AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Gen 2010 Oltre il berlinese: metodi di gestione alternativi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222871)

crestedlucifer 23-11-2014 16:13

@Ink per quanto riguarda l'organico latente? che poi credo sia il problema principale, come ci si comporta?

Ink 23-11-2014 19:23

lucifer, io credo sia un falso problema, nel senso che l'organico latente e la stessa cosa che ho spiegato nel messaggio precedente. I coralli SPS, sopratutto, non si colorano se la vasca non è biologicamente stabile (ammettendo che tutto il resto sia a posto, non ci siano grossi squilibri o accumuli di sostanze particolarmente tossiche).
Dicendo biologicamente stabile intendo dire che la vasca (batteri e alghe) siano in grado di gestire al meglio il carico organico introdotto. I problemi sorgono quando o i nutrienti sono troppo pochi e i coralli sono sofferenti e quindi non crescono per carenza di cibo, oppure quando il carico di nutrienti aumenta troppo rapidamente (e varia frequentemente), tanto che la "vasca" non è in grado di gestirlo e si forma (credo) ammoniaca, che manda i coralli in sofferenza.
Purtroppo non è poi così facile rimettere a posto una vasca in una fase simile, specie se si hanno dei pesci, che richiedono il cibo in modo costante. Se la vasca si impianta completamente e tutti gli animali vanno in sofferenza, credo che la cosa più opportuna (a parte smontare e ripartire) sia togliere tutti i pesci, non alimentare e lasciare riequilibrare le cose, con molta pazienza, senza fare nulla di nulla. Una sorte di rimaturazione. I coralli che si salvano, si salvano, ma è molto difficile basare le proprie decisioni su coralli che sono stati sofferenti per molto tempo. Va gestita come una vasca nuova appena partita. Attenzione, ribadisco che sto parlando di situazioni estreme, in cui non si sa più cosa fare per rimettere in sesto la vasca. Io mi ci sono trovato e ci ho lottato per un anno e mezzo e non ne sono uscito. Non posso nemmeno dire con certezza che quella sia la strada sicuramente giusta, ma ne ho provate davvero di ogni per riprenderla... mi mancava solo quella, ma non ho avuto il coraggio di dare via tutti i pesci perchè stavo per partire con la nuova, che ora è appena partita.

Luca

capellone24 23-11-2014 23:39

Cioè mi stai dicendo che con coralli salvati e pallidi non riesci a riprenderla la vasca??

Io per ora ho una crescita decente, ripeto il problema lo riscontro solo su millepora rosa e su una horrida, la tenuis sta benone anche se spolipa solo di notte, e le montipore (digitate, foliose,capitata,stellata e mollis) crescono davvero bene..... anche le seriatopore vanno bene.....

Ciauz

Ink 24-11-2014 09:57

capellone, no. Il problema accade cercando la soluzione ai nutrienti bassi. Si comincia a buttare un chilo di cibo per volta e la vasca si scompensa, si comincia a formare ammoniaca, gli animali cominciano a morire e non ci si capisce più niente.
Il problema è caricare improvvisamente di organico. La vasca non è pronta a gestirlo.

Luca
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo, montipore, stilopore e pocillopore sopportano molto meglio i picchi di ammoniaca. Le acropore ne risentono per prime. Gli LPS stanno invece benissimo anche loro.

Luca

capellone24 24-11-2014 12:22

Non mi resta che comprare un test ammoniaca e controllare, l'ho data sempre per scontata a zero....... ma con la zeolite non si risolve?

Cmq "badilate" era un eufemismo, ho sempre aumentato gradualmente i dosaggi........e ridotto gradualmente le ore di luce e di skimmer......

Ink 24-11-2014 12:38

la zeolite, IMO, non serve a nulla, se non come supporto batterico. Allora metti un sacchetto di siporax che fanno di più...

I test dell'ammoniaca non rilevano nulla... non so in effetti dirti con certezza se il reale problema sia ammoniaca, so che quando si carica improvvisamente l'organico, succede un gran casino, difficile poi da sistemare...

Luca

RolandDiGilead 26-11-2014 21:33

Capellone, io farei un filtro biologico aumentando o diminuendo il materiale filtrante in base ai valori dei nitrati da te cercati.
ciao

capellone24 10-12-2014 22:39

Roland grazie per la dritta......in effetti ci stavo pensando seriamente a fare un piccolo filtro biologico per cercare di mantenere un livello di nitrati stabile intorno ai 5mg .......

per ora ho messo un po' di lana di perlon nel sacchetto a valle della caduta in sump e mi sembra che alcuni coralli stiano rispondendo bene, anche se i niotrati sono sempre piantati a zero.......

timerizzando lo skimmer invece non ho visto grossi miglioramenti se non un aumento di alghe e ciano......

Ciauz!

tene 10-12-2014 22:41

Se reintegri nitrato di sodio puoi regolarti come necessita , cosa che con un biologico non puoi fare.

capellone24 11-12-2014 22:15

Tene secondo te il nitrato potrei inserirlo in uno dei contenitori del balling? O nell'osmosi?

Si trva in farmacia?
ciauz


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13469 seconds with 13 queries