![]() |
Quote:
|
Ieri ho acquistato finalmente le uova, che dovrebbero arrivarmi a breve...Didier Pillet mi ha mandato una mail con alcune info riguardo il biotopo d'origine, ed anche una foto dello stesso.
Quello che mi ha un po' spaventato è stato il valore del pH nello stagno dove sono stati pescati, cioè 4.9 -05 Ho quindi mandato un'altra mail a Didier per chiedergli a che valori tenesse i suoi S.gibberatus in cattività, e mi ha risposto dicendomi che li alleva a pH 5.5, cond. 150 µS e T 22°C...poco meglio!! La mia acqua di rubinetto ha pH 7.8, KH 10 e GH variabile tra 15 e 19...che faccio?? La taglio con acqua RO, ma in che percentuali? Cioè, per avere pH 5.5 dovrei avere KH circa 0, e tante sostanze umiche in vasca (questo non è un problema, era già previsto)...non so se sarei in grado di gestire una vasca così al limite, anche perché il sovraffollamento e la necessità di nutrire tanto e spesso, uniti alla presenza di un semplice filtro ad aria, poco si sposano con la scarsa popolazione batterica che si ha a pH così bassi... P.S.: ho trovato le pasticche di ossigeno #22 |
Io proverei a fare una cosa del genere:
prendi una bottiglia da mezzo litro o litro e la utilizzi fer fare il filtro... - al posto che riampirlo di materiale filtrante la riempi di sostanza per acidificare (torba,pigne di ontano ecc...); -in cima ci metti la pompa e gli fai sparare fuori l'acqua tramite un tubo piano pieno di fori; -ovviamente la bottiglia deve emergere dall'acqua e deve essere forato il fondo in modo di avere un percoso dell'acqua dal basso verso l'alto; Ora,io inserirei solo acqua di osmosi,oppure se ti dicono che si adattano anche ad acqua meno acida farei metà e metà...Gran bella sfida ti sei preso!!! ;-) ;-) Se non hai ben capito la bottiglia-filtro dimmelo che ti faccio uno schizzo... |
tanti sudamericani vivono con valori di Ph particolarmente bassi.
Per abassare il ph hai 2 opzioni principali: co2(con tanta attenzione .. magari da inserirla nell'acqua da preparare e non nella vasca) o torba |
Quote:
Quote:
|
...da quello che ho visto in giro gli unici annuali sudamericani di cui bisogna avere acqua molto tenera ed acida per avere risultati, sono i terranatos dolichopterus e soprattutto le maratecoara lacortei... per i gibberatus non dovrebbero esserci problemi, e soprattutto i killi non sono così pignoli per il PH, il KH e altri valori... l'importante è che abbiano acqua pulita e sostanze umiche in buona abbondanza, soprattutto durante le loro prime settimane di vita...
Come ti scrivevo è molto importante fare in modo che l'acqua sia pulita, ma senza cambi drastici sempre nelle prime settimane di vita.. i simpsonichthys detestano i cambi d'acqua massicci (come per i notho ad esempio)... Così mi sono comportato con i simpsonichthys fasciatus e punctulatus F1 (nel 2007) e non ho avuto problemi.. posso dirti che la mia acqua di rubinetto ha valori simili ai tuoi... per cui, vai abbastanza tranquillo... prova..... Per evitare i cambi massicci d'acqua usa un contenitore basso e largo, tipo grande teglia.... così avrai molta acqua anche se hai due cm di livello.... |
I cambi d'acqua vanno fatti. 80% 90% a botta anche per i Simps.
Sarebbe megio usare 70% RO e 30% rubinetto. Confermo in tutte le location in cui io e Didier abbiamo pescato il Kh era molto basso e il pH pure. Io non giocherei tanto con il pH che rende l'acqua molto instabile ma piuttosto mi concentrerei sui cambi e sulla durezza. Acqua pulita = pH stabile anche on kH assente. Just my cent worth. BTW per chi volesse la location delle specie raccolte da me, Pillet, Nielsen ed Esposito cercare la dicitura NPCE. Take care |
Quote:
Quote:
Quote:
Mi posteresti una foto di una di queste vaschette? |
.....con "i cambi a botta" perdi sicuramente specie come i fasciatus i delucai, i parallelus, e hai molte perdite anche tra i flammeus, picturatus e altri.... 100% morte sicura per gli avannotti dei leptolebias... e stavo per perdere tutti i miei pterolebias bokermani KCA 31/08 tacuarendi F2 a causa di un cambio d'acqua troppo voluminoso... non ne ho perso uno perchè sono robusti.... ora non tocco l'acqua da due settimane e crescono molto bene senza problemi...
Ho parlato dei "cambi a botta" con molti persone in giro e mi hanno scritto che, minimizzando i cambi d'acqua nelle prime settimane sono riusciti ad avere successo con specie delicate nelle prime settimane come i simpsonichthys fasciatus... ...ma a Piacenza si dice "ogni doi, ogni voì".. (ciascuno ha la sua testa... #22 ) |
Ragazzi, vi prego, mettetevi d'accordo almeno voi che siete dei guru!! :-D
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl