![]() |
prevedi un cambio continuo a gocciolatoio? ne sei quasi obbligato visto il tasso di evaporazione
hai intenzione di fare alta quanto la parte emersa??? (tempo fa ho fatto un paludario niente di che come dimenzioni ma esteticamente wow) se la parte emersa sara sopra i 50 cm metti anche gli ugelli per la pioggia?? |
Quote:
Per i cambi metterò una pompetta temporizzata che scaricherà da sump, mi viene più comoda del troppo pieno.... tipo 30 litri al giorno o giù di lì, più altri 20 - 30 litri di evaporazione. |
eh come se fossi sulla strada...comunque se organizzate qualcosa volentieri... :-))
sono stato sto sabato da Gianni a riportargli due herotilapia coppia sicura che erano due maschi( :-D ) speravo di trovare qualcuno ma non c'era neanche Ale... comunque tutto vetro sarebbe allucinante...ma lo porterebbe già incollato?? -05 come diavolo fai a muoverlo poi? pesa più di una tonnellata :-D eventuale spessore dei vetri?? |
Quote:
-05 -05 -05 http://www.aquanet.tv/Video/247 -05 -05 -05 (centocinquemilalitri in casa!!!) |
Quote:
mi viene da chiederti.... una lastra di inox, con cosa la tieni da dietro?...useresti profilati quadri o rettangolari in acciaio a fare l' "armatura"? (come si usa per le strutture dei mobiletti? -28d# |
Mi butto nella mischia :-D
E parto dalla struttura: - telaio di supporto: approved :-) - disposizione sump e osmosi: approved :-) (così il quadro elettrico sta per i fatti suoi, senza condense ;-) - vasca: io farei nel seguente modo 1) telaio perimetrale in tubo quadro AISI 316 35x35x2 (dovrei fare la simulazione, ma stasera non mi va di aprire il cad: sto diventando vecchio e prigro :-D , quindi vado a spanne per dare l'idea) 2) le 3 facce opache le farei con lastra AISI 316 spessa 2,5mm; ovviamente va creata una gabbia con tubi rettangolari 35x15x1,5 (ad esempio). 3) le lastre di vetro verrebbero siliconate al telaio perimetrale Vantaggi: il 316 è totalmente atossico (non come il 304), lo saldi a TIG con le barrette da 1,2mm e vai di lusso, ma questo lo sai già :-)) ; lo sfondo 3D lo fai in poliuretano o altro e mimetizzi bene le bocchette. Passiamo alle pompe: sicuramente 2, ma con 2 valvole di non ritorno e una Y da commercio avrai una perdita di carico notevole. Meglio prendere pompe industriali con motore trifase (più silenziose, piccole ed efficienti). Riscaldamento: macello. La serpentina suggerita prima è perfetta, ma complessa per via della caldaietta e delle sicurezze da mettere. Hai fatto una stima (in base al tuo contratto, ovviamente) di quanto inciderebbe usare un riscaldatore da lavatrice o da scaldabagno (1,2 kW) in sump? Lo gestisci in modo molto più semplice e sicuro con un termostato tipo i Gefran... Fra l'altro, per tutte le varie automazioni, invece di "sparpagliarle" perchè non concentrarle in un mini PLC? Non dico di usare un Siemens S7/200, ma va bene anche un Logo! un po' espanso... |
Quote:
Nel mio piccolo un cilindro di rete diam. 20mm lungo 8cm lo pulisco una volta all'anno!...la rete è quella usata per protezione delle barre filettate o specole in vetro cilindriche :-)) |
luca2772, fino al motore trifase siamo in sintonia (a parte la saldatura dell'inox, che la faccio in MIG :-)) )
...e con questo abbiamo risposto a gab... Per il riscaldamento, stavo cercando anche io un boiler da prezzo... con 125 kW allacciati, uno in più o in meno non mi sposta più di tanto. :-)) :-)) per il PLC confesso la mia totale ignorqanza in campo eletronico ed elettromeccanico... mi affiderò a voi :-)) :-)) :-)) ancis50, per le griglie, pensavo una cosa così ( circa 30 x10 cm): http://img.directindustry.it/images_...ile#267315.jpg invece che lunga, la faccio larga! ;-) |
Ottima, la griglia fatta in quel modo ;-)
Visto che hai 125kW di targa, metti un riscaldatore inox da 1,2 kW in sump (ricambio scaldabagno) e lo comandi con un Gefran 400 e un relè statico Gefran GTS da 10A www.gefran.it Se vuoi uno schema elettrico, mandami le specifiche di tutto l'ambaradan che te lo faccio volentieri ;-) Per l'analisi FEM ti arrangi da solo? |
Ho il dubbio che 1200W siano pochetti per alzare e mentenere la temp. a 28° #24 #24
In caso, avendo già un controller con sonda SCHEGO ed elemento in titanio da 600W, ne potrei aggiungere un secondo (pilotano fino a 1000W cadauno) e far comandare un 600+300W a ciascuno... con 1800W sarei più tranquillo e spenderei "solo" altri 150 euri" Allego link: http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-8326.html Quote:
Inoltre credo che dovrò portare una linea presa da 12 Ampère in ufficio... la prendo direttamente dalla blindosbarra così non sbaglio! :-)) Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl