AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Considerazione sulle plusrite (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254464)

SamuaL 26-07-2010 10:19

Beh io la mia l'ho già detta non c'è altro da aggiungere; tutto il resto è inutile polemica, ed è con quella che chiudo ;-)

SJoplin 26-07-2010 10:42

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling (Messaggio 3101815)
Non so se fa testo, dato il cambio di wattaggio, ma passando da plusrite 400w 12 o 14k (indifferente) a XM 10k 250w, la velocità di formazione di "patina verde" sui vetri è diminuita più del 50%.

Questo discorso m'interessa perchè pure io ho una patina verde sui vetri (250/10000).
A me succede, verso fine fotoperiodo, che se non tengo la schiumazione parecchio bagnata, la riesco a vedere anche in sospensione nell'acqua. A dire il vero io pensavo a una concomitanza di cose, però sicuramente in ballo c'è pure lo spettro luminoso. Cazzarola, solo che cambiare bulbo unicamente per la faccenda patina mi scoccia un po' #23

Abra 26-07-2010 11:10

potrebbe pure essere,guardate lo spettro di una XM http://www.aquariumline.com/catalog/...de-p-9290.html
....nella fascia giallo rossa la cinese sembra spingere di più,e dovrebbe essere la fascia del colore caldo se ho capito bene.

DYD 26-07-2010 11:46

SJoplin io pensavo dipendesse dal dosaggio del food7, ma invece non era lui il colpevole.

buddha 26-07-2010 13:49

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3101447)
i certificati vengono da plusrite e non ci vuole neppure tanto per averli. poi, se ti fidi bene, altrimenti non sta certo a me convincerti.
quello che vorrei sapere, ed è qui che volevo arrivare, è cosa ci dovremmo dedurre da grafici di questo genere.

il discorso vale per tutti i marchi, beninteso.

quanto siamo in grado di capire da questi grafici, a parte un minimo di rappresentazione sui 3 spettri? io poco, e infatti manco li guardo. però non volevo far passare il concetto che quest'azienda vivesse di improvvisazione. se ti capita di andare a una fiera specialistica sulla luce, tipo il livin luce di milano, troverai lo stand dell'azienda e una persona che non avrà difficoltà a darteli. poi è chiaro che devi andare sulla fiducia, ma allo stesso identico modo che con gli altri fabbricanti.

chi ci garantisce che ogni lotto rispecchi queste caratteristiche? nessuno. e questo vale per qualsiasi marchio che non dichiari effettivamente la corrispondenza dello spettro. e secondo il mio modesto parere il problema sta proprio lì. posso sperare che un XM,BLV, ecc. (faccio un paio di marchi a caso di quelli importanti) possa far produrre X migliaia di lampadine in un lotto unico per il quale la T di colore sia effettivamente, chessò 14000K (ma se ricordo bene la gradazione kelvin risulta dalla somma dei tre spettri, che non vuol dire quindi una corrispondenza esatta ai 3 singoli come mostrato dai grafici). in questo caso avremo una certa uniformità nell'acquistare i bulbi, se a distanza di tempo, appartengono sempre allo stesso lotto. se invece appartengono a lotti diversi, non me la sentirei di sbilanciarmi. chiaramente è solo una sensazione, ma da quel che so, con questa tecnologia è veramente difficile poter riprodurre la stessa identica composizione di luce in lotti differenti.

chi di noi possiede uno spettrofotometro da so quante migliaia di euro, per poter controllare? nessuno, credo. possiamo limitarci a riferire le nostre impressioni che hanno un valore relativo, considerando la quantità di variabili in ballo nella gestione di una vasca.

può una variazione nello spettro causare disastri in vasca? per disastro non intendo qualche alghetta o animali che spolipano più o meno del solito, ma animali in sofferenza che schiattano. io non credo, ma non sono un esperto e soprattutto non ho gli strumenti per testare la luce. quindi prima di mettere in giro la voce che i casini della mia vasca dipendono da un bulbo ci penso 2 volte, anche perchè se è un problema di UV te ne accorgi al volo.

secondo me è fondamentalmente sbagliato paragonare un marchio blasonato a questi bulbi perchè è naturale che in quelle decine di euro di differenza qualcosa in più l'avranno. per la mia vasca, il tipo di animali che ho, e la mia capacità nel gestire il tutto, mi reputo soddisfatto. la mia esperienza con il top dell'HQI è stata negativa, ma anche questo può essere stato un caso, per cui non mi sento di affermare che tale marchio è 'na sola, e infatti non dico neppure a che marchio mi sto riferendo....

che so che in Italia ci sia un rincaro del 400% non ti passa neanche per la testa???

DYD 26-07-2010 13:50

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3101914)
potrebbe pure essere,guardate lo spettro di una XM http://www.aquariumline.com/catalog/...de-p-9290.html
....nella fascia giallo rossa la cinese sembra spingere di più,e dovrebbe essere la fascia del colore caldo se ho capito bene.

Io ho avuto questo problema con le 10k 12k e 14k. (e come diceva SJoplin a volte vedevo anch'io il "pulviscolo" in sospensione)
Se fosse un problema di picchi dello spettro, in teoria non si dovrebbe riscontrare il problema su tute e 3 le gradazioni, no? #24
Ah monto il borosilicato...

Abra 26-07-2010 13:59

Doc.Grayling onestamente non lo sò,almeno senza i grafici (ammesso che siano precisi) è difficile fare confronti,ho fatto quello delle 10000k perchè ha messo i grafici lo Zio ;-)

SJoplin 26-07-2010 14:04

buddha non ho capito bene in che punto del mio discorso va inserita il tuo intervento.

Doc.Grayling ora provo a mettere su un bulbo di marca pure io. così vediamo se iniziamo a isolare un po' i singoli problemi. male che andasse lo smonto e lo tengo di scorta per il prossimo cambio (l'attuale PR l'ho messo su a inizio giugno quindi lo considero quasi nuovo). nessun'altro ha notato del fito in sospensione? comunque devo dire che a seconda di quanto tengo bagnata la schiumazione, il fenomeno è più o meno evidente. in ogni modo è abbastanza facile fare sta comparazione.

Sandro S. 26-07-2010 14:19

mi spiegate quali sono questi problemi che riscontrate ?
io ho sempre usate plusrite e sinceramente mi son trovato benone.

questo è uno dei coralli che avevo....e mi sembra sia molto migliorato da "prima" a "dopo", se qualcosa non va credo che sia da ricercare nelle 10.000 altre variabili di gestione della vasca no ?

http://a.imageshack.us/img405/8571/pocim.jpg

buddha 26-07-2010 14:27

plus
 
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3102115)
buddha non ho capito bene in che punto del mio discorso va inserita il tuo intervento.

quando dicevi che costando di più valevano di più..

Doc.Grayling ora provo a mettere su un bulbo di marca pure io. così vediamo se iniziamo a isolare un po' i singoli problemi. male che andasse lo smonto e lo tengo di scorta per il prossimo cambio (l'attuale PR l'ho messo su a inizio giugno quindi lo considero quasi nuovo). nessun'altro ha notato del fito in sospensione? comunque devo dire che a seconda di quanto tengo bagnata la schiumazione, il fenomeno è più o meno evidente. in ogni modo è abbastanza facile fare sta comparazione.

io credo più nella pulizia dell'acqua che nella luce..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08643 seconds with 13 queries