AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Maturazione FILTRO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260359)

salvuccio_86 17-09-2010 20:28

Quote:

Originariamente inviata da salvuccio_86 (Messaggio 3168071)
Quote:

Originariamente inviata da dago1069 (Messaggio 3164046)

Parti con 6 ore e aumenta di mezzora ogni settimana.

Ok parto da 6 ore e aumento fino a quanto??
Per quanto riguarda il fondo ho inserito, sotto la ghiaia, del terreno fertilizzato e mi sono già provvisto di fertilizzante liquido Sera Florena.
Le piante stanno crescendo perchè vedo il sorgere di foglioline nuove; l'unica cosa che non capisco è che sono ricoperte di scagliette bianche. Che sono??
Magari nel pomeriggio quando mi scatta il timer e l'acquario si accende vi posto una foto.

Poi volevo anche chiedervi un'altra cosa: ho acquistato un'altra confezione di cannolicchi e una spugna filtrante. Poichè sono in fase di maturazione posso inserirli ??
Ho smesso di somministrare il Nitrivec (l'ho fatto per 5 giorni) e adesso lo sto facendo maturare.
Ho i valori di ammoniaca che mi rientrano nel campo non pericoloso, Nitriti 0, nitrati 0, ph 7,5, kh e gh 3.
Come sto messo?? L'acquario è avviato da 6 giorni.

Nessuno niente raga?? #30

SleazyCriss 17-09-2010 20:44

In teoria i valori sono giusti ma devi ancora aspettare il picco da quel poco che so!

In ogni caso un consiglio per il futuro nel caso ti venga in mente non mettere rasbore hengeli asieme ai betta!!!!

dago1069 17-09-2010 20:45

Arriva sino a 8 ore (incrementando mezzora a settimana). A quel punto dovresti avere raggiunto la maturazione del filtro (controlla almeno ogni due giorni i valori degli NO2 per monitotare il passaggio del picco di nitriti). A quel punto fai un controllo di tutti i valori in vasca prima di inserire i pesci. Se il valore del Kh sarà ancora a 3 (valore per il quale il Ph rischia l'instabilità) ti consiglio di effettuare un piccolo cambio (dopo la maturazione del filtro) per cominciare a portarlo verso il 5. Per la fertilizzazione puoi cominciare ad effettuarla anche dopo la maturazione della vasca partendo da 1/3 delle dosi consigliate. Vedrai tu se le piante reagiscono bene o se avranno bisogno di correggere le dosi. Per le scagliette bianche, come ipotizzato da Paolo Piccinelli per un altro topic, potrebbero essere colonie di batteri insediati per l'eccessiva somministrazione di Nitrivec . E' meglio però che posti una foto.

giangi99 17-09-2010 21:57

Il ciclo dell'azoto si deve ancora avviare in quanto hai nitriti e nitrati a zero. Porta pazienza e attendi il picco.

alechem 17-09-2010 22:37

io ho inserito betta e rasbore e non ci sono stati problemi
hanno convissuto serenamente nel mio 30 litri

un gruppetto di 6/7 rasbore ed un betta splendens

dago1069 17-09-2010 22:53

Quote:

Originariamente inviata da alechem (Messaggio 3169349)
io ho inserito betta e rasbore e non ci sono stati problemi
hanno convissuto serenamente nel mio 30 litri

un gruppetto di 6/7 rasbore ed un betta splendens

La questione non è se le Rasbora heteromorpha possano o non possano stare in un trenta litri insieme ad un Betta. La domanda da porsi è la seguente: un cubo da trenta litri ha le caratteristiche che possano soddisfare e rispettare le esigenze delle Rasbora? Senza neanche andare a vedere le schede tecniche

http://www.seriouslyfish.com/profile...omorpha&id=108

di questi bellissimi pesci (lunghezza minima vasca 60 cm) , ma osservando come si muovono e come si comportano nella mia vasca da 180 litri non arriverei mai a pensare di chiuderli in un cubo da 30 litri dove ad esempio tengo delle Red cristal. Uno dei fattori principali che possono scatenare malattie in vasca o che accorciano la vita ai nostri amici pinnuti è lo stress. Una vasca che costringe un pesce che ama muoversi in gruppo svariando da un lato della vasca ad all'altro non stando mai fermo, può anche vivere in un cubo da 30 litri, ma di certo non ci vive al meglio. Non che una vasca da 180 - 200 - 400 litri sia paragonabile ad un fiume/lago asiatico, ma quanto meno bisogna cercare di rendere la vita ai nostri ospiti la migliore possibile.

salvuccio_86 18-09-2010 02:04

Allora ragazzi ecco le foto:


http://img266.imageshack.us/img266/9257/pict0019n.jpg
http://img814.imageshack.us/img814/5412/pict0018q.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/9953/pict0015k.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/3291/pict0014fh.jpg
http://img547.imageshack.us/img547/8177/pict0012p.jpg

Sembra che ci sia nevicato sopra -05

Ma invece ragazzi per il discorso dei cannolicchi e della spugna filtrante che ho comprato di recente che mi dite?? Posso inserirli nel filtro??
Attualmente il filtro è costituito da Termoriscaldatore, lana sintetica, cannolicchi e pompa; ciascuno in uno scomparto.
La mia domanda è: Posso aggiungere altri cannolicchi senza spostare ne toccare quelli preesistenti e aggiungere sotto la lana la spugna??
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la popolazione avevo pensato un gruppetto di Boraras briggitae oppure un combattente con un pulitore.
Che mi dite??

giangi99 18-09-2010 15:12

I canolicchi, se c'è spazio, li puoi aggiungere, male non fanno, così come la spugna. Per quanto riguarda la popolazione che tipo di "pulitore" vorresti mettere? Comunque, per inciso, pesci "pulitori" o "spazzini" non esistono. Di solito quelli che vengono chiamati pulitori sono o pesci che vivono in banco oppure pesci che diventano troppo grandi per qualunque acquario normale.

dago1069 18-09-2010 18:34

Se vuoi intergrare il filtro con dei cannolicchi non può che essere un buon aiuto nel mantenimento dell'equilibrio biologico della vasca.Dovresti cercare di metterli nella ultima parte del filtro. Non andranno mai sciaquati!
Riguardo alla popolazione gli abbinamenti "umani" potrebbero essere "Betta splendens" e 3/4 Otocinclus affinis. Quest ultimi sono instancabili mangiatori di alghe. Il loro vantaggio è che rimangono piccoli. Un altro accoppiamento potrebbe essere 10/15 Boraras brigittae e sempre 3/4 otocinclus affinis. Gli Otocinclus affinis devono essere inseriti in vasca in fase successiva rispetto alle Boraras in quanto sono particolarmenti delicati in fase di inserimento. Risentono infatti delle variazioni "importanti" e improvvise dei valori in vasca, fenomeno frequente nelle vasche di "fresco avvio". L'inserimento quindi degli Otocinclus và effettuato almeno dopo 2 mesi dall'avvio.

salvuccio_86 19-09-2010 01:53

Grazie mille Dago !!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10583 seconds with 13 queries