AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Idea malsana ... mi aiutate per favore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261751)

G@BE 24-09-2010 14:59

Foto della disposizione ...

http://img844.imageshack.us/img844/9887/dscn2071c.jpg

Alex_Milano80 24-09-2010 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3180919)

Per via del bromo principalmente,anche se in effetti andrebbe provata prima di escluderla..potrebbe essere trascurabile..inoltre anche se sembra molto diffusa nel centro italia non sono riuscito a trovarla..poi spiegherò con calma le altre cose che mi fanno titubare

Ho dato un'occhio su google, dice che la pianta è ricca Bromo ma rispetto a cosa? Alle altre piante superiori.
Il Bromo in quanto elemento chimico non viene creato dal nulla ma assorbito dall'ambiente in cui vive. Rispetto ad altre piante ha una maggiore capacità di assorbimento di metalli pesanti ed alogenuri, è questo il motivo per cui ne ha concentrazioni più elevate rispetto ad altre piante superiori, quindi in realtà dovrebbe eliminarli dalla vasca nel caso siano presenti.

Non ho mai sentito in questo sito problemi di bromuro in vasca, magari ci sono stati m non è stato individuato come colpevole. Ma anche lui ha la sua funzione: le sostenze urticanti dei coralli sono sesquiterpeni bromurati, quindi i coralli in qualche indefinita quantità ne hanno bisogno per il loro metabolismo.

A volte mi sembra di prendere l'acquariofilia in modo più complicato di come si dovrebbe #28g
------------------------------------------------------------------------
cercando il bromo in acqua di mare... sono incappato su wikipedia che lascia intendere in mare c'è più bromo di quanto noi acquariofili immaginiamo. Le parole sono queste:

Il bromo si trova in natura sotto forma di bromuro in modo molto diffuso nelle rocce superficiali. A causa del dilavamento, i sali di bromo si sono accumulati nell'acqua dei mari (85 ppm) e potrebbero essere estratti a costi accettabili dalle saline e dal Mar Morto (fino a 5.000 ppm).
Nel 2001 sono state prodotte circa 500.000 tonnellate di bromo (per un valore di 350 milioni di $): i maggiori produttori sono stati Stati Uniti e Israele.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bromo


Ora considerate che noi abbiamo 35ppt di sale... per curiosità qualcuno mi controlla se nel sale che si compra c'è il bromo?

Alex_Milano80 24-09-2010 15:36

Adesso sono nel trip del Bromo... #19 #77 #24 #28g

In natura il bromo può essere trovato come sali di bromuro o sostanze organiche del bromo. Queste sostanze sono prodotte da parecchi organismi marini. Il bromo è principalmente presente in sali solubili contenuti nell'acqua marina, nei laghi salati e nella brina. L'acqua di mare contiene approssivamente 65 ppm di bromo. La concentrazione nel bromo che si trova nelle brine è molto più alta, fra 2500 e 10.000 ppm.

http://www.lenntech.it/disinfezione-...anti-bromo.htm

Hypa 24-09-2010 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3181042)
Adesso sono nel trip del Bromo... #19 #77 #24 #28g

In natura il bromo può essere trovato come sali di bromuro o sostanze organiche del bromo. Queste sostanze sono prodotte da parecchi organismi marini. Il bromo è principalmente presente in sali solubili contenuti nell'acqua marina, nei laghi salati e nella brina. L'acqua di mare contiene approssivamente 65 ppm di bromo. La concentrazione nel bromo che si trova nelle brine è molto più alta, fra 2500 e 10.000 ppm.

