AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Skimmer conici....perche'.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254750)

LOLLO77 28-07-2010 07:41

io non lo so
la mia differenza da un BM e l'ATB secondo me e' data solamente dalla pompa che e' piu' performante di due che montava il BM

emio 28-07-2010 09:19

..Geppy...
...lo scopo del post è proprio di cercare di capire se e come la forma a cono possa influire positivamente sul lavoro di uno ski...
...fin'ora io non l'ho capito....


..mi accontento del fatto che il mio Kz è veramente un mostro e me lo dimostra ogni giorno...
...pero' noto una strana coincidenza...
..se è la pompa ad avere il ruolo maggiore....
...possibile che sia Vertex che ATB che Kz (3 su 3) abbiano le pompe migliori del mercato ?...
...tra l'altro mi pare che la Red dragon del Vertex sia la stessa del Bk mini 200 ed anche del 200 interno (mi pare) mentre i risultati finali sembra siano diversi....
...chi altro monta una Eheim 1260 con girante ad aghi ?...
...la stessa domanda non ce la possiamo porre per il Kz che lavora in modo diverso (Beckett) ma che è lo stesso un gradino piu' su degli altri (secondo me)...
..in definitiva non credo che il qualcosina in piu' sia dato dalla pompa......

emio 28-07-2010 12:25

...allora ?....
..riprendiamo il discorso ?....

emio 28-07-2010 12:47

...allora ?....
..riprendiamo il discorso ?....
..possibile che non ci sia nessun con una conoscenza dell'inglese tale da poter si documentare su qualche sito estero....

Geppy 28-07-2010 14:16

Quote:

[emio]..Geppy...
...lo scopo del post è proprio di cercare di capire se e come la forma a cono possa influire positivamente sul lavoro di uno ski...
Si, era chiaro :-) e non ti nascondo che stavo leggendo con interesse. Argomento stimolante....:-)

Quote:

...fin'ora io non l'ho capito....
Io si! ;-);-);-) Ma è meglio che sto zitto altrimenti prendo una cazziata da Algranati! :-D:-D:-D

Quote:

..in definitiva non credo che il qualcosina in piu' sia dato dalla pompa......
Il discorso, secondo me, è molto più complesso.... o molto più semplice, dipende dal punto di vista.

Lo schiumatoio conico non è altro che uno dei tanti schiumatoi di recente immissione sul mercato dove il compito di tirar su "munnezza" (termine Oxfordiano per spazzatura), è delegato alla sola pompa e non al progetto. Questo limita le possibilità di regolazione (intese come possibilità di adattamento alla vasca ed alla sua evoluzione), li rende "nervosi" (difficili da tarare e facilmente soggetti ad allagamenti del bicchiere) salvo tenere basso, almeno in alcuni modelli, il livello in colonna con effetti certamente negativi (sono cose verificate da molti utenti, non mie opinioni personali), ecc., e costringono ad una schiumazione da bagnata a moooolto bagnata.
Certo favoriscono la gestione alla "Calfo" su cui, peraltro, avrei qualcosa da ridire: sappiamo tutti che se si fanno poderosi cambi d'acqua la vasca funziona comunque. Con un bicchiere al giorno, specie con i diametri degli schiumatoi attualmente di moda, i "cambi forzati" diventano poderosi.....;-)
geppy
P.S. non posso negare, però, che la forma conica sia bella!;-)

Abra 28-07-2010 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 3103908)
Visto che quello che penso sui conici è noto, non entro nella discussione.

Però..... sarei felice se qualcuno mi spiegasse, su basi scientifiche (fisica) perchè i conici dovrebbero essere più rapidi o più performanti (o efficienti) pur avendo un tempo di contatto ed un volume della colonna decisamente inferiori ad un cilindrico.

geppy

sulla rapidità di eliminazione della schiuma (no parlo di colore o di cosa tira via) penso sia più rapidi per il discorso che sono fatti a cono,in teoria se ricordo bene dovrebbe essere la stessa cosa di un venturi bernoulli,la forma a cono fà prendere velocità alla schiuma o a un liquido.
Ma tanto so che avro scazzato :-D:-D

giangi1970 28-07-2010 14:29

CRI ...il ragionamento non e' sbagliato......il problema e'...cosa lasciano la riducndo il tempo di contatto???

Geppy 28-07-2010 14:31

Quote:

[Abra]
sulla rapidità di eliminazione della schiuma (no parlo di colore o di cosa tira via) penso sia più rapidi per il discorso che sono fatti a cono,in teoria se ricordo bene dovrebbe essere la stessa cosa di un venturi bernoulli,la forma a cono fà prendere velocità alla schiuma o a un liquido.
Beh, il paragone non è fattibile in quanto si tratta di due cose sostanzialmente diverse.
Lasciamo perdere il venturi che ha un principio di funzionamento preciso; la forma conica non produce un effetto di accelerazione della salita delle bolle ma piuttosto una precoce (e non positiva) aggregazione delle stesse.


Mi permetto un OT: sto rosicando all'idea del pranzo da te!!! Non potrò esserci ma lancio una proposta: se in autunno/inverno organizziamo qualcosa del genere, facciamo un pranzo a base di pesce e mi lasci cucinare???:-)):-)):-))

giangi1970 28-07-2010 14:35

[QUOTE=Geppy;3104317]
Quote:

[Abra]
sulla rapidità di eliminazione della schiuma (no parlo di colore o di cosa tira via) penso sia più rapidi per il discorso che sono fatti a cono,in teoria se ricordo bene dovrebbe essere la stessa cosa di un venturi bernoulli,la forma a cono fà prendere velocità alla schiuma o a un liquido.
Quote:

Beh, il paragone non è fattibile in quanto si tratta di due cose sostanzialmente diverse.
Lasciamo perdere il venturi che ha un principio di funzionamento preciso; la forma conica non produce un effetto di accelerazione della salita delle bolle ma piuttosto una precoce (e non positiva) aggregazione delle stesse.
quello che dicevo io.......circa.......


Quote:

Mi permetto un OT: sto rosicando all'idea del pranzo da te!!! Non potrò esserci ma lancio una proposta: se in autunno/inverno organizziamo qualcosa del genere, facciamo un pranzo a base di pesce e mi lasci cucinare???:-)):-)):-))
Minchi....se cucini tu procuro il il ristorante!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Centro Venezia con gita annessa!!!!!!!

Abra 28-07-2010 14:36

OT ....se a settembre o quando volete....hai la cucina disponibile ;-)

mi piacerebbe capire però perchè il discorso velocità non è giusto,in teoria quello che succede dentro il venturi succede in tutti i liquidi e non,dove c'è una pressione che spinge il liquido o il gas verso l'imbuto...quindi perchè non è così negli skimmer ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11373 seconds with 13 queries