AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Quale alimentazione? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265135)

alassino 07-11-2010 22:42

Bravo Elvio,
sei uno dei pochi che ha capito che ogni momento della vasca è bello ed interessante,compreso il primo a vasca vuota,si fa per dire,dove chi ha pazienza riesce a vedere l'endofauna-:33 cosa che diventa invisibile con l'inserimento dei primi organismi più importanti.Alcune cose si possono osservare bene solo in un periodo ristretto della vita di una vasca,ma mica tutti se ne accorgono.

Ciao

Aldo

rossibru 15-11-2010 18:32

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3260472)
Bravo Elvio,
sei uno dei pochi che ha capito che ogni momento della vasca è bello ed interessante,compreso il primo a vasca vuota,si fa per dire,dove chi ha pazienza riesce a vedere l'endofauna-:33 cosa che diventa invisibile con l'inserimento dei primi organismi più importanti.Alcune cose si possono osservare bene solo in un periodo ristretto della vita di una vasca,ma mica tutti se ne accorgono.

Ciao

Aldo

parole sante è il periodo delle scoperte e della pazienza
poi viene quello delle soddisfazioni .... :-))
e che soddisfazioni ... :-))

marco60 19-11-2010 21:50

Elvio, ho visto che nella tua vasca (complimenti) hai la cladocora pagnotta; puoi riferirci come l'hai ancorata? Appoggiata, incollata o incastrata.

Elvio 20-11-2010 19:51

Certo!
Una pallina di mastice bicomponente (acquistato in negozio) grande quanto una mezza noce.
Ho cercato di asciugare quanto possibile la madrepora nella parte inferiore. Idem per la roccia prescelta. Quindi ho diviso ulteriormente a metà il mastice spalmandolo/fissandolo su roccia e madrepora. Poi li ho uniti con nemmeno molta pressione.
Per almeno 24 ore ho cercato di posizionare madrepora+roccia in un punto dell'acquario dove fosse in posizione "sicura", nel senso che il mastice è ancora un po' molliccio e il tutto potrebbe lentamente afflosciarsi/staccarsi, poi l'ho messa nella posizione scelta.
Per la preparazione del mastice bicomponente credo tu sappia cosa si deve fare.
Ciao

marco60 21-11-2010 19:01

Quote:

Originariamente inviata da Elvio (Messaggio 3286075)
Certo!
Una pallina di mastice bicomponente (acquistato in negozio) grande quanto una mezza noce.
Ho cercato di asciugare quanto possibile la madrepora nella parte inferiore. Idem per la roccia prescelta. Quindi ho diviso ulteriormente a metà il mastice spalmandolo/fissandolo su roccia e madrepora. Poi li ho uniti con nemmeno molta pressione.
Per almeno 24 ore ho cercato di posizionare madrepora+roccia in un punto dell'acquario dove fosse in posizione "sicura", nel senso che il mastice è ancora un po' molliccio e il tutto potrebbe lentamente afflosciarsi/staccarsi, poi l'ho messa nella posizione scelta.
Per la preparazione del mastice bicomponente credo tu sappia cosa si deve fare.
Ciao

Bene, grazie; dalle foto immaginavo che avessi operato con la bicomponente.
Per le mie due "palle" ho preferito incastrarle con non poche difficoltà, devo dire. Ora pero' vorrei spostarne una in una zona poco illuminata dell'acquario (piuttosto piccolo) poichè noto da qualche tempo, una certa sofferenza; i polipi verso la luce stanno perdendo le zooxantelle e temo che possano morire. Se non trovo un altro incastro tra le (poche) rocce di cui dispongo dovro' optare per la tua soluzione. -28

Elvio 21-11-2010 20:11

Io non conosco così nei dettagli le caratteristiche "vitali" delle Madrepore, però mi pare che debbano rimanere proprio il più possibile in presenza di sorgenti luminose. Mi pare che i polipetti siano almeno in parte fotosintetici, o qualcosa del genere. I miei due cuscinetti, soprattutto verso sera, quando cioè sono rimasti molte ore esposti alla luce, divengono quasi verdi, soprattutto al centro di ogni singolo polipo.
Secondo me, però informati da chi è sicuramente più esperto di me, spostandola in un punto più buio, rischi di peggiorare ancor più la situazione. Che la crisi della tua Cladocora sia dovuta proprio al fatto che non è attaccata sulla roccia? #28g #28g#24#24

marco60 22-11-2010 13:30

Elvio io ho letto il contrario; in effetti il biologo Abel asserisce che prediligono una certa intensità luminosa e dove questa scarseggia assumono forme ramificate al contrario della pagnotta che qui ci interessa, ma bisogna pure considerare che si trovano in natura ad almeno qualche metro di profondità e non a pochi centimetri dalla sorgente illuminate dell'acquario (con i dovuti parametri di riduzione in base al tipo di lampade e sulla loro potenza). Sulla scheda del forum amico mi pare di aver appurato che si consiglia di sistemarlo in zone non molto illuminate.
Sul fatto che siano incastrate e non incollate non so che dire; anch'io sono un profano e bisognerebbe sentire il parere di chi le alleva da svariati anni.

alassino 22-11-2010 20:14

Quote:

Originariamente inviata da Elvio (Messaggio 3287856)
Io non conosco così nei dettagli le caratteristiche "vitali" delle Madrepore, però mi pare che debbano rimanere proprio il più possibile in presenza di sorgenti luminose. Mi pare che i polipetti siano almeno in parte fotosintetici, o qualcosa del genere. I miei due cuscinetti, soprattutto verso sera, quando cioè sono rimasti molte ore esposti alla luce, divengono quasi verdi, soprattutto al centro di ogni singolo polipo.
Secondo me, però informati da chi è sicuramente più esperto di me, spostandola in un punto più buio, rischi di peggiorare ancor più la situazione. Che la crisi della tua Cladocora sia dovuta proprio al fatto che non è attaccata sulla roccia? #28g #28g#24#24

Ce l'ho da più di due anni.
Quoto Elvio al 100%

Elvio 23-11-2010 22:31

E' vero, la maggior parte delle madrepore che ho visto erano ad almeno 4-5 m di profondità. La più chiara, però, che ho in acquario l'ho trovata a circa 1/2 m dalla superficie, in un porto.
Non so che dire. Secondo me si adattano ai più svariati ambienti e profondità.

marco60 24-11-2010 22:29

Sul discorso iluminazione riporto quanto letto su un noto sito che, se volete, vi indico.

"Consigli personali - Si ambienta facilmente in acquario purché venga posizionato adeguatamente a riparo dalla luce diretta e dalla corrente troppo forte. Per ricreare lo stesso habitat naturale, sarà necessario fissare sulle rocce le colonie utilizzando una colla epossidica. Questo, può anche evitare che molti crostacei come i paguri o le stelle marine possano spostare e quindi danneggiarle. Non presenta particolari esigenze quindi adatta per i neofiti".

Per luce diretta presumo che non si riferisca solo a quella solare.....

In effetti fissarlo con resina non guasterebbe di certo; sembrerebbe, pero', ai fini di inopportuni spostamenti.
Nel mio caso la "base" dell'organismo è abbastanza irregolare e si presta all'incastro tra le roccie.

Anch'io, per la verità, non saprei "che pesci pigliare"; ho spostato dal centro dell'acquario una delle due cladocore ma l'illuminazione non è che sia tanto dimiuita...., vedremo.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11807 seconds with 13 queries