![]() |
nessunoo???
|
-43-43
|
Ciao, dalla mia esperienza posso dirti che ho trovato una forte relazione tra la SUMP sporca e i dino, quindi svuota la SUMP e puliscila bene.
Poi controlla l'impianto di osmosi e sostituisci i filtri alla scadenza indicata. Stessa cosa per le luci, cambiale ogni 9#12 mesi. Fatto questo, visto che il movimento sembra buono (assicurati che la pompa di mandata lavori bene), aspira se possibile i dino (non spazzolare le rocce) ed inserisci in SUMP un filtro UV finché non li debelli. Sospendi integrazioni di iodio ed aminoacidi. Posta una foto per esser sicuro che sono DINO. |
eeeehhh, prego di non far morire il post e lascio l'incombenza solo a kekkopf...
ora sono a posto. devo dire che la svolta c'è stata quando sono riuscito ad aggiungere due turbo e due clibanarius, humilis e longitarsus. sono andato cauto, iniziando con una lumaca ed un paguro, ovviamente morti intossicati. alla seconda turnata ho aggiunto due lumache e i due paguri, che hanno iniziato a pulire tutto lo schifo, ovviamente già in fase di diminuziuone per il trattamento che ho scritto sopra. da questo ne deduco che probabilmente vi erano diatomee per i pochi oligoelementi (ricordo sale duro, opportunamente cambiato grazie al suggerimento!) e le lumache soprattutto hanno man mano mangiato diatomee raschiando il substrato dei dyno e penalizzandoli nella crescita. gli alghivori mi hanno permesso, eliminando le diatomee di varamente sferrare il colpo di grazia ai dyno. ad oggi vedo che sono ancora presenti ma molto ben sotto controllo: le due lumache si sono riprodotte e i genitori stanno crescendo. i paguri stanno benissimo ed ora sono affamati... credo che la chiave sia stata: filtrazione allo scarico; miglioramento scambio sump-vasca; importante abbandono sale scaduto(!!!); reimmissione organismi alghivori (da considerare il rischio di morte degli stessi, il loro "sacrificio"(fortunatamente minimo)); carbone attivo; ovviamente batteri, somministrazione settimanale anche abbondante e iniezione con rocce di altre vasche. ora l'acqua del cambio non scurisce coi giorni ma rimane sempre limpida. in poche parole e ricapitolando bene ho agito su tre punti fondamentali (gli ultimi due, infatti sono in un certo senso complementari, anche se ho preferito tenerli distinti): -eliminazione probabile causa crescita diatomee (sale scaduto con pochi oligoelementi, cambi più regolari); -inibizione del substrato dei dyno, le diatomee (filtrazione scarico e alghivori); -eliminazione della tossicità dei dyno (carbone attivo) -miglioramento equilibrio generale vasca con molteplici competitori alimentari (velocizzazone scambio vasca-sump, schiumazione migliorata (praticamente rifacimento completo di sump, tracimatore e schiumatoio) ,batteri, carbone, appunto). il mio nanetto è tornato a vivere da mesi, ormai. a settembre si sistema la rocciata e con l'inverno si inizia a ripopolare! è incredibile il tasso di tossicità delle alghe. ripeto, rimango sbalordito da come l'acqua aspirata, verde brillante, diventava quasi nera dopo pochi giorni che la tenevo nel secchio. da li la mia teoria delle spore di quest'alga e della tossicità delle spore stesse. vi prego di confrontare il mio protocollo coi vostri e valutare se i tre punti su cui ho agito combaciano coi vostri! credo sia molto utile, confermerebbe (anche se empiricamente) il tipo di ciclo vitale dei dyno, capendo come e dove agire. ciauz!!!!!!! |
direi che hai fatto tutto quello che andva fatto da manuale ;-)
|
Dopo le operazioni datte a Novembre/docembre indicate a pag. 4. Non ho più avuto problemi. Quindi la strada indicata, che coincide grosso modo con quella riportata da altri, è quella giusta.
|
bene ragazzi, dopo che le invasioni di dyno erano considerate implacabili, le nostre esperienze sembra abbiano funzionato...
forse forse, la sfiga di quell'anno (come scritto sopra: io non ho mai sentito così tanti utenti colpiti come in quel periodo...) è servita a qualcosa. ma sulla mia teoria della sporazione? che dite? possono essere loro causare lo scurimento dell'acqua del cambio? possono essere loro ad essere tossiche? io mi sono convinto di si... voi che dite? averne una qualche certezza può spiegare il loro ciclo biologico e, quindi, il protocollo di cui sopra (che proprio su quello va ad incidere): a questo punto, non avremmo più solo una serie di operazioni da fare ma avremmo un principio di "teoria". dai, toglietemi questa curiosità!!! |
[ma sulla mia teoria della sporazione? che dite? possono essere loro causare lo scurimento dell'acqua del cambio?]
Questa parte non l'ho ben capita. Poi rispiegarmela? Non sono sicurissimo ma mi sembra di aver letto che vengono considerati per metà batteri e per metà alghe. Di certo abbiamo visto che in alcuni casi hanno sofferto il trattamento c.d. "Periodo buio". Che abbiano spore non saprei. Lo scurimento del'acqua potrebbe essere una esagerata proliferazione batterica che vaga a livello planctonico prima di attechire su un qualche supporto. Certamente questo può da un lato giocare a nostro favore. Infatti un pò di ovatta da cambiare entro breve tempo e messa nel prefiltro aiuta la loro eliminazione per via meccanica (Se complementare ad un metodo di cura più drastico). Sicuramente a livello preventivo occorre una buona e costante pulizia della vasca anche nelle parti non in vista. Una buona cosa potrebbe essere anche lo smontaggio e la pulizia con uno scovolino dei vari tubi almeno una volta all'anno. Aggiungerei sicuramente il controllo dei silicati principale elemento necessario alla loro formazione strutturale. Cosa incida sul fatto che il problema dei Dino sia capitato a molti nello stesso periodo non saprei dirtelo ma sicuramente una ragione di fondo c'è. E non è l'unico caso. Ad esempio in questo periodo tutte le vasche della zona, chi più chi meno, sono colpite da Ciano...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl