![]() |
Si forse 31 ho un po' esagerato.. ma fino a 29/30 nn succede assolutamente nulla,
Al max i problemi potrebbero derivare da un'acqua povera di O2, per esempio perchè ha poco movimento di superfice, che se sommata alla diminuzione di O2 dovuta all'aumento di temp potrebbe (ripeto potrebbe) creare qualche problemino.. |
brulz, il problema non è tranto 24° o 30° , il problema è lo sbalzo di 2° in 24ore lo so bene che non uccide l'animale . ma alla lunga va ad incidere sulla sua salute ,e ovviamente bellezza colore ecc ecc. approfitto per fare gli auguri natalizi a tutti
|
Quote:
Ciao e buon anno |
Giusto Malpe, anch'io faccio immersioni da molti anni e dall'oceano indiano, al pacifico, al mar dei caraibi col cavolo che ci sono 29#30°C in acqua (non a riva :-) ). Se fate un salto sul mar rosso in inverno (fino ad aprile) col cavolo che ci si immerge senza una muta di almeno 3mm #07 , l'acqua è freddina. Inoltre pensate alle correnti marine, in alcuni momenti calde ed in altri fredde con sbalzi di temperatura repentini (possono variare in poche ore o addirittura minuti).
Secondo me in acquario una temperatura di 24#25° è sufficiente :-) con minimi di 23° notturni. |
temperatura
Quote:
concordo in pieno (sono istruttore sub) il mio massimo è stato 28° in mar rosso ad ottobre (il periodo più caldo dell'anno) sia di giorno che di notte e entro i primi 30-35 metri almeno.... mediamente ho sempre trovato dai 21 ai 23#24° ..... la temperatura in natura è costante sia di giorno che di notte è la nostra percezione che cambia le cose.....il mare non è propriamente come una pentola ....per perdere un grado ci mette mesi.....fidatevi |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl