AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   3 giorni consecutivi di pappone (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22876)

leletosi 28-11-2005 18:23

nix....tu mangi giusto? che mangi? carne,formaggi e pasta.

che rispettivamente sono proteine, lipidi (grassi ), carboidrati (cioè zucchero)

indi i nutrienti son questi....proteine,lipidi e zuccheri.

proteine non sono altro che catene formate da aminoacidi che sono una ventina(essenziali e non)...alcuni di questi sono essenziali perche dobbiamo per forza ingerirli già fatti visto che non riusciamo a produrli per conto nostro.

nel caso dei coralli e degli animali in generale valgono le stesse cose....cioè il bisogno di proteine (contenute nel pappone che diamo agli sps perchè contenute nel pesce), zuccheri (fruttosio o saccarosio che è glucosio+fruttosio e corrisponde allo zucchero del caffè) e poi gli acidi grassi omega3 che sono anche quelli nel pesce....quindi un pappone fatto secondo ricetta classica apporta tutto quello che è necessario (più o meno ovvio, mica c'è tutto al 100%)

se serve altro....chiedere

leletosi 28-11-2005 18:34

aggiungo che le proteine sono ovunque.....muscoli,sistema nervoso....ovunque....

e svolgono parecchie funzioni diverse.....messaggeri,trasportatori,proteine di membrana, ormoni

tutte le cellule producono proteine per il proprio funzionamento o per quello di altre cellule e senza gli aminoacidi le proteine non posso essere sintetizzate.tutte le informazioni per la costruzione delle proteine sono contenute nel codice genetico quindi è proprio qui che casca l'asino....

visto che dna, rna, rna-messaggero e tanto altro non sono uguali nel corallo e nell'uomo....bisognerebbe capire come e per cosa è utilizzata la molecola in questione. viene utilizzata con fine specifico? viene spaccata per ricavarne aminoacidi particolarmente utili che NON vengono trovati dal tessuto del corallo negli alimenti che diamo?

dubbi, dubbi e altri 1000 dubbi che nessuno qui nè altrove sa di preciso.
si sa solo che serve a qualcosa....ma visto che per necessità ho una formazione scientifica questa cosa del sapere al 5% le cose mi fa girare le bioballs....

o si sanno le cose al 100% oppure meglio lasciar stare. se conosco so agire....se non conosco mi affido al caso e la mia non è scienza ma metodi spannometrici o surrogati.... ;-)

Nix 28-11-2005 18:51

in sintesi si potrebbe dire che gli aa servono per utilizzare le proteine che forniamo al corallo?

leletosi 28-11-2005 19:35

si certo.....comprese le cromoproteine per il colore -11

Rama 28-11-2005 22:52

Quote:

o si sanno le cose al 100% oppure meglio lasciar stare. se conosco so agire....se non conosco mi affido al caso e la mia non è scienza ma metodi spannometrici o surrogati....
Beh, a volte anche la semplice intuizione porta ai risultati...

con tutto il rispetto, non credo che Maurizio abbia studiato la cosa del Gh in maniera scinetifica sul corallo...

Secondo me l'intuizione è stata :

Ormone della crescita ---> Aumenta la struttura scheletrica ---> i coralli costruiscono lo scheletro ---> lo provo a dare ai coralli.... #18

E così è nato il cosiddetto Bc, che rispetto al vecchio sistema di Bornemann, ha introdotto "di nuovo" l'uso del Gh... e scusate se è poco, mettendo da parte tutte le considerazioni che ognuno è libero di fare. ;-)

sergioc 04-12-2005 23:47

Scusate se ritiro su questo topic, non voglio parlare di gh etc etc etc.

Ho letto che quando date il pappone l'acqua diventa più limpida, da cosa dipende?

firstbit 05-12-2005 15:57

molto probabilmente dipende dalla potenziata azione dei bateri ;-)

Massimo Adami 02-02-2008 19:37

Vorrei riprendere questo vecchio post di Emanuele, in cui si è parlato prima di pappone light e poi di GH.

A me interesserebbe approfondire il primo argomento, anche perché come Emanuele e molti altri, la mia vasca è popolata prevalentemente da SPS.

Confesso che la tentazione di usare il pappone mi è venuta più volte, ma ascoltando i consigli dello stesso Emanuele non l'ho mai usato, per evitare le conseguenze di un sovradosaggio in mancanza di skimmer.

Quindi doso gocce del solito phytoplex alternate a Deluxe e a cibo liquido concentrato, ma noto che gli animali crescono lentamente.

Se invece aumento i dosaggi vedo segni di inquinamento: insomma ho capito che la vasca ha il suo ritmo e, se vado oltre, lo comprometto.

Mi è venuta la curiosità di sapere se dentro il cibo liquido concentrato c'è anche la famosa cozza e il mazzancolle e se, quindi, il pappone me lo ritrovo dentro.

Se è così forse potrei provare a dare solo cibo liquido concentrato…

Insomma mi piacerebbe approfondire e, soprattutto, capire se - con pappone light o cibo liquido concentrato usati da soli - posso spingere di più senza combinare guai.

Credo che l'argomento possa interessare a molti.

Emanuele: a te la parola!
:-)

leletosi 03-02-2008 20:53

allora....

che l'equilibrio sia una cosa da ricercare direi che è lapalissiano. se esageri fai casino...inquini e crei sovrabbondanza...quindi accumulo di nutrienti.

il pappone classico, ovvero il centrifugato di mare, non è da usare in vasche nano a mio parere. è troppo sovrabbondante e non si riesce a conservare, visto che è necessario prepararne comunque dosi eccessive per i nostri litraggi.

nel mio cibo liquido, che ho passato un po' in giro, non è presente nessun centrifugato, almeno non come quello del pappone classico, altrimenti vi direi fatevelo voi che risparmio tempo. ;-)

nel mio metto sempre amminoacidi, omega3, spirulina,alghe nori, acido acetico puro, vitamine extra, e sarde freschissime.
le dosi e le modalità cambiano volta x volta in base a quello che vedo sui miei animali....l'unica cosa che non cambia sono gli ingredienti.
quello che rende forse unico il preparato sono le vitamine e gli amminoacidi....abbinati alla giusta dose di acetico.

quello che c'è da die è che sicuramente con qualsiasi tipo di pappone, non è possibile dare da subito un alto dosaggio. il sistema va educato pian piano.
il limite maggiore però, caro massimo, è la mancanza della fonte prmaria di spinta a ciclo continuo....ovvero il reattore di calcio.

se il tessuto vivente del corallo potesse star dietro calcificando agli stimoli esterni che dai ai batteri e al sistema con i cibi che dosi....la crescita sarebbe di certo maggiore.

non x niente chi passa dal nano ad una vasca con skimmer e reattore vede cose che non credeva possibile.....ma che per uno che ha una vasca grossa da anni sono *******.

ecco svelato il punto chiave secondo me..... ;-)

Massimo Adami 03-02-2008 22:30

Puntuale come sempre....

Sarei tentato di provare - educando pian piano il sistema e ferma restando l'assenza del reattore (con quel che ne deriva) - ad usare SOLO il cibo liquido che dentro ha ogni ben di dio.

Parlo di gocce naturalmente (e quandi dico gocce intendo 1 goccia = 0,05 ml).

Tu lo faresti al mio posto e con la mia vasca?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09761 seconds with 13 queries