http://www.lenntech.it/disinfezione-...anti-bromo.htm

Ottimo! Mi hai fatto scoprire una cosa che non sapevo! Conoscevo il Bromo come metallo solubile in acqua e liquido a temperatura ambiente e che aveva analogie col cloro il che mi spaventava molto, ho trovato però riscontri,oltre i tuoi messaggi illuminanti, che il bromo è utile al reef,come il ferro per le zooxantelle! sarebbe bene quindi avere in quantità modeste tutti gli elementi utili agli organismi in vasca,inoltre coltivando il giusto tipo di alghe si ottiene un equilibrio tra i vari elementi..
------------------------------------------------------------------------
Comunque un altro fattore che mi ha portato a pensare di non mettere la salicornia è che accumula moltissimi sali all'interno,sottraendoli alla vasca,ci vorrebbe quindi un continuo controllo della salinità, mentre il limonium lo assorbe ma poi lo restituisce all'acqua dal fusto.mantenendo costante il livello della salinità stessa..
------------------------------------------------------------------------
Ah..è importante dire che comunque il bromo in mare c'è e non nuoce perchè determinati tipi di alghe lo assorbono,regolandone così la percentuale disciolta,sarebbe perfetto allevare le alghe rosse,quando deperiscono una delle cause è proprio la mancanza di questo elemento.

Alex_Milano80 24-09-2010 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3181166)
Comunque un altro fattore che mi ha portato a pensare di non mettere la salicornia è che accumula moltissimi sali all'interno,sottraendoli alla vasca,ci vorrebbe quindi un continuo controllo della salinità, mentre il limonium lo assorbe ma poi lo restituisce all'acqua dal fusto.mantenendo costante il livello della salinità stessa..
------------------------------------------------------------------------
Ah..è importante dire che comunque il bromo in mare c'è e non nuoce perchè determinati tipi di alghe lo assorbono,regolandone così la percentuale disciolta,sarebbe perfetto allevare le alghe rosse,quando deperiscono una delle cause è proprio la mancanza di questo elemento.


Il Bromo in mare non è tossico perchè c'è sempre stato dai dinosauri ai nostri giorni e gli organismi si sono evoluti in sua presenza. Il mare è un'ambiente molto stabile: l'acqua degli oceani ha una concentrazione ben superiore a 60 ppt di Bromo nonostante tutte le alghe rosse che contiengono. In sostanza fino a quella concentrazione in vasca non abbiamo problemi per i nostri ospiti, a prescindere da quali siano i fattori che in natura ne condizionano i ppt.

Ma basta parlare di bromo, torniamo alle mangrovie e le altre alofile !
Sull'assorbimento di sali da parte delle alofile ho scritto un trattatino che è nelle mani di Algranati. Se mi mandi in MP la mail te lo mando in anteprima.

Hypa 24-09-2010 17:35

Certo, ti mando la mail, mi interessa molto!

Hypa 24-09-2010 17:46

:-)mp inviato

Hypa 25-09-2010 01:20

Mi è arrivato l'articolo,mi piace,hai fatto un ottimo resoconto sulla mangrovia ed hai lasciato spazio alle altre piante alofile incoraggiandone l'utilizzo.
Secondo te cosa si può somministrare per alimentare queste piante in una vasca ben funzionante e senza inquinanti?

Alex_Milano80 26-09-2010 02:20

Leggendo questo sito la stragrande maggioranza delle vasche non è senza inquinanti e questo è a favore delle piante. I fattori che influiscono sui nutrienti in vasca sono la quantità di pesci, l'efficienza del ciclo dell'azoto da parte dei batteri, la quantità di cibo somministrata, la qualità del sale (microelementi) e l'efficienza dello skimmer che spesso è inadatto al volume della vasca oppure è regolato male...

In una vasca con metodo naturale secondo me non c'è bisogno di concimare le mangrovie. Secondo me non ce ne è bisogno neppure in una vasca con DSB.

Per le vasche miracolose in cui si rilevano zero nutrienti... ridurre l'efficenza dello skimmer perchè è in diretta competizione con le mangrovie... a seconda dei casi non toglierlo ma ridurre la schiumazione. Fermo restando che la maggior parte delle vasche hanno qualche nutriente che avanza direi che le mangrovie si adattano a far fuori quelli e di non toccare lo skimmer.

A me personalmente piace il metodo naturale, ma io ho un nanoreef.

Hypa 26-09-2010 11:24

se vai qua ci sono tre foto di quelle che ni sono comprato ieri sera http://www.acquariofilia.biz/showthr...71#post3183771


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16529 seconds with 13 queries