![]() |
Quote:
|
ciot.bg,
Quote:
Quote:
Quote:
|
COCO, la luce ferma la maturazione?
|
fappio, anzi, la accelera... Credo però che una maturazione batterica prima della luce sia fondamentale, mi spego, Quali sono gli obbiettivi quando si fa partire il nano? 1)Far instaurare almeno la flora batterica e per questo ci vuole un mese,
2)avere valori a 0? Secondo me questo non puo essere diviso dal primo punto, se abbasso in maniera fittizia i nutrienti col cambio - a parte che non li elimino ma li diluisco soltanto - destabilizzo i batteri (all'inizio ci vuole così poco...) che poi mi allungheranno i tempi per ottenere stabilmente il punto 2 (i nutrienti a 0)... In 6 settimane una vasca standard ha NO3 a livelli decentemente bassi (<5) e poi non vedo il problema nell'usare le resine, non sarà il metodo più naturale ma di certo è il più efficace, azzeri i PO4 e non crei scompensi... Ne convieni? |
papo89,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
fappio, chi ha parlato di 15 giorni? parlo di circa 6 settimane senza skimmer (per la media di quel che ho potuto vedere qui sul forum) e di poco meno per i berlinesi... A che ti serve dar luce dopo 15 giorni? Per me tanto vale aspettare 2/3 settimane in più mantenendo le condizioni migliori che si possano avere (redox alto, buona ossigenazione, mani lontane dall'acqua)
Ok, vediamo quella situazione, 2 settimane dall'avviamento NO3 20ppm PO4 0,15ppm, inserisco batteri e mantengo il buio per evitare problemi, metto resine e tengo controllato il KH, meglio ancora se posso intervenire sul PH con una sonda fissa e calcio idrossido all'occorrenza, dopo altre 2/3 settimane mi ci gioco quello che ti pare che avrò NO3 sotto i livelli di guardia e PO4 insesistenti... E luce fu... Se posso avere questo in questa maniera poco invasiva, perchè devo andare a dimezzare la carica batterica che invece dovrei cercare di mantenere più stabile possibile?! Ok, tu hai fatto il cambione del 50%, hai valori accettabili, dai luce, instabilità della flora batterica, PO4 a 0,7, un piccolo picco di nutrienti che puo essere sempre possibile in maturazione e gli oligoelementi inseriti con il cambio che al momento vengono sfruttati pochissimo a cosa possono portare, o meglio, gia una maturazione ti mette sulla buona strada per ciano e alghe, così rischio di più... Tutto questo è l'idea che mi sono fatto a sentire innumerevoli storie sul forum, tra gente che conosco, tra nozioni basilarissime di chimica e un po' di testa mia... Poi figurati, se tu ti rileggi quello che ho scritto su questo topic io penso che la cosa migliore sia la luce da subito, questo è quello che in genere consiglio ad un neofita che puo avere più problemi a gestire alghe, ciano etc etc... |
papo89,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
fappio, Ma scusami, dopo 15 giorni dalla partenza controlli i valori no?! Fai il cambio e li dimezzi, dopo il cambio dovrai aspettare, i tuoi 15 giorni non saranno mai comunque 15 giorni... 10 giorni in più e sei quasi ad un mese...
Comunque questo, ti ripeto, è quello che si consigli a chi deve partire la prima volta, poi ognuno sulla sua sensibilità riesce a capire quanto spingere e come muoversi... Secondo me QUESTO è la maniera più FACILE un buon compromesso... I rischi delle resine, ti giuro non ne vedo così tanti, si, bisogna stare attenti ai carbonati e al loro effetto tampone con il PH, gestibile però... Rilasciano non ferro ma ossido di ferro, una molecola estremamente stabile... Il pericolo è quando il ferro non è ossidato... Quote:
A parte gli scherzi però, sto parlando di una media nelle reazioni di una vasca, difficilmente se si parte con un buon setup (rocce buone e fresche, RO molto buona, buona ossigenazione etc ) Ci si porterà appresso i valori alti tali da non poter accendere le luci... Ripeto, ogni caso è a se stante, questa è quella che io ho visto come media... Poi più che altro io penso che sia meglio prospettare un avviamento lento a tutti i neofiti, non ce ne sono che hanno mollato per questo motivo, mentre invece ce ne sono che hanno mollato per le alghe ingestibili... È facile poi che una filosofia come questa tua poi dia il via a gente che accende dopo 15 giorni e 30 lt di cambio perchè l'ha detto il super utente... |
papo89,
Quote:
Quote:
per il discorso resine, si impone una serie di situazioni gestibili difficilmente da un neofita. il costo di test attendibili, la capacita di eseguire correttamente ecc ecc. a me è capitato più di una volta sentire utenti che dopo qualche giorno i nutrienti sparivano, ma tu sai meglio di me che questo non può accadere ... i vegetali, riescono ad assimilare entrambi gli stati di ossidazione del ferro (ferrico e ferroso ) ... faccio un esempio: se prendo una vaschetta, metto acqua matura un pò di sabbia matura, una roccetta posizionata correttamente, la luce può essere accesa immediatamente a fotoperiodo pieno. in questo caso fare anche una sola settimana di buio, oltre a non servire a niente, potrebbe complicare le cose. certo occorre un pò di esperienza, ma siamo quei, proprio per quello ... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl