![]() |
E complimenti a Claudio, Maurizio e Luigi. #27;-)#25
Anche se le foto sono fatte bene e rendono la colorazione reale, la vasca è parecchio più bella dal vivo, e ogni settimana migliora ulteriormente... a differenza della mia-04-04 ! E cresce pure! Poi magari fate sapere anche a noi comuni mortali come ottenete una crescita con 4 di kH. Io fatico e sto ad 8. L'unica piccola pecca... non ho resistito... lo devo di'... Metteteci LA SABBIA!!!!!!!!!!!!!!!!-28 Ma tanto l'unica maniera di vedere una vasca di Claudio con la sabbia è photoshop...:-)) bel lavoro, complimenti ancora Giulio PS: il prossimo Aquazone night fatelo con una vasca sudamericana così prepariamo il buffet messicano.-c30-c17 E finalmente potrò accettare la sfida di Luigi -e62 ...a colpi di tacos e burritos.-c17-35-:33-14--63-c17 ...e li (e penso solo li) posso tenerti testa.-c17-63-63-c17 Alle brutte dopo l'indigestione mandiamo giù un po' di zeolite e carbone attivo... dopo il messicano si schiuma forte, ce tocca sbicchierà -e55 -e55 |
Ciao,
cosa intendi, o meglio, qual'è il modo e momento giusto per spurgare i coralli? sei sicuro che le zoox servano anche a proteggere il corallo dalla forte irradiazione e per oligoelementi quali intendi? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
giu non penso nemmeno con il messicano#07-11 quando luigi mangia fa paura -05-05-05
anche se contro di te deve faticare parecchio....:-D:-D:-D |
per bibarassa il momento giusto è quando le acropore iniziano a schiarirsi da sole aumentando notevolmente l'estroflessione, questo vuol dire che il sistema sta pian piano abbassando l'organico e piano piano i coralli si abituano alle nuove condizioni. quando questo processo di benessere (che si nota visivamente) procede in maniera costante si può spurgare velocizzandolo.
io prima di spurgare faccio girare il carbone appena cambiato per un paio di giorni cosi che adsorbendo i fenoli e acidi organici permette un giusto risultato alla spurgata.-11 dopo il dosaggio per le successive 48 ore il carbone va tolto dall'acqua, e poi reinserito. attenzione dosatelo sempre con iodio che cicatrizza i tessuti lievemete danneggiati dalla morte delle zooxantelle. per gli oligo soprattutto potassio boro e fluoro poi in seconda fase ferro stronzio e bario tutte queste considerazioni vengono da gestioni di anni con sistemi a riproduzione batterica su centinaia di vesche (la fortuna e sfortuna di chi fa questo mestiere) sia con xaqua che zeovit quindi esperienze dirette che possono differire dai sistemi delle due aziende.:-);-) |
Grazie per la spiegazione ;-)
Saluti Tiziano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl