AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Nuove plafoniere in fase di sperimentazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22470)

blureff 28-01-2006 13:36

mmmmmmm,allora ho dei dubbi!
il riflettore quindi e in vetro quindi e uno specchio giusto?
e x una plafo standard diciamo lunga 60 cm quante lampadine monterebbe questa modello?

l'estetica e molto accativante devo dire
ed la fasca di prezzi si sanno all'incirca ?
ciao da blureff

sedano 28-01-2006 14:23

A me piacciono,bisogna solo vedere quanto valgono!Ma chissà il prezzo...

©utte® 28-01-2006 15:44

A me piace, ed anche parecchio.

Rama 28-01-2006 17:54

I riflettori sembrano quelli che ci sono in molti locali, da incassare a soffitto, con le lampadine PL o E27... Fanno un boato di luce con lampade da 18w, figuriamoci se ci metti una 250W... #36#

Mi sono sempre chiesto perchè non venissero utilizzati per le nostre plafo da acquari... BRAVI!!!!!!!!!!!!!!

Ed adesso stupiteci anche coi prezzi, però... ;-)


#25 #25 #25 #25

P.S: Ma anche i rifl T5 hanno qualcosa di simile o sbaglio? #24

Aquarium Style 28-01-2006 21:46

Queste nuove plafoniere avranno la possibilità di conformarsi perfettamente alle esigenze particolari di ogni acquario, in base ovviamente, alla tipologia degli animali che si dovranno introdurre.
In pratica, come già detto precedentemente, da una configurazione diciamo "base", di HQI e T5 comandati da un PLC (simile alla ACLS ora esistente di un'altra ben nota marca ) con riflettori metallici come quelli mostrati nelle foto precedenti, si potranno ottenere riflettori completamente in cristallo, quindi specchio, nella più performante delle possibilità.
Il PLC potrà comandare inizialmente fino ad un massimo di 7 gruppi di accensione e contemporaneamente, potrà gestire il controllo delle pompe e altri servizi.
I costruttori mi hanno ribadito, come già in precedenza scritto, che il prodotto si andrà a inserire in una fascia di prezzo compresa tra una plafoniera Arcadia Slim Line 3 e una Sfiligoi con ACLS, questo vi permette di avere un range relativo al futuro prezzo di vendita al pubblico.

Rama 28-01-2006 21:58

Il progetto del riflettore quindi è simile a quello a cui accennavo, giusto?

Come farete a realizzarli con degli specchi? Che vantaggio può dare in percentuale di resa rispetto al classico alluminio riflettente? #24

Tra una slim line e una sfiligoi con acls ci corre mica poco... :-))

Comunque Stefano complimentoni per ciò che state realizzando... #25 #25 #25

blureff 28-01-2006 23:20

sono scettico solo sulla durara degli specchi
overo gli smalti inpiegati ad alte temperature bruciano,e si stacca dalla superficie
questo vale anche x gli specchi
che trattamento fanno si riesce a saprere?
e e top secret?
x la resa van provati,sicuramente saranno una valida alternativa ad altri prodotti
l'estetica e davvero futuristica lineare e non pesante,a vedersi
le misure si sanno stefano?
altezza profondita lunghezza di un modulo base #13
ed ancora non mi e chiaro ogni modulo quanti faretti puo contenere?
ciao da blureff

Aquarium Style 29-01-2006 11:52

Ciao a tutti, data l'innovazione del progetto e la particolarità dello stesso, vi lascerei leggere, ciò che il progettista e realizzatore della plafoniera, si sta ponendo come obbiettivo finale , in modo da comprendere più nel dettaglio alcuni particolari puramente tecnici che possono, giustamente, scatenare dubbi e scetticismo, per gli utenti del forum.
Spero in questo modo, di dettagliare il più possibile questo progetto, permettendovi di commentare, con particolari tecnici, questo prototipo di plafoniera.
Vi riporto, quindi, fedelmente, ciò che il progettista intende realizzare:

"Vorrei offrirle il mio parere di progettista e costruttore man mano che leggo i commenti sul forum in modo da garantire il massimo della chiarezza e per commentare eventuali argomentazioni che possano emergere durante i dibattiti.

Vorrei comunque fare una premessa a me molto cara e cioè che a tentare l'impresa non c'è una fredda azienda orientata unicamente verso i profitti ma due acquariofili appassionati che hanno trasformato un progetto per offrire a se stessi qualcosa di valido in un progetto per offrire a tutti gli acquariofili e a noi un prodotto veramente alternativo, ricco di contenuti ed innovazioni.

Definiamo il discorso delle parabole.

Bisogna premettere che le normali parabole in alluminio oltre che riflettere l'intera emissione di raggi infrarossi in vasca (riscaldandola) abbassano l'efficienza luminosa facendo passare una buona percentuale di raggi luminosi riflessi nuovamente attraverso la lampadina accesa. A questo si aggiunge che la maggioranza dei costruttori filtrano i raggi UV-A (dannosi per la vista) con comuni vetri i quali contribuiscono ulteriormente ad attenuare l'efficienza luminosa.

A questo punto vengo ad illustrarle brevemente lo studio che abbiamo fatto.

La prima innovazione sta nella forma delle parabole riflettenti. La caratteristica forma a cupola e l'utilizzo di lampadine non standard posizionate verticalmente permette la riflessione del 100% dell'emissione luminosa senza far "passare" i raggi riflessi attraverso la lampada accesa. Inoltre la possibilità di muovere la lampada regolandone l'altezza permette di avere una apprezzabile variazione del diametro del cono di luce emesso in acquario, permettendo di non sprecare luce fuori dalla vasca ottimizzandone quindi l'efficienza.

La seconda ricerca riguarda i materiali riflettenti ed anche quì si rende necessaria una premessa (non si usano specchi!!!).

L'allumino è sicuramente un ottimo materiale riflettente ma non risulta permeabile ai raggi infrarossi; quest'ultimi specie nel periodo estivo si rendono complici di pericolosi fenomeni di surriscaldamento dell'acqua e conseguente incremento dei consumi elettrici per la refrigerazione. Inoltre la polvere, specie se si effettua raramente manutenzione, tende ad insinuarsi nel metallo mentre si dilata per effetto termico riducendo enormemente la lucidità del metallo e conseguentemente la sua capacità riflettente. Al tutto si aggiunge la normale ossidazione dei metalli che in ambiente marino viene ulteriormente accelerata.
A queste problematiche si risponde con parabole in vetro su cui vengono applicati speciali strati di ossidi riflettenti. Questo particolare trattamento del vetro viene chiamato "coating" e ne esistono fondamentalmente di due tipi. Il primo, economico, consiste nell'applicare un un film di ossido sul vetro. Il secondo (quello che useremo noi), molto più costoso ma praticamente eterno, consite nell'applicare lo stesso film ma all'interno del vetro e non superficialmente.Gli enormi vantaggi consistono nella maggiore capacità riflettente rispetto all'alluminio, la permeabilità ai raggi infrarossi, la semplicità di pulizia e la costante capacità riflettente nel tempo.
Naturalmente un materiale di tale pregio non ha prezzi paragonabili all'alluminio e quindi per rimanere il più vicini possibile ai nostri colleghi acquariofili forniremo queste parabole solo su richiesta ed adotteremo una politica dei prezzi, per le forniture di parabole di ricambio in alluminio, molto conveniente in modo da spingere il possessore di una nostra plafoniera a cambiare la parabola d'alluminio ogni volta sia necessario senza spendere cifre astronomiche.
Inoltre, sempre per contenere i prezzi abbiamo convinto una grossa ditta a costruire per noi delle parabole in vetro di tipo tradizionale (la forma più semplice abbatte i costi) ma con una speciale modifica che devia comunque una buona parte dei raggi dal percorso che riattraverserebbe la lampada accesa. Potremmo così in un secondo tempo produrre parabole ad alti contenuti tecnologici con prezzi più accettabili. Sempre per massimizzare la convenienza faremmo produrre due tipi di riflettore in vetro, uno chiuso alle estremità da lastre di alluminio che permetterà di montare sia lampade orizzontali che verticali, ed un secondo tutto in vetro che ospiterà solo lampade con spinotto verticale. Qesto sforzo è stato fatto per garantire a tutti la possibilità di montare sulle nostre plafoniere ogni tipo di lampada (ad esclusione di quelle con attacco filettato tipo lampadina comune). Bisogna infatti tenere presente che non esistono attualmente in produzione lampade con spinotto per innesco verticale con gradazioni per acquari marini. Questo tipo di lampada la faremo produrre appositamente per noi da uno dei più grandi produttori (ve ne sono due o tre al mondo). Credo che lasciare all'utente finale la possibilità di montare la lampada che preferisce sia un atto dovuto ed in special modo di non arroganza da parte nostra verso il mercato."
Ovviamente ragazzi, fatevi avanti con le domande!!! :-)) :-)) #22

blureff 29-01-2006 15:32

un singolo faretto quindi un solo riflettore,che fascio di corpertura ha !
pero da che tu hai detto che e regolabile,viene logico che piu si tringe piu e intenso il fascio di luce,ma una media si sa??

x quel che mi riguarda il materiele dei riflettori la tua risposta la ritengo piu che esauriente ed approvo al 100%

altra domanda da che potenze si va e fiano a quanto?
sono su misura??
overo se ne volessi una con 4 proiettori da 400w e possibile farcela stare in 130 cm?
ciao da blureff

batt 29-01-2006 16:47

Sembra molto interesante ma quando pensate che sarà commercializzata?Ho estremo bisogno di cambiare la mia plafoniera e anche la lunghezza sarebbe ideale visto che mi serve al massimo da 100cm.
ciao e grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14529 seconds with 13 queries