![]() |
certo che sto filtro è complicato...
invece la parte biologica in basso, è formata da due spugne e da un cestello di cannolicchi. quella va bene così? come mai non hanno messo 3 spugne o 3 cannollicchi? c'è un rapporto che va mantenuto? |
se vuoi i canolicchi li puoi aumentare...basta che te li compri a parte e li metti dentro un saccetto a maglia grossa..
cmq hai una vasca di 120l...i canolicchi che ti hanno dato dovrebbero bastare per dare un buona superficie nidifante...ricorda che altre il filtro meccanico fa da filtro biologico in piccola parte...basta che non ti metti a lavarlo sotto acqua di rubinetto..;-) |
si si la questione di non lavare le parti del filtro con l'acqua del rubinetto la sapevo.anche il negoziante mi ha detto che se voglio sciaquare il filtro, di usare l'acqua stessa dell'acquario.
oltretutto le parti del filtro biologico non vanno toccate, cioè le lascio sempre nell'acqua. infatti sono situate nella parte bassa. al limite se tra un anno o due le spugne sono sporche di melma le lavo con l'acqua dell'acquario durante il cambio. per le spugne verde e nera vedo di cambiarle, o domenica o altrimenti quando effettuerò il primo cambio di acqua. vi confesso che ad avere i soldi magari avrei tenuto tutto così com'è, ma spendere 15 euro per due spugne ogni 2 mesi mi sembra troppo. cioè sono 90 euro all'anno solo di spugnette... |
... sopratutto spendere soldi per niente, più avanti andrai più capirai che alcune delle cose che molti neofiti considerano (perchè indotti) essenziali, sono praticamente inutili...
|
la cosa che non capisco, perchè hanno messo quelle spugne nel filtro base. cioè, fossero come opzional, ben venga. trovo comodissima la spugna carbone, fatta cosi, si inserisce e pronti via....ma messi nel filtro base, mi sembra una idiozia..
|
eh eh l'hai detto tu stesso il perchè ---- "90 euro all'anno solo di spugnette" :-))
|
allora ho messo il sasso nel viakal e non buscia. non è propriamente neutrale perchè qualche bollicina si è formata ma nel giro di qualche minuto, ma senza frizzare.
allora ho preso un sasso e ci ho versato su del succo di limone e niente. ho visto sulla scatola c'è l'etichetta con la marca "Aquarium Deco", un pesciolino che salta dall'acqua, da cui deduco che sono prodotti per acquari. poi c'è la scritta Qualità Garantita e "Water neutral" quindi sono neutrali per l'acqua. |
ottimo così siamo sicuri!
|
ok. sabato o domenica prenderò le prime piante, due legni e un paio di sassi neri ancora.
ho altre domande: -i test principali dell'acqua, da quello che ho capito sono: Ph, Gh, Kh, No2, No3. quindi prenderò quelli per effettuare le misurazioni. da quello che ho capito i migliori come qualità prezzo sono JBL. da evitare quelli della Tetra. giusto? -da quando ho inserito le piante, dopo quanto, e ogni quanto devo effettuare i test per vedere se è in atto la maturazione? -devo aggiungere del concime liquido per le piante? anche durante il cambio acqua? o non ce ne è bisogno? |
si si la questione di non lavare le parti del filtro con l'acqua del rubinetto la sapevo.
cmq questo non è sempre vero...io per esempio sciacquo le spugne della mia vasca esclusivamente con acqua di rubinetto tiepida e corrente...altrimenti con 4 discus sai che schifezze che rimangono...#06 io però lo faccio perchè so che ho una buona superficie nidificante per i batteri..e quella non la tocco mai... anche tu potresti lavare le spugne con acqua di rubinetto...magari non tutte, ma alcune..alternandole a mesi..così da non intaccare troppo la superficie nidificante totale..;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl