![]() |
auz, grazie dei consigli, mi sarebbe anche piaciuto capire il perchè delle critiche al progetto, sono sempre ben accette :-)
Rimane comunque una prova, vedremo come andrà! :-)) |
se la ditta è quella che penso io...io aspetterei nel prendere le barre....e opterei per le prossima soluzione...Ovvero non piu barre ma plafoniera come si deve...
almeno io ho fatto così.... #22 |
Auran, che intendi con plafoniera come si deve?
|
Jonny85, perdonami non volevo sminuire le barre. #12 ...per plafoniera come si deve intendo una soluzione unica...Stile Plafo T5 ATI...completa di alimentatori interni( cosa che nelle barre penso siano esterni) e controller elettronico dei led...
i Led sono sempre quelli...ma cambia tutto il resto...ovvio è che è una soluzione anche piu costosa... se non sbaglio le barre sono anche senza lenti vero? Per il resto che dire...per me son prodotti validi..ci credo molto in questa tecnologia ma ancora parlo poco per la zero esperienza maturata....l'ho avuto in vasca solo 30min...ma c'erano delle cose che secondo me dovevano migliorare in termini di diffusione... |
Auran, tranquillo, non l'ho presa come un'offesa! :-))
Ah, ok, sì infatti gli alimentatori sono esterni, ma nell'insieme è piacevole da vedere...essenziale direi :-) Sì, sono senza lenti, anche se alla fine non sono riuscito a capire se sono meglio o no... #23 |
Jonny85, io le ho viste con le lenti strette...la diffusione della luce non era omogenea...quindi in quel caso meglio senza....questo solo visivamente...senza dati alla mano...
|
Infatti è quello che mi lascia perplesso....i led di questa plafoniera dovrebbero avere un angolo di 120°, quindi la luce è bella diffusa....comunque stiamo andando OT :-))
|
Jonny85, nel senso che da quello che scrivevi,ambiente chiuso,ecc ecc mi sembrava un po esagerato...
tutto qui,una laguna e sempre ugualmente un ambiente perfetto,dove i valori sono prossimi se non uguali per certi versi alla barriera,singoli casi a parte... |
auz, ammetto di non conoscere bene le lagune tropicali, ma se in linea di massima assomigliano a quelle delle altre parti del mondo, sono tutt'altro che un ambiente perfetto, nel senso che già di per sè il termine laguna indica uno spazio relativamente chiuso, separato dal mare, quindi sarà soggetto a sbalzi di salinità, temperatura, ossigeno e quindi anche di nutrienti, visto anche che sono a contatto con il reef e ne accumulano i detriti....
A quanto ne so la laguna ha un enorme potere tampone per le sostanze di scarto e per i detriti (grazie anche e soprattutto alle alghe), quindi è in grado di sopportare il carico organico proprio ed in più quello che il reef gli riversa dentro....è per questo che i valori sono simili alla cresta del reef, proprio perchè la struttura biotica e abiotica permettono un assorbimento notevole di nutrienti, superiore a quello che si può trovare nella cresta... Se ho detto cavolate fermatemi! :-D Anche perchè non sono riuscito a trovare una foto esplicativa di una laguna dell'oceano indiano, quindi magari sto dicendo una marea di cavolate... |
Aggiornamento: ho cominciato a mettere la sabbia, ne avrò messa 5kg.....ci vuole una marea di tempo per pulirla!
Ho provato con la fodera del cuscino ma l'acqua passa poco e non pulisce niente, l'unica è metterla in una bacinella e sciaquarla con la santa pazienza.....non so se sia normale, ma anche dopo il 20° risciacquo l'acqua era sempre biancastra, certo non come all'inizio, perchè faceva proprio una schiuma densa...comunque l'ho messa in vasca e non ha sporcato troppo l'acqua... A questo proposito vorrei sapere una cosa: ho letto da qualche parte sul forum che viene usato un tubo per farla scendere senza alzare il polverone.... ma come cavolo fate?? :-D Quando si bagna quella maledetta diventa cemento....quindi ho provato a metterla così com'è, facendola cadere a pioggia e devo dire che non ci sono stati problemi.... L'acqua continua ad essere un pò lattiginosa, ma credo (spero) sia normale....ci sono stato 2 ore ed ho fatto 5kg, ne devo fare solo altri 55kg!! #23 Ecco una foto di come era prima e di come è adesso: http://img517.imageshack.us/img517/7162/img3035j.jpg http://img269.imageshack.us/img269/5319/img3046b.jpg Vabbè, non è un paragone molