AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Nano partito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233310)

Umberto 83 18-03-2010 23:06

LisaC complimenti bella vasca..dai inserisci qualcosa che si comincia a colorare..
Comunque riguardo alla sabbia io son d'accordo con Luca ,io l ho messa da subito, un cm circa, e gli ho lasciato fare la stessa maturazione delle rocce, all'inizio era tendente al marroncino in alcune parti, poi il tempo di colonizzarsi dalla microfauna e adesso è più bianca di prima.
Magari sono casi isolati ma di certo non si può dire che la sabbia provochi tutti sti gran casini imho.
------------------------------------------------------------------------
LisaC complimenti bella vasca..dai inserisci qualcosa che si comincia a colorare..
Comunque riguardo alla sabbia io son d'accordo con Luca ,io l ho messa da subito, un cm circa, e gli ho lasciato fare la stessa maturazione delle rocce, all'inizio era tendente al marroncino in alcune parti, poi il tempo di colonizzarsi dalla microfauna e adesso è più bianca di prima.
Magari sono casi isolati ma di certo non si può dire che la sabbia provochi tutti sti gran casini imho.

sampey70 18-03-2010 23:08

in che senso ci pensano i pesci a curarla? ci sono pesci che bisogna mettere in caso di sabbià?chiedo sono nuovo e non so nulla di marino e la cosa mi incuriusisce,anche pechè secondo me leggendo questo forum vedo che ognuno ha la sua idea, ma con esperienza del dolce penso che avolte le basi e le regole avolte vanno a farsi fottere, esempio io alle prime armi di dolce cercavo di seguire gli esperti o se si può dire meglioi vecchi che ne sapevano di più ognuno aveva le sue idee , e alla fine la mia vasca faceva sempre schifo. alla fine ascoltando i consigli però ascoltando anche la mia testa andando molte volte contro alle diciamo REGOLE ho notato che la vasca andava a 1000.tutto questo era dovuto dalla posizione della vasca e dall' acqua ,la circolazione di acqua ecc ecc, cose che facevo anche nella vasca che avevo in ufficio e li non partiva mai e facevo le stesse cose della vasca di casa SEMBRAVA CHE le vasche erano tenute da due persone diverse ma ero sempre io, questo solo per dire , che di sicuro in questi ecosistemi non c'è nulla,basta solo la posuzione della vasca diversa che tutto è relativo , questo in dolce,perdonatemi se magari il mio intervento può essere preso da saputello, ma non voglio che sia preso da tale,io sono il primo a reputarmi ignorante in materia marina.
E' facile che tutti avete ragioni, però perchè le vasche sono allestite in due posti diversi, con posizioni diverse ecc ecc sembra una cavolata ma è così.

papo89 19-03-2010 09:25

C'è gente che mette in 40 lt 2 ocellaris e la vasca gira... Ci sono vasche filtrate col percolatore e girano... Il problema degli accumuli (i ciano sono solo un'inestetismo) di nutrienti è un processo lento, il rischio di ritrovarsi dopo X tempo con fosfati fissi a 0,08 e NO3 10 esiste e ci sono innumerevoli casi sul forum... Calcoliamo inoltre che stiamo parlando di nanoreefs, gli equilibri che creiamo nelle nostre micro vasche sono tutti estremamente precari e non abbiamo l'attrezzatura tecnica per gestire problemi...
Purtroppo nel primo periodo le rocce tireranno fuori sedimento se sono molto vive, quindi più sedimento più inquinamento, se noi non riusciamo ad eliminare il sedimento non riusceremo neanche ad abbassare stabilmente i nutrienti e tutto questo è il problema maggiore della sabbia.
Ora, nessuno dice che se lo fai la vasca esplode e le rocce prendono fuoco però visto che i problemi è molto facile che ci siano è così dura aspettare un tot di mesi per vedere quando ste rocce non buttano più sedimento?! Quando sarà così la sabbia ti fa "sistema" e a quel punto siamo tutti d'accordo sulla sua utilità...
------------------------------------------------------------------------
Che pesci te la curano e in quanti litri?! Lisa ha un cubo da 30lt...

Luca_ 19-03-2010 18:24

Ebbè, se hai PO4 fissi a 0,08 e NO3 a 10 mg/l spiegami cosa succede di così terribile e irreparabile? Però con metodo e non per sentito dire: considerando che probabilmente verranno allevati molli e LPS – che più ne hanno e meglio stanno… Inoltre, per informazione, visto che lo citi hai mai provato personalmente ad utilizzare un filtro a percolazione? Se tu avessi allestito una vasca alla fine degli anni ’80, con ogni probabilità avresti utilizzato quel sistema di filtraggio, il quale, peraltro, lo ritengo tuttora uno dei metodi più efficienti, in particolare su vasche di soli pesci. Per lo spurgo delle rocce ti rispondo che quello che non strozza ingrassa…!!!
Concludo, hai mai visto ad esempio una Valenciennea muralis o un Amblyeleotris sp. (di piccola taglia): ecco, prova allora a metterne uno all’opera e poi vedi cosa fa!

Salut!

