![]() |
raddoppia la dose
poi passo io da Matteo :-)):-)) |
mmmmm,una precisazione...se una pianta ha un ciclo vitale che dura tot tempo anche se si pianta all'equatore,non è che il ciclo non lo compie...per esempio se pianti una vite in africa,dopo aver maturato i frutti perde le foglie ugualmente ha un periodo di riposo (anche se breve) e poi rigermolia,questo vale anche per le piante in questione matteo....
è come voler far fare 2 uova al giorno ad una gallina..... |
MIIIIIIIIIIIIIII che bel topic... anche io voglio la salicornia... Algranati facciamo una piantagione !
|
Marco.......io ci provo.......se muore.......spero almeno che mi faccia i semi.
Ale, meno male che sei arrivato............guarda le foto e cerca di dirmi l'altra pianta , quella con le foglie larghe cosa potrebbe essere e se potremmo provare a metterla in vasca. altra cosa......cosa dobbiamo fare pper purificare le piante appena arrivate dalle fogne adriatiche??? c'è qualcosa che si può fare per eliminare eventuali batteri dannosi? |
l'avevo detto che in toscana non l'avevo mai vista ;)))))
Ragazzi Matteo ha appena finito di uccidere la sua vecchia vasca principale.......ecco che si prepara a far fuori pure la nuova......:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D-28-28-28 C Cosi al prossimo congresso avrai l'argomento"Cosa NON fare con un acquario di barriera " |
Teo smette con gli acquari... da quest'autunno inizia a fare l'ortolano! :-D
|
Algranati... ho fatto una certa fatica a identificare perchè le alofile non le vedo tutti i giorni qui a milano... e un po perchè la foto non è un primissimo piano, di alcune si vedono i fiori... di altre specie solo le foglie...
Comunque c'è una specie di Salicornia, la pianta a foglie larghe è la Limonium narbonense Mill e quelle margheritine dovrebbero essere Aster tripolium ma di quelle non sono sicuro. Sono a favore di tentare anche con il Limnium perchè è tipico dei salicornieti... guardalo qui e innanoratene: http://www.istitutoveneto.it/venezia...e/valli/?id=27 http://luirig.altervista.org/schedei...narbonense.htm Purificare le piante? ciò che è patogeno per gli animali non lo è in genere per le piante, quindi quello che si usa di solito per disinfestare le piante è inutile al nostro scopo. Un'anticrittogamico o un pesticida non ucciderebbe batteri ma sicuramente i pesci... EVITARE. Non esistono procedure utilizzate a questo scopo, non saprei cosa consigliarti. Secondo me basta tenerle un po in quarantena, è probabile che la maggior parte dei batteri morirebbe per il solo shock osmotico una volta portati alla salinità giusta. |
Ho letto ora questo post.
Belin, giuro che quì a Ge non l'ho mai vista. Sarà che vive sulla sabbia? #24 Comunque se vuoi un mazzo di basilico di Prà, non ci sono problemi...... -11 |
In puglia la trovi facilmente...se non sbaglio viene venduta anche già cotta in scatola...
|
Ridete ridete razza di bastradi malfidenti :-D
Alex.....infatti ho chiesto a Stefano sia la salicornia sia il limonium:-)) la metterò in un pochino di acqua della vasca nuova con rocce a spurgare almeno di schifezze da purificare ce ne avranno ...al limite gli metto un gambero morto dentro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl