![]() |
Quote:
Quote:
Infatti se di giorno la fotosintesi ciuccia co2, di notte succede il contrario, e siccome la co2 inacidisce il ph, si ha un'altalena continua. Praticamente un incubo. Potete conferamare definitivamente questa mia supposizione? (mi piace parecchio fare teoria su qualsiasi cosa per capirla a pieno ;-) ) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho letto anche delle mille vicissitudini che hai incontrato nel corso dello sviluppo (anche se non ti conosco, ne di persona, ne virtualmente -sono iscritto da poco- spero vivamente che i guai di tua moglie siano passati e che si sia risolto tutto per il meglio.). Dopo aver letto tutta la cronistoria e aver visitato il tuo profilo con le descrizioni delle tue vasche direi che diventerò il tuo fan più sfegatato. Ancora complimenti. E non è assolutamente una "leccata di culo". Sono complimenti sentiti. Quote:
Quote:
Però mi è sorta un'altra domanda. Vediamo se riesco a spiegare bene il problema. Filtro con torba. e va bene. La torba rilascia acidi umici. e va bene. la torba inacidisce anche l'acqua. e va bene. Quindi se ipoteticamente io inserisco in una vasca da X litri, X litri di acqua con ph 7, e filtro con torba, avrò che dopo un pò (tipo 24 ore) il ph di questi X litri sarà < 7 (mettiamo 5, per ipotesi). A quasto punto faccio un cambio d'acqua. Per non sconvolgere tutto, inserisco acqua trattata, con ph pari a 5 (come quello che ho in vasca). A questo punto la torba non ha effetto sulla porzione di acqua che ho inserito, inacidendola ulteriormente e facendo scendere il ph della soluzione totale che ho in vasca, che ne so, tipo a 4,9? Grazie della delucidazione. In ogni caso, fortunatamente per mia madre che non dovrà vedere bombe di torba in giro per casa, la gestione della mia vasca non sarà OTRAC, in quanto non sono richiesti dai futuri inquilini i valori propri di quel tipo di vasche. Ultima domanda, OH MIO MAESTRO (ho ritirato fuori anche il vocativo latino :-D ), mi potrebbe dire gentilmente a che valori, secondo la sua esperienza, gli apisto mostrano il meglio di loro stessi? I valori che mi ha fornito in precedenza sono quelli con cui alleva/ha allevato i suoi animali? Ha tentato la riproduzione? con che accorgimenti? e con che risultati? A parte formalismi fuori luogo e per lo più scherzosi, vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità. |
Quote:
Quote:
Comunque gli acidi umici possono anche essere presenti e non ambrare per forza l'acqua. Quote:
Quote:
Quote:
L'importante secondo me è invece avere un'acqua non dura (massimo un kH di 4). La loro riproduzione purtroppo non sono riuscita ad ottenerla, per la morte prematura ed improvvisa della femmina, dopo il collasso temporaneo della vasca dovuta alla mia assenza forzata per l'incidente a mia moglie (a proposito: ora è tutto a posto :-), grazie per il pensiero ;-)). |
entropy ti ha già detto tutto. :-)
L'unica cosa, attenzione perchè la conducibilità non è direttamente relazionata con il kh. Infatti è influenzata anche dagli altri sali e pure da altre sostanze disciolte. Quindi misurando la conducibilità, se è bassa sai che anche il kh è basso, però non risali al valore esatto. Di solito c'è una certa proporzionalità fra i sali disciolti ma non è sempre detto |
Bene, oggi ho trasferito le ultime 5 femmine di guppy e gli ultimi 12 colisa.
Nel 50l rimangono solo i guppy subadulti e una quindicina di helleri che porca troTa non so come mai rimangono piccoli -__-" Inizio fra due settimane l'allestimento e appena muovo qualcosa scatto qualche foto (niente reflex però per me -28d# ) Sono davvero indeciso tra eden e tetratec....mah.... Intanto grazie delle risposte. Sono confortato. In ogni caso dopo aver allestito questa, se va tutto bene col garage (http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15) la prossima vasca la voglio provare con il metodo OTRAC (lo stesso che ha seguito Franco Moglie con gli scalari, che tra parentesi è anche mio professore all'uni LOOOOOL) |
Quote:
Se poi vuoi un filtro veramente ottimo (ma ad un costo leggermente superiore), vai sull'Eheim 2032 (che però ammortizza nel tempo il suo costo con un consumo di solo 5W). |
Presa la ghiaia e reperiti anche i trifasciata (ho chiesto se era possibile ordinarli e ho ricevuto un clamoroso "certo!" come risposta) alla "modica" cifra di 24€.
Chiaramente per l'acquisto degli animali se ne riparla ad aprile....anche anche... |
beh dai ti è andata anche bene, come costi c'è di peggio #18 l'importante è che siano di buona qualità. intanto in bocca al lupo #36#
|
Crepi il lupo :)
Quei meledetti helleri non ne vogliono sapere di arrivare a 2 cm! me ne sono rimasti 20 e vacca ladra da domani li farcisco come i panini del mcDonald :°D doppia razione di surgelato per tutti! ce li mando a calci nel c**o nella vasca dei "grandi" :°°°°°°°°°°D |
se vuoi me li dai a me che gli faccio fare un tour nella vasca degli scalari vedrai che fast food #18 a parte gli scherzi non sò che pesci hai nella vasca dei "grandi" ma se sono 1cm ce li metteri di già.
|
ci sono i colisa.... #07 #07 #07 #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl