![]() |
Quote:
Le roccie le stò cercando, ma vorrei trovarne una o due arrivate da poco e solamente spurgate, ora vedo. Il test dei metalli pesanti l'ho fatto e non mi ha trovato nulla. Il sale, io ho un grosso sospetto nel sale, in quanto lo avevo accusato, ne ho utilizzato un altro ma poi, pensando non fosse quello, sono tornato ad utilizzarlo ancora... Ora stò facendo dei cambi di 55/60 lt a settimana con acqua salata preparata dal negoziante e sembra che la vasca stia meglio. In questi giorni prenderò una talea nuova per vedere come reagisce. Il sale "incriminato" è dell'aquamedic, sale che ho utilizzato molto e con il quale mi sono trovato bene per lungo tempo, ma sospetto una partita difettosa, ma è solo una mia idea... Come avevo già detto quando hanno iniziato i problemi non utilizzavo metodi batterici ma berlinese puro (nemmeno la zeolite avevo), quindi questo le escluderei, almeno nel mio caso. |
Quote:
Altra cosa, parecchio tempo fa, ancora nella vecchia vasca, ebbi un problema simile, ma limitato a seriatopore e pocillopore; non c'erano santi di farle vivere. Poi ad un certo punto hanno iniziato a stare bene e sono diventate splendide, anche allora ebbi un grosso sospetto sul sale... |
Stavo controllando i miei appunti e ho scoperto che il 22/11/2007 avevo dei problemi con le seriatopore e mi ero segnato che in quel caso sospettavo che fosse un problema di UV della AB, pertanto sono ripassato all'EVC.
Guardando bene però ho notato che fino al 23/10/2007 utilizzavo il sale della KZ, mentre da quel giorno sono passato all'aquamedic. Il 28/10/2007 cambiai altri 43 lt con AM. l'11/11/2007 altri 43 sempre con AM. Il 22/11/2007 appunto iniziai a notare problemi con le seriatopore... In febbraio 2008 sono tornato ad utilizzare il KZ e in giugno, in concomitanza con la vasca nuova, sono passato al TMP. Non so, magari è una coincidenza, però... |
mmmm capito..
ma il preis non va + di moda?? come mai? |
Quote:
|
le scuse non le voglio... ;-)comunque io ti ho detto da subito risiedeva anche nella rocciata e del sedimento .... il discorso dei microrganismi che portano l'acqua nelle rocce mi è nuovo, per quello che so le rocce sono di materiale poroso e assorbono di conseguenza l'acqua ......comunque, io la vedo da un'altra prospettiva, per me le rocce, devono funzionare principalmente per la filtrazione aerobica, (trasformazione della materia organica in nitrato fosfato) quella anaerobica , non la considero nemmeno e per quel che è possibile cerco di evitarla perchè non è lei a tenere gli equilibri della vasca . uno dei principali motivi che secondo me un vasca con poche rocce , funziiona meglio è priprio questo
|
niente articolo?
|
Seguo...
Anche se sinceramente che il sedimento riesca a inibire le rocce mi sembra perlomeno esagerato.... Ce ne vorrebbe veramente kili si kili per soffocare e rocce..... Sul discorso rocciata ariosa....boh...mi sembra piu' una moda del momento che una teoria fondata..... Le vecchie vasche del mese e di qualche anzianotto erano veramente dei blocchi unici....eppure vanno alla grande....almeno per quelli che non si sono stufati e hanno smontato.... |
Quote:
|
Quote:
.... altrimenti mi sembra poco veritiera la cosa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl