![]() |
11 qualche interferenza secondo me c'è con l'acqua della vasca ...., esempio il test del nitrato, mi sa che conteggia anche l'ammoniaca .... ma a noi non interessa. l'intento è di valutare l'attendibilità, poi se in vasca qualcosa sfalsa , sfalsa per tutti ... comunque è sempre poca roba, i test del calcio, per esempio, vanno da 20 in 20mgl, io non ci perderei la testa .... secondo me l'intento è :in una soluzione da 200 il test a misura 300, il
b 220, il c 150..... |
Hai ragione.
:-) |
Mi ero perso questa risposta
Quote:
Questo perché oltre a cercare il valore relativo di ogni singolo test, la lettura, siccome dobbiamo comparare diversi test è buona norma avere le stesse condizioni di partenza, ed usando le siringhe in dotazione la preparazione di un campione "più o meno perfetto" è sicuramente meno agevole. Ma questo lo sappiamo anche noi, ed infatti conosco più di una persona che usa pipette da laboratorio per preparare le quantità di acqua invece di usare le siringhe in dotazione. Poi i reagenti vengono somministrati come da istruzioni allegate, perché sarebbe impossibile fare diversamente. Quote:
Sul fotometro, io sono anni che lo dico, non è mica così preciso... :-) guardate che errore viene dato per ogni fotometro e vedrete che... ad avere 0,04 e leggere 0,08 è assolutamente normale... ed all'interno delle tolleranze... poi certo è semplice da leggere. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Non avendo la possibilità di lavorare in locali con umidità e temperatura controllata... avresti risultati diversi a seconda delle condizioni esterne... Poi si dovrebbe aprire il discorso dell'acqua, dove solo un'acqua bidistillata potrebbe darti una qualità sufficiente. Poi parliamo delle bilance di precisione in ambienti a temperatura controllate... pensa che con umidità varia le bilance di precisione pesano un reagente con pesi diversi... Insomma non è così alla portata di tutti |
dani , sono d'accordo ,in parte.... si userebbero prodotti integri chiusi in apposite confezioni .... per il discorso acqua, come già detto, si potrebbe usare acqua ultra pura, ma se un test (perchè non preciso e accurato già di suo ) misura 0 con acqua ad osmosi, significa che la tolleranza è accettabile; la sua condizione non gli perettere di leggere gradazioni di precisione maggiori ........in definitiva se devi misurare una piastrella, non userai il calibro, non ti servono i decimi, usando un metro con i mm è più che sufficiente, baserebbero i cm .... si sta parlando di test che ad ogni misurazione, raddoppia la concentrazionec he nella migliore delle ipotesi riescono a dare solo un' idea ... per il discorso bilancia, mi ricollego al discorso precedente; io ho una bilancia a piatti, con pesi fino ad un decimo di grammo e con l'inclinazione dell'asta , si riesce ad ottenere precisioni maggiori, ma a noi non servono. io peserei 5 grammi di sale in 5 litri d'acqua, poi se la concentrazione invece di essere, esempio, 400 fosse 395, il test non percepirebbe la differenza ... con i 5 litri d'acqua farei tutta la serie di test ... sono d'accordo che l'esame da laboratorio è più preciso , ma quanto costa ? serve veramente ? questo secondo me è un ottimo compromesso. l'intento è dare una idea abbastanza precisa , sul prodotto ....
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se tu testi la soluzione oggi con 20° e 35% di umidità relativa e domani con 18° e 75% il risultato cambia anche se usi lo stesso test con lo stesso reagente... Quote:
Quote:
Quote:
Se hai una bilancia con peso al decimo di grammo, l'errore se non sbaglio è di due decimi, quindi su 5 grammi potresti metterne 4,8. Poi risulta che 10 test misurano 390, 10 misurano 400 e 5 misurano 405... tu però in verità hai messo 390ppm ma dal test risulta altro... capisci? O sei preciso più che puoi o tutto può farti cadere in errore. |
certo .... con la soluzione del calcio, esempio, e faccio tutti i test del calcio, è ovvio ... il discorso degli elementi traccia, gioca a favore. quello è un ulteriore difetto del test , nella misurazione , tutti i test , verrebbero fatti nelle medesime condizioni .... le bilance a piatto , sono ottime, perché se l'astina è dritta con un contrappeso di 5 grammi,hai 5 grammi esatti . se metto il pesino da 1 decimo la bilancia pende completamente da quella parte .... per avere l'ago perfettamente la centro il granello di sale incide ....20 mgl di calcio in 5 litri corrispondono a circa 0,3 grammi di coluro di calcio anidro( che è il peggiore da misurare , se fosse esaidtrato , a occhio , si supererebbe il mezzo grammo .... sono d'accordo l'errore c'è ma anche il margine, si vuole aumentare la precisione? semplice , si preparano 10l invece che 5 in.......
|
Allora tornando alle cose serie.. dirò brevemente qual è la mia idea
Testare un test non è solo una frase ma è una delle cose più difficili, la prova può essere fatta ma non è esente da problematiche metodiche . Andare a vedere se un test riesce a centrare il giusto grado di calcio o magnesio in una soluzione per me è una valutazione troppo semplicistica che direbbe poco. E’ possibile invece organizzare una serie di prove che con possono andare a determinare le caratteristiche del test stesso ovvero la sua precisione la sua eventuale inesattezza , ripetibilità nel tempo ecc ecc http://i289.photobucket.com/albums/l...ri/test2-1.jpg La cosa più importante di tutto il test e di avere dei campione a titolo noto di elevata precisione, infatti saranno loro poi a dovere realmente l ago della bilancia e su questo non lesinerei, la proposta di pesare un pò di sale e scioglierlo in acqua per mè e abbastanza poco precisa, mi chiedo con che pensiero andiamo a valutare test chiedendogli di essere precisi sui fino a 0.01 ppm e poi noi pesiamo i grammi e li sciogliamo magari nei secchi, penso che la cosa si commenti da sola.... Farei preparare invece da un laboratorio (il costo è abbastanza contenuto) dei campioni a titolo noto di varie diluizioni, questo è necessario perche tutti i test si basano su un metodo chimico che non ha la stessa accuratezza in tutte le concentrazioni ma varia a variare della stessa, quindi determinare che un test è buono con nitrati a 2 ppm non vuol dire nulla perché potrebbe essere il punto di eccellenza di quel test mentre altri sono più validi a concentrazioni minori ad esempio. Facendo più concentrazioni possiamo andare a costruire delle curve di andamento in cui ogni persona può andare a determinare il test più utile all’ uso che necessita e determinare la precisione e accuratezza del test stesso. Facendo degli esempio immaginiamo che vogliamo determinare la concentrazione del nostro anione nitrato (NO3-) È utile creare campioni a valore noto Esempio campioni a) 10 ppm b) 5 ppm c) 3 ppm d) 1 ppm e) 0.5 ppm f) 0.1 ppm verrebbe fuori cose di qusto tipo http://i289.photobucket.com/albums/l...vari/test3.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...vari/test2.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...vari/test1.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l.../vari/test.jpg |
oceanooo , come contenitore , pensavo di usare i catini da lavabo , sempre se mia moglie me lo impresta, :-D... a parte gli scherzi ....io sto proponendo qualcosa di alternativo a costo 0 quello che dici è "giusto" ma ha un costo, se ovviamente ti proponi come volontario a far testare tutto in laboratorio ecc ecc il problema è "risolto", però leprecisioni che cerchi non la ottieni testando a casa e oltretutto non serve nemmeno. .... si dovrebbe partire dal presupposto che se si fa un test 3 volte non si ha mai lo stesso risultato e andrebbe fatto su tutte le soluzioni di tarate -05 roby ha fatto un ottimo lavoro , ma i test si sono dimostrati altamente inaffidabili. secondo te come è possibile che il primo test dia un valore alto e l'altro 0, poi lo stesso test su un'altro sale dia 0 e l'altro alto ?... dici : Andare a vedere se un test riesce a centrare il giusto grado di calcio o magnesio in una soluzione per me è una valutazione troppo semplicistica che direbbe poco. ... sarà semplice , ma è il lavoro che deve fare il test ....;-) per curiosità con cosa tari il rifrattrometro ? che conduttivimetro usi?
|
Fappio, secondo me o si fa fatto bene, oppure è meglio non farlo, altrimenti si rischia di prendere per validi dei numeri che di valido hanno poco o nulla
|
tropic marine no ? :-))
ultraprecisi GARANTITO !!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl