AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   dimensione della sump, schiumatoio e mandata: un trio indissolubile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261255)

tom03 19-09-2010 16:55

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3167925)
Diverso discorso per chi ha schiumatoi monopompa, in cui non può pescare dove gli è più comodo. In questo caso è necessario fare scaricare lo schiumatoio in uno scomparto seprato che deve poi buttare in un secondo scomparto dove c'è la mandata in vasca. Ritengo però sia più problematico, perche il livello varia solo dove c'è la mandata ed il volume d'acqua contenuta è piccolo, quindi la variazioni sono ampie...
Infine temo non ci sia soluzione per gli schiumatoio moderni, con lo scarico alla base, se non con progetti molto complessi, tipo paratia in sump con foro in cui inserire lo scarico dello skimmer...

Io con lo Schuran facevo cosi.
Avendo lo scarico alto facevo andare lo scarico in un contenitore con dentro la pompa di risalita.
Essendo l'acqua trattata inferiore a quella della risalita (all'epoca avevo una Aquabee 200/1) avevo risolto facendo dei fori nel contenitore.
Cosi facendo ero sicuro che l'acqua schiumata andasse tutta in vasca.
Il miglioramento fu molto evidente.
Purtroppo passando all'Ati BM200 che ha lo scarico basso mi fu impossibile applicare lo stesso accorgimento.
Mi devo accontentare di mettere la risalita (Sicce Silent 3.0) davanti alloi scarico dello schiumatoio
Per finire ho sempre creduto che poter far risalire in vasca tutta l'acqua schiumata fosse importante, dopo averlo provato ne ho avuto la certezza.

ALGRANATI 19-09-2010 21:34

continuiamo qui per la mia vasca e invece questo portiamolo avanti.

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=261686&page=3

fappio 19-09-2010 23:08

tom , posta una foto dello schiumatoio ...

otos74 19-09-2010 23:28

Ciao a tutti scusate se mi intrometto ma visto che sto allestendo il mio primo acquario marino volevo capire.Lo scarico arriva in sump e li ci metto lo schiumatoio(un h&s 150)e poi divido la sump con una paratia in vetro e in quella zona faccio andare l'acqua trattata dallo schiumatoio?

fappio 19-09-2010 23:44

otos , sul link postato da algranati , c'è tutta la spiegazione , ho postato anche delle foto , al limite avendo anche io quello schiumatoio si possono valutare bene anche le misure ...

morganwind 20-09-2010 10:57

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3171116)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3171049)
finalmente sono riuscito a misurare l'acqua in risalita......1800 lt/h circa.....mi ci voleva di smontare la vasca per riuscire :-(

hai un bubble king 250 vero ?
ho letto che fa 4000 l/h di acqua e 1500 l/h di aria...un mostro..
se ti fai 2 conti...per me in risalita ti servono almeno 3500 l/h ... IHMO .
ti spiego perchè matteo,poi posso dire ******* è.. è un mio pensiero...
in pratica tendi a sterilizzare l acqua in sump ,nel tempo c è un aumento di nitrato e nitrito ,difficile da spiegare ma è come se facessi cambi d acqua tutti i giorni.

Cris, non so se anche il "vecchio" 250 interno è come il mio supermarin ma tratta fino a 4000 lt…da 1500 a 4000 lt
Ogno giro di augello vengono trattati 500 lt in più.
Detto questo, nel mio supermarin (assai meno performante dell'interno), lo scarico è immerso…ergo misurare l'acqua effettivamente trattata mi sembra impossibile
Esempio: due giri, acqua in entrata 2000 lt...fette di salame, chiusa al 60%....quanta sarà l'acqua trattata?

tom03 20-09-2010 11:23

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3172356)
tom , posta una foto dello schiumatoio ...

di quale ??????? non ho capito #13

Massimo-1972 20-09-2010 11:45

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3170814)
ink , non sto a leggere tutto , se mi è sfuggito qualcosa dimmi pure.... sostanzialemnte se aumenti la sump , aumneti il litraggio della vasca , di conseguenza diminuisci il rapporto di schiumazuione , facendo la paratia ottimizzi al 100% lo schiumatoio , io non guarderei troppo il litraggio della sump .... in definitiva , non è importante la grandezza della sump, se hai uno schiumatoio adeguato, ma fare in modo che lo schiumatoio tratti sempre acqua nuova ....

Fappio, scusa ma con gli schiumatoi che hanno lo scarico sommerso come fai?
In questo caso la paratia non servirebbe a far si che lo skimmer tratti sempre acqua nuova, ma solo per il livello fisso

morganwind 20-09-2010 11:47

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3172837)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3170814)
ink , non sto a leggere tutto , se mi è sfuggito qualcosa dimmi pure.... sostanzialemnte se aumenti la sump , aumneti il litraggio della vasca , di conseguenza diminuisci il rapporto di schiumazuione , facendo la paratia ottimizzi al 100% lo schiumatoio , io non guarderei troppo il litraggio della sump .... in definitiva , non è importante la grandezza della sump, se hai uno schiumatoio adeguato, ma fare in modo che lo schiumatoio tratti sempre acqua nuova ....

Fappio, scusa ma con gli schiumatoi che hanno lo scarico sommerso come fai?
In questo caso la paratia non servirebbe a far si che lo skimmer tratti sempre acqua nuova, ma solo per il livello fisso

infatti...

Massimo-1972 20-09-2010 11:50

Il discorso di Ink sulla grandezza della sump, penso si riferiva in particolare per questi casi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11727 seconds with 13 queries