AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   la mia prima reflex........ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216865)

Porraz 22-12-2009 13:45

anche io da quando uso la serie L sono diventato + esigente... ma
se col sigma a 1/60 si ottiene ciò ... con le debite "attenuanti" sia sulla qualità della lente e sul fatto che il cerbiatto nn era fermissimo..
figurati con un tempo di scatto dimezzato...

;-)

Porraz 22-12-2009 13:55

appena ho tempo, farò un test con il 70-200 stessa foto con is e senza... tempo 1/125 ..

ovvio che non sto' dicendo che l'is non serve anzi ... ho scattato a 1/15 con is on
ma non bisogna essere estremisti dello scatto quando non si è professionisti
esigenti si ma non troppo.. del resto pochi si possono comprare ottiche da migliaia di euro.. ma non andiamo troppo OT.... che è meglio

;-)

Porraz 22-12-2009 13:59

rammento questo 3D in cui provavo le lodi dello stabilizzatore...
ma che solo il crop 1:1 nel caso del cavo sul tetto evidenziava in maniera precisa...

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...257434#1257434

forse non lo avevi visto...

ciaoo ;-)

***dani*** 22-12-2009 15:30

Porraz, la foto è mossa... e non di poco... e poi stiamo parlando non di una foto liscia, ma già passata per la pp, sebbene possa essere anche una pp leggera.

Io non sono estremista, ma mi limito a considerare quello che fa la stabilizzazione. Se prendiamo per buono un miglioramento di 3 stop, vuol dire che invece di scattare ad X, possiamo scattare ad X/8, cioè se da un lato scattiamo con 1/200, con stabilizzazione possiamo arrivare ad 1/25. Al di là di ogni considerazione.

Se poi fotografassimo soggetti in movimento, anche leggero non potremmo più scattare a tempi così bassi perché lo stabilizzatore ferma la mano di chi scatta ma non il soggetto, però a lunghe focali può essere comunque utile, come ho dimostrato con l'esempio prima.

Infine certo che si è sempre fatto senza, ciò non toglie che la differenza fra averlo e non averlo è molto più che percettibile.

Porraz 22-12-2009 16:04

la foto non è "non di poco mossa" mi spiace ma stai toppando e alla grande...
sicuramente parte delal nitidezza è anche dovuta alla mancanza di risolvenza della lente e al fatto che il cerbiatto si stava muovendo che il succo è che pur muovendosi, scattando a 1/60 a 200mm è venuta una foto decorosa che tu hai definito impossibile.. e 99% anche con VR o is la testa sarebbe venuta leggermente mossa perche era lei a muoversi non la mano di chi ha scattato.

tu sei estremista... sempre bianco o nero non ci sono mai sfumature...
la matematica va bene ma entro certi limiti ... corp 1:1 nn sempre hanno senso conta la qualità di stampa ... quel micromosso che dici in stampa non si vede almeno su formati amatoriali.. e questo ci basta. il resto è accademia e nn ci sono le autorevolezze necessarie per discuterne...

stiamo andando ot sul sesso degli angeli... e ti stai contraddicendo anche sullo stabilizzatore o meglio dici e ridici la stessa cosa in modi diversi
il fatto di partenza era che serve anche per le persone.. la risposta è si, ma come serve anche per una lampada o un libro. aspetto le i tuoi jpg di test per avere altri spunti di discussione... in un 3d apposito questo va ripulito. stop

;-)

Abra 26-12-2009 12:43

maxcc, da ignorante a ignorante....io ho preso la D90 poi ho provato e ho tutt'ora una 400D...e mi ci trovo deciamente meglio #13

***dani*** 26-12-2009 12:44

Abra, ma non avevi la D80???

Abra 26-12-2009 12:49

***dani***, azz vero hai ragione scusa ;-) comunque sia mi sono sempre trovato meglio con Canon.

***dani*** 26-12-2009 12:52

Abra, bhè sono ergonomicamente diverse, ed in questo caso l'ergonomia è strettamente personale, tanto, secondo me, i risultati che si ottengono non dipendono dalle varie marche...

Abra 26-12-2009 13:01

***dani***, fino a lì c'ero arrivato eh :-)) non ho scritto "la tengo in mano meglio" o scritto che mi ci trovo meglio nel usarla....voi siete a un livello superiore e avete passione,io da principiante e con poca passione,posso dire la mia,che è quello che ho scritto sopra,che tra le due con la Canon mi sono trovato meglio e per un uso da principiante,la seconda mi è sembrata più facile nell'uso e con foto che escono meglio.
Che poi sapendole usare siano gran macchine entrambe nessuno io per primo non discuto ;-) ma se tornassi indietro prenderei di nuovo la Canon.
Ovviamente IMHO


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13039 seconds with 13 queries