![]() |
-e65
|
secondo me stiamo parlando di dsb in generale ma non del dsb in oggetto , la presenza di alghe è stata la causa del compattarsi in superfice , e la comparsa di queste alghe è data dallo scorretto funzionamento della vasca in generale(skimmer o altro da quanto ho capito) il problema è che toglierle andrebbe ad influire sulla parte superficiale del dsb che è in un mimento credo delicato della maturazione , ma anche tenerle aumenterebbe il compattamento creando diversi e ulteriori problemi.............la soluzione per me stà alla base per prima cosa risolvere i problemi a monte per gli organici , skimmer ed inserimento di cibo in vasca, secondo tra togliere lo strato algale e lasciarlo si potrebbe provare a bucare la superficie come si fà con i prati di erba senza smuovere più di tanto ......così si permetterebbe lo scambio gassoso .......imho eh ...
Seconda cosa i fatti oggettivi sono che il dsb non è maturo come popolazione di fauna bentonica (sicuramente) ma che è maturo come popolazione di batteri. L'inserimento di predatori di fauna bentonica (almeno secondo me) deve andare di pari passo con la presnze della stessa in modo da darle la possibilità di insediarsi a fondo e dare la capacità al sistema di trovare un equilibrio, cosa che per ora assolutamente non ha .......io non inserirei nulla se non come già detto dei percnon gibbesi che sono totalmente erbivori ......ma si sà le filamentose non devono essere combattute con predatori ma eliminate dal sistema che funziona....... |
Quote:
|
Quote:
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25 |
Quote:
Quello che ho detto è vero in generale ma , come sappiamo benissimo, ogni vasca segue un proprio equilibrio.....infatti è possibile che ruthless inserisca una salaria che , non perchè mangia tutte le fialmentose le fà scomparire, ma semplicemente perchè il suo inserimento va a cambiare l'equilibrio della vasca e le filamentose regrediscono da sole a volte bisogna anche essere fortunati............ éun pò come quando si parlava del periodo di buio per i ciano , è vero che dopo un giorno di buio i ciano scomparivano ma appena uno riaccendeva la luce , come per magia , ricomparivano nell'arco di un giorno.......ma a volte con i tre giorni di buoi si rompeva l'equilibrio della vasca cambiava qualcosa e poi non ricomparivano più........a me è successo così la terza volta di buio sono spariti........ |
Ecco adesso avevo sbagliato a posizionare la vortech e il tappetino pieno di alghe filamentose e brune, si e ricoperto di sabbia, adesso non e piu un substrato, ma la superficie e un pastrocchio, alghe schiacciate dalla sabbia, un casino che non vi dico, che palle ma non ce un dsbbista di milano che viene a casa miaaaaaaaaaaa
|
Quote:
cerca di mantenere soffice la superficie del dsb se si compatta diventa una fonte di problemi dal tuo negoziante di fiducia fatti dare un pò del fondo dove mette le rocce vive dorebbe essere pieno di vermetti e crostacei che ti aiuteranno con il dsb ------------------------------------------------------------------------ che pesci o invertebrati predatori hai ? |
Non ho niente ho solo due lysmata.............se strappo il tappetino dopo un mese si riforma, se spengo le luci dopo che le riaccendo si riformano, non so piu che fare
|
metti del benthos, lo skimmer è il cinesino? ti funziona ora?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl