote:
Originariamente inviata da xiphias_gladius85
(Messaggio 3227765)
il fatto è che a differenza dei fiumi, l acquario è un sistema entropico chiuso, dove non c'è scambio nè di energia nè di materia
|
Se non metti cibo, non usi luci e tieni la vasca ermeticamente chiusa al buio sì, è un sistema chiuso. Sennò no. Non è sarcasmo, è questione di definizioni.
Quote:
Originariamente inviata da xiphias_gladius85
(Messaggio 3227765)
fate come volete, io i batteri ce li metto perchè male non fanno all ecosistema acquario....
non perchè io li reintegro mensilmente vuol dire che sia una cosa inutile e voi che non li mettete fate una cosa buona....secondo me non ci sono nemmeno pareri contrastanti, non è un gioco su chi ha più epserienza o no.....è un fatto di gestione.....o no?
|
Per quanto mi riguarda puoi mettercene una damigiana ogni mezz'ora. Rimango dell'idea, però, che inserire batteri di ceppi differenti da quelli che vanno ad insediarsi nel filtro non sia una grande idea (nell'attivatore ci sono, generalmente, ceppi di batteri che sporificano e si conservano "in boccia", nel filtro invece vi sono ceppi che non sporificano e, a meno di congelarli, non si conservano al chiuso). L'attivatore batterico serve, a mio avviso, solo quando le colonie della vasca sono, per qualche ragione, danneggiate (medicinali, filtro fermo, ecc.). Servono, cioè, come "pezza" temporanea. Aggiungere ceppi batterici a prescindere fa solo "concorrenza alimentare" ai batteri già insediati. Nella migliore delle ipotesi non succede nulla. Nella peggiore ti ritrovi con acqua lattiginosa e carenza di ossigeno (i batteri consumano ossigeno). Numerosi post del forum parlano proprio di questa esperienza poco felice. Nulla di grave (basta aerare e cambiare l'acqua), ma perché pagare per avere potenziali problemi?
Poi, la vasca è tua. Se però lo consigli su un forum pubblico, se permetti, dico la mia (è, appunto, un fatto di gestione).
|