AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Curiosità - Acqua osmotizzata coop (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225843)

Goose 29-01-2010 19:13

Quote:

l'indice di Saturazione Langelier
http://www.uninsubria.it/uninsubria/...65/A_acque.pdf

slide 7...
in pratica ti dice a che ph la soluzione diventa satura e quindi il carbonato di calcio comincia a precipitare..
.TANK81, io non ho ancora capito in che unità di misura è espresso il kh e il gh...

comunque il carbonato di calcio può precipitare per decantazione..ma non una quantità immensa...come dice ilVanni, dicci se trovi dei residui di "roba"bianca in fondo alle taniche...

l'acqua non ti è stata bocciata comunque...il vanni non ha detto che fa schifo ed è pericolosa..ha detto(o meglio io penso che lui pensa)che visto che nno si sa il trattamento utilizzato non va bene fino a prova contrario...

un po come dire uno è innocente finchè non si dimostra che è colpevole..qua è uguale..
l'acqua non va bene finchè non si stabilisce che lo vada...
queste affermazioni sono basate sul fatto che le acque in commercio demineralizzate ecc..sono prodotte piu o meno con lo stesso procedimento...


comunque ribadisco la cosa che piu mi preme..
ridimmi il ph il gh e il kh con le loro rispettive unità di misura..grazie.. :-)) :-))

Febussio 29-01-2010 19:28

ma ritenete dato utile il ph rilevato dai test a striscia?
il kh e il gh è espesso il kh e gh. Sono di persè unità di misura di tipo decimale.

goose grazie ma per gli indici di saturazione speravo in una spiegazione un po' più approfondita.

non in quantità immensa? Ha presente il travertino?

Goose 29-01-2010 20:14

Febussio,
Quote:

ma ritenete dato utile il ph rilevato dai test a striscia?
visto che è tutto misurato con test a strisce consideriamo vero tutto...
Quote:

il kh e il gh è espesso il kh e gh. Sono di persè unità di misura di tipo decimale.
eh non ho capito #13 #13 #13

riguardo all'indice da te citato(che sinceramente non ho mai trovato) dice che ti puoi calcolare il phs che sarebbe il ph a cui hai una soluzione satura di carbonato di calcio...
è spiegato alla cavolo però..perchè sto provando a capire che ha scritto ma è molto contorto..

ilVanni 29-01-2010 21:16

Quote:

Originariamente inviata da Febussio
ma ritenete dato utile il ph rilevato dai test a striscia?

Le misure mi fanno pensare a test del tutto sballati (v. anche valore degli NO2, ecc.).

Febussio 29-01-2010 21:25

I test a strisce sono molto poco affidabili e anche quando "funzionano" sono scarsamente indicativi e difficilmente interpretabili. Spesso le variazioni di tonalità di colore sono minime e le tabelle di riscontro poco dettagliate.

Il kh di per sé non indica un elemento chimico, come no2, no3 (misurati in parti per milione o per milligrammi per litro), ma è un unità di misura.
Essa indica la durezza temporanea, ovverosia l'insieme dei composti che in seguito all'ebollizione precipitano.

Questi sono principalmente formati da bicarbonato di magnesio e bicarbonato di calcio.
Vengono conteggiati in gradi decimali, dove ogni grado è la somma dei vari sali corrispondenti a 10mg/l di ossido di calcio.

Febussio 29-01-2010 21:31

Appunto i test a strisce sono del tutto fuorvianti ma mi pare che abbia detto di aver ricevuto conferma della durezza anche dai test a reagente liquido. che magari non offrirà una precisione massima ma almeno può dirci che l'acqua di partenza è da classificare come molto dura.

buddha 29-01-2010 21:33

Che significa inquinata..se è osmotica non è inquinata non è possibile lo sia, la membrana trattiene molecole molto più piccole di batteri e protozoi vari quindi inquinata cosa intendete..nella mia vasca da 500 litri con sps, lps, molli pesci ect ect..a volte la uso se l'osmotizzatore non ne fa abbastanza nel tempo che ho a disposizione, mai dato problemi...è osmotica!! il problema potrebbe essere dato dall'imbottigliamento e dall'immagazzinamento ma i nostri acquari non sono camere sterili, mi preoccuperei di più di bere l'acqua delle bottiglie PET...quella si che è una tragedia...eppure la beviamo tutti...

ilVanni 30-01-2010 01:31

Quote:

Originariamente inviata da Febussio
Il kh di per sé non indica un elemento chimico, come no2, no3 (misurati in parti per milione o per milligrammi per litro), ma è un unità di misura.

Non ho capito.
Quote:

Originariamente inviata da Febussio
Vengono conteggiati in gradi decimali, dove ogni grado è la somma dei vari sali corrispondenti a 10mg/l di ossido di calcio.

Sei sicuro che non sia la definizione di GH, invece? Se metto 10mg di ossido di calcio in un litro di acqua pura (senza sali) di quanto aumenta il KH?

buddha, si parla appunto di potenziali inquinanti presenti nelle "condutture" metalliche (non credo usino l'impiantino a osmosi di casa per fare quell'acqua). Poi magari non ci sono, che ti devo dire...
Per i patogeni, più che scrivercelo esplicitamente sopra, che devono fare?
Comunque, se non sbaglio, l'acqua di osmosi Coop sta proprio per mesi sullo scaffale in una bottiglia di plastica (e non è certo quello che la rende pericolosa, dove hai letto che l'acqua nelle bottiglie di plastica è nociva?).
Poi chi vuole la usi, mica è vietato. Allora pure l'acqua di lago si può usare, se il problema non è la sterilità.

Febussio 30-01-2010 01:48

Il kh non è influenzato dall'ossido di calcio.
Il kh è un unità di misura e un grado è pari alla quantità di carbonati pari in misura 10mg/l di ossido di calcio.

Mi riferivo a Goose che chiedeva l'unità di misura del kh e del gh.
Il kh e il gh sono unità di misura.

Come per dire che le calorie sono uguali al calore necessario per far aumentare di un grado celsius un grammo d'acqua. Si tratta di una convenzione. Non è che una merendina scalda l'acqua ma che contiene grassi, zuccheri e carboidrati che teoricamente forniscono energia pari a quanta ce ne vorrebbe per aumentare di tot gradi tot acqua.

TANK81 30-01-2010 01:53

Si ma in sostanza, domani che devo fare il cambio, cosa mi consigliate di fare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07850 seconds with 13 queries