![]() |
Eccomi... sul mio acquablog ho messo la foto delle mie due vasche, la seconda è quella che ospiterà i Betta! Commentate pure li, da adesso ho bisogno di tutto il vostro aiuto come arredatori! :-))
|
ciao!...
secondo me ti conviene... 1) abbassare la scatola del filtro in modo di abbassare il livello dell'acqua e lasciare un po' di spazio vuoto tra acqua e coperchio... i Betta preferiscono un livello d'acqua basso.. 2) mettere uno sfondo scuro all'esterno sul vetro di fondo (anche un foglio di carta nero o marrone scuro) per dare più sicurezza ai pesci (ma penso che ci avrai già pensato...) 3) aggiungere un bel po' di piante galleggianti.. quelle che vuoi (lemna, Hydrocotile, Pistia, Salvinia, Limnobium.. ecc...) 4) aggiungere altre piante.. specialmente lasciate fluttuanti... ottime: ceratophillum, Najas, muschio di giava... 5) aggiungere altri nascondigli per l'eventuale femmina... altri legni, e mezze noci di cocco... 6) aggiungere uno strato di foglie di quercia bollite sul fondo... i pesci stanno meglio per l'aggiunta di acidi umici e l'effetto è molto bello (questo consiglio è soggettivo!!.. io le uso in tutte le vasche, sono molto utili, ma non indispensabili) ...ecco.... almeno questo è quello che mi sento di scriverti... ma è il mio punto di vista ... ciao! |
Grazie per i consigli MarcoAIK72! :-)
Allora prima di inserire i pescetti abbasserò il livello dell'acqua (esteticamente forse non sarà il massimo ma non è importante), riguardo allo sfondo si, ci avevo pensato ma più che altro nella vasca dove si vedono i fili dietro... in quella del Betta dipende anche da come lo piantumo, se è bello guarnito forse non ci sarà bisogno...? #24 Non ho alcuna esperienza di piante galleggianti invece! Ma non devono coprire del tutto la superficie no? So che gli anabantidi respirano anche sul pelo dell'acqua... Invece riguardo alle foglie di quercia, mi sembra molto bello e credo che tenterò, grazie per il consiglio! Ma poi quando si sifona il fondo non fanno confusione? :-)) E poi, le foglie secche o prese dall'albero? |
ciao Ember...
....per il livello dell'acqua abbassato... bè.. io lo trovo molto molto bello, perchè mi da la sensazione della vita che si svolge tra acqua e terra, se poi ci sono anche radici che fuoriescono ricoperte di muschio, mi piace ancora di più!:-))... bisogna anche pensare, comunque, che la vita di molti Anabantidi del Sudest asiatico si svolge in una decina di cm d'acqua e la nostra vasca da 40 o 50 cm d'altezza, per Betta e Trichopsis, sembra un lago!.... comunque vedi tu... la vasca deve pure appagare l'occhio!.. Per le piante galleggianti, direi che sono fondamentali nell'allevamento (e soprattutto nella riproduzione degli Anabantidi) schermano la luce, offrono un supporto per il nido di bolle e rifugio per gli eventuali avannotti... te ne ho citate alcune... forse (anche se è molto utile) tra quelle che ti ho scritto ti sconsiglierei la lemna, perchè tende ad impestarti la vasca... Le migliori sono sicuramente Riccia fluitans e Salvinia.. ma puoi anche mettere assieme alcuni tipi.. va bene anche l Pistia, che in acquario rimane molto piccola ma che ti fa lunghe radici sommerse... Puoi chiedere qui in AP, c'è sempre qualcuno che deve diradare le proprie piante galleggianti (io purtroppo ho solo lemna e tante Ninfee nelle mie vasche).. Se vuoi, la superficie potrebbe anche essere coperta, i pesci respirano tra foglia e foglia, ma sicuramente , se la coltivazione è intensa, puoi diradarle ... anche mezza vasca.... basta che ci siano (ps. importante tenere la turbolenza del flitro al minimo con i Labirintidi...) Per quel che riguarda le foglie di quercia, sono ottime, oltre che molto belle.. potresti usare anche castagno o faggio, ma quelle di quercia ti durano un paio di mesi in vasca poi vanno sifonate e sostituite (la durata dipende dalla temperatura, dal fatto se hai pesci fitofagi come Otocinclus o tante lumache) .... le foglie le puoi prendere dall'albero o da terra... l'importante che siano 100% secche e marroni.... e che non le raccogli dall'albero sulla rotonda della circonvallazione, altrimenti fai il tè agli idrocarburi!;-)... le metti in una pentola d'acqua e le fai bollire per precauzione un quarto d'ora... una volta fredde le foglie sono identiche a come le hai raccolte, sicure, e ti affondano subito... ps.. la bollitura non ti fa nessun cattivo odore in casa.. hai presente quando si cuociono le castagne? ciao! |
Anche a me il livello dell'acqua abbassato non dispiace, ma molti non gradiscono!
Io comunque sicuramente l'abbasserò un po', anche perchè così se metto le piante galleggianti si vedono meglio! Potri comprare qualche pianta qui sul mercatino ma poi si possono spedire? Oggi andrò a cercare le foglie, anzi ci mando la mamma che è sempre in campagna per lavoro, così sono sicura che siano foglie "sane" :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl