![]() |
whitetiger94...per creare delle semplici uscite on/off è meglio collegare dei semplici relè comandati da un transistor adeguato all'assorbimento della bobina del relè stesso...se invece vuoi qualcosa a "stato solido" ci vuole più impegno e devi usare dei fotoaccoppiatori collegati a dei triac di potenza.....il vantaggio in questo caso è che con poca circuiteria aggiuntiva puoi fare in modo che la commutazione (on/off) avvenga sempre quando l'onda sinusoidale dell rete elettrica passa per il potenziale 0...evitando shock elettrici agli apparati......ovviamente tutto questo implica un minimo di conoscenza ed esperienza in campo puramente elettronico.
------------------------------------------------------------------------ P.S. l'LCD indicato va bene è un classico a standard Hitachi |
Grazie mille Billykid591, penso che attuerò la prima soluzione, anche perchè è l'unica che ho capito...#13
Ma un giorno sarò anche io un esperto di elettronica, magari iniziando a studiare proprio grazie ad Arduino...:-)) |
white, quello mi sembra proprio che sia l'LCD che ho io...
billykid, vedo che sei un esperto in materia...allora, mettiamo che il mio arduino 2009 lo usi principalmente x la plafo...(poi se rimarranno dei pin vuoti li occuperò con qualche sonda) ora ti chiedo un paio di cose...innanzi tutto... la mia plafo è composta da 11 alimentatori dimmerabili da 750 ma ma che userò al max a 600 xkè la plafo fai conto che sia composta da 11 strisce di led...ora 1) devo x forza mettere 1 relè da, penso 10 A , o posso farne anche senza, collegando la 220 agli alimentatori e questi direttamente all'arduino? 2) gli alimentatori dove li collego sull'arduino? 3) se possibile, ma col programma già fatto che abbiamo trovato su discuspassion non penso che sia fattibile, si può fare accendere gli alimentatori una striscia alla volta , tipo, fai conto che 1 alimentatore è x i led rossi , quindi prima quello insieme a una striscia di led bianchi e blu...e poi piano piano anche tutti gli altri....... ormai sono cos' con sto arduino!!! #19 |
Quote:
cmq scusa... ma una volta che hai arduino stai ad attaccare altri controller per le pompe ecc? non ha senso... quindi visto che spendi, spendi qualcosa di più e fai qualcosa di serio :-)) |
Quote:
|
Brig - non pensare che sia semplicissimo interfacciare delle pompe elettroniche (tipo tunze o altre) all'arduino.....per primo bisogna sapere bene come funzionano (in PWM, semplice variazione di tensione, variando la frequenza...o altro)...poi sicuramente c'è da realizzare un'interfaccia elettronica (guarda quella dell'acquatronica per capirci).....adatta...
|
orpheus.....non puoi collegare gli alimentatori direttamente all'arduino (o meglio potresti...ma lasciarli sempre sotto tensione non va bene)...devi usare un relè per alimentarli......poi eventualmente puoi usare i pin come uscite PWM (eventualmente con un transistor di comando) e comandare l'ingresso dimmerabile degli alimentatori (prima però devi vedere sulle caratteristiche che segnale (voltaggio) accettano nell'ingresso dimmer)...comunque per chiarire bene le cose l'arduino 2009 (o gli altri) è un microcontroller programmabile con ingressi analogici (6 ingressi) e ingressi/uscite digitali (14)....che è abbastanza facilmente programmabile...ma per poterlo usare per comandare dei carichi (220 V per capirci ma anche bassa tensione).o accettare ingressi da sonde (ph temp. e altre)...va corredato della adeguta circuiteria elettronica...che bisogna crearsi da soli....o trovarla già pronta (vendono diversi "shield" che fanno diverse cose)
|
ma tu saresti in grado di fare uno schema e un elenco delle cose che mi servono????
io non ci capisco niente di elettronica!!!!!! |
Quote:
|
orpheus....senza un minimo di conoscenza dell'elettronica e soprattutto dei montaggi elettronici (sigle, colori resistenze e condensatori..saldature....) non è facile iniziare.....
------------------------------------------------------------------------ brig con un pò di esperienza di programmazione e qualche escamotage.....con otto pin dell'arduino potresti controllare fino a 256 dispositivi...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl