*Tuesen!* |
24-12-2009 08:47 |
Quote:
Lorenzo, anche il padre di mia moglie voleva iniziare a fare questa cosa (ora si limita ad andare in spiaggia a cercare ad occhi nudi!), ma informandomi, mi sembra di aver capito che per fare queste ricerche c'è bisogno di qualche autorizzazione... dico bene? O la legge è cambiata? Anche perchè la cosa appassiona molto anche a me.
Ciao ;-)
|
No Marco, nn serve nessuna autorizzazione,tranne quella del proprietario del terreno che, generalmente,acconsente. Naturalmente occorre buon senso, le zone archeologiche sono off-limit, non ci si può proprio andare...ovviamente. Nel caso di ritrovamenti di interesse archeologico si ha l'obbligo di rispettare le vigenti leggi e consegnare il ritrovato al comune o alla più vicina stazione dei carabinieri segnalando il punto di ritrovamento e le modalità. Lo stesso dicasi per il ritrovamento di ordigni bellici e materiqale bellico non inerte. La ricerca sulla spiaggia talvolta risulta molto redditizia, io purtroppo non abito vicino al mare, ma alcuni amici arrotondano lo stipendio nei mesi estivi :-))
Quello che mi piace di questo hobby è lo stare all'aria aperta, il moto che si compie e la sorpresa nei ritrovamenti interessanti. Naturalmente, mi ripeto, occorrono strumenti di buona qualità e in grado di discriminare il ferro, altrimenti si rischia di fare migliaia di buche e accumulare sacchi di rumenta ferrosa. :-))
Per maggiori informazioni c'è un forum che è il più seguito in Italia:
http://metaldetector.forumfree.it/
Qui si trovano discussioni, esempi di ritrovamenti e legislazione in merito.
Ciao e buon Natalis Solis Invicti :-D
|