AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Ictio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227604)

MarZissimo 09-02-2010 08:44

Fantastico, quindi le mie conoscenze in materia erano non solo carenti, ma quelle che avevo erano ERRATE.

L'alta temperatura invece che sviluppare il parassita, ne rallenta l'attività.
I parasiti non stanno sul fondo ma sulla superficie

Vi ringrazio per queste delucidazioni.
Ancora non mi sembra possibile comunque che una porosa rallenti il nuoto di un parassita in una vasca da 200l....

Io avevo messo il carbome attivo in dosi 1gr/l......e avevo filtrato per 48 ore dopo 5 giorni dalla somministrazione dell'ictiodrops....confermate che quei 200gr sono da buttare?

(Per reportistica destinata a futuri lettori interessati dico che subito dopo l'avvio della termoterapia con la prima dose del farmaco (il già citato ictiodrops) data ieri sera prima dellospegnimento delle luci, i puntini sono scomparsi tutti, tranne uno. Non ho utilizzato aeratore.)

Quote:

dosi controlalte di acqua ossigenata stabilizzata a 12 vol (1,5 ml su 100l)
Proverò - una volta trascorsi 10gg di termoterapia - questa soluzione, in modo da eliminare definitivamente ogni residuo del parassita maledetto. Mi dite dove posso reperire quel tipo di acqua ossigenata che deduco (correggetemi se sbaglio) essere diversa da quella che si trova comunemente in commercio?

Grazie ancora ragazzi, questo forum è un tesoro O_O

crilù 09-02-2010 11:59

Alessandro Falco, la formalina se usata da chi non se ne intende è pericolosa ed inoltre è difficile reperirla, ai neofiti è consigliato usare prodotti per uso acquariofilo già pronti ove possibile.
L'aeratore aumenta lo scambio gassoso e sono tarati in base al litraggio, ci sono anche per il 200 lt. e oltre con portata di aria adeguata.

MarZissimo 09-02-2010 12:18

se è la quantità di ossigeno discolto che inibisce il moto è un conto....se sono le bolle dell'aeratore è un altro.

Alessandro Falco 09-02-2010 13:11

MarZissimo, le alte temperature aumentano il metabolismo anche del parassita che completa il suo ciclo piu' velocemente ( se ne vanno i puntini )...

ma come se ne sono andati possono tornare, e allo stesso ritmo...

le basse temperature invece possono ritardare lo sviluppo o "rimandarlo", ma anche questo è un palliativo.

polimarzio 09-02-2010 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro Falco
MarZissimo, le alte temperature aumentano il metabolismo anche del parassita che completa il suo ciclo piu' velocemente ( se ne vanno i puntini )...

ma come se ne sono andati possono tornare, e allo stesso ritmo...

le basse temperature invece possono ritardare lo sviluppo o "rimandarlo", ma anche questo è un palliativo.

Molto spesso nella fase iniziale si può risolvere questa parassitosi con il solo aumento della temperatura (30C°), ed in caso proliferazione o recidive della malattie è sempre bene abbinare il trattamento termico suddetto con il medicinale, aerando.

Di preferenza in caso Ichthyo deve essere usato il verde di malachite.

Ho letto, che alcuni pesci, come il Monodactylus argenteus siano in grado di nutrirsi delle cisti di Ichthyo. Da quanto e scritto, in caso di epidemie potranno aiutare quindi ad eliminare i parassiti dalla vasca.

Alessandro Falco 09-02-2010 14:14

polimarzio, sarebbe da provare... ho 5 grossi Mono sebae però...

polimarzio 09-02-2010 14:33

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro Falco
polimarzio, sarebbe da provare... ho 5 grossi Mono sebae però...

ù
E' una notizia che ho letto nel libro di valerio zupo "Le Malattie dei Pesci" :-))

Alessandro Falco 09-02-2010 14:47

polimarzio, che ho ordinato ieri a neogea :-D

polimarzio 09-02-2010 14:52

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro Falco
polimarzio, che ho ordinato ieri a neogea :-D

Alessandro, è un libro che ho preso proprio da neogea qualche anno fà e posso assicurarti che è un ottimo testo. Vedrai ti sarà molto utile. ;-)

MarZissimo 09-02-2010 14:58

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
l'areatore serve esclusivamente ad ostacolare il nuoto(tra l'altro eccellenate nuotaotre) del parassita oltre che a generare ,con il movimento ossigeno in acqua e visto anche il trttamento termico necessario a rallentare il ciclo biolgico del parassita ,a percolosi cali di ossigeneo.la termoterapia e' molto uttile nelle parassitosi prorpio perche' ne rallenta lo sviluppo ,e se presa in stadi nn elevati puo' esserne anche considerata metodo curativo.

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro Falco
MarZissimo, le alte temperature aumentano il metabolismo anche del parassita che completa il suo ciclo piu' velocemente ( se ne vanno i puntini )...

Io non voglio essere pedante, magari risulterò anche "duro di comprendonio" (espressione molto usata dalle mie parti, che sta a significare "con una elasticità mentale limitata"), però queste due affermazioni vanno in contrasto.

Al vecchio MarZissimo non importa granchè in effetti se stiamo parlando di un processo che accelera o rallenta il metabolismo del parassita, basta che chiaramente questo venga eliminato. E' che lì per lì m'era venuta voglia di capire in maniera più approfondita il meccanismo di cura/eliminazione del problema.

Nessuno ha notizie su dove posso reperire quella famosa acqua ossigenata a 12vol?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08328 seconds with 13 queries