LisaC 19-03-2010 19:25

Giusyspero di inserire qualcosa domani,speriamo;-)
Umberto grazie:-)
Lucacome avrai letto non ho seguito le"regole",quindi niente mese di buio,luce dal primo giorno e mi è andata bene(per ora)perchè i valori di NO3,PO4 sono a zero...per la sabbia non ho voluto osare e ad oggi credo di aver fatto una buona scelta perchè ci sono tanti di quei sedimenti che non avrei potuto eliminare se l'avessi messa...poi...questa è la mia seconda esperienza con un nanoreef,la prima volta è stata un disastro:-))tra un pò i ciano uscivano dalla vasca:-) ho imparato a"portare pazienza"...sono d'accordo con papo...magari se l'avessi inserita da subito non sarebbe successo niente,ma magari no:-) poi lascio la parola a voi su composti azotati,fosforo,percolatori ect perchè non sono molto esperta#06

Cmq domani qualche acquisto:-))se il tempo permette vado da pietro:-))

papo89 19-03-2010 19:34

Io nel mio nano di 30lt con un'illuminazione scarsa (70W di HQI) Ho mantenuto in colore e salute Montipore e Seriatopore, di certo con i valori che ti ho detto non ci sarei riuscito, questo mi basta per volere valori più bassi.
Quote:

alla fine degli anni ’80
appunto!:-D:-D
Quote:

uno dei metodi più efficienti, in particolare su vasche di soli pesci.
'zzo ce frega ai pesci#18... Giustamente con i pesci funziona... Lisa, scusami, non avevo capito, credevo volessi i coralli...:-))
la valencienna lo sai in 30 lt quanto dura? Hai mai visto come salta in vasche grandi? Da come parli penso di si, perciò immagina in 30 lt#06 L'Amblyeleotris non è propriamente piccolino... La taglia media è sui 10cm che certo in una vaschetta del genere non raggiungerà mai per il nanismo indotto..

LisaC 19-03-2010 19:55

Quote:

Originariamente inviata da papo89 (Messaggio 2928822)
Lisa, scusami, non avevo capito, credevo volessi i coralli...:-))..

infatti#13non ho capito#12ahahaha#17

Luca_ 19-03-2010 20:06

Lisa, ovviamente ignorando le problematiche sorte, non entro nel merito del tuo precedente insuccesso. Tuttavia credo che dovresti ricercare il perché della comparsa dei cianobatteri non solo nell’accumulo dei nutrienti in vasca (demonizzati ma meno deleteri di quanto li si dipinga), ma anche nell’illuminazione, scarso movimento, ecc. poiché di solito queste sgradite formazioni sono il frutto di una serie di concause.
La ricetta perfetta per una buona riuscita non è semplice da individuare! ;-)

LisaC 19-03-2010 20:20

Quote:

Originariamente inviata da Luca_ (Messaggio 2928891)
Lisa, ovviamente ignorando le problematiche sorte, non entro nel merito del tuo precedente insuccesso. Tuttavia credo che dovresti ricercare il perché della comparsa dei cianobatteri non solo nell’accumulo dei nutrienti in vasca (demonizzati ma meno deleteri di quanto li si dipinga), ma anche nell’illuminazione, scarso movimento, ecc. poiché di solito queste sgradite formazioni sono il frutto di una serie di concause.
La ricetta perfetta per una buona riuscita non è semplice da individuare! ;-)

Guarda le cause in effetti sono state molteplici-04 cambiamento di illuminazione...da pl 54 watt e 150 watt hqi a questo si aggiunge però la fretta dell'allestimento...inoltre la presenza di un crhysiptera parasema...di un wurdemanni...di una varietà di coralli che andavano da zoanthus a pavona a pezzetti di acropora,montipora digitata...insomma un minestrone#12 tutto senza schiumatoio...per i primi mesi tutto ok,ma dopo 6-8 mesi ti lascio immaginare! Per questo adesso sto andando piano piano...certo è che non farei più quelle cavolate...ma ho il terrore di poter combinare qualche altro pasticcio!

sampey70 19-03-2010 20:37

il mio acquarista comunque, nel parlare mi ha detto che un sistema ovvio ben maturato con sabbia rocce vive e altro in teoria facendo il cambio settimanale di acqua di 6 lt ,con due pompe di movimento che muovono di bestia,l'acquario non necessita di schiumatoio e ne di resine e il mini reff va da solo ,io vedo nel suo negozio su un cubo da 20 lt ha solo un filtrino della dennerle che praticamente e come non avere nulla, ha dentro due piccoli pagliaccetti uno di quei pesci coloratissimi che avete menzionato prima , un granchietto e 6 gamberetti ballerini ,rocce vive ovvio e altre cosette e tutte le volte che vado la i pesci mi sembrano sani e vispi e l'acqua la sabbia ecc è in buono stato.
ovvio io dico quello che vedo perchè come detto leggo e leggo e ascolto e tiro le conclusioni visto che io sono solo all' inizio domani finalmente avrò per le mani il mio cubetto da 30 lt e poi li avrò imiei problemi anche io, e spero di risolverli con i vostri consigli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16258 seconds with 13 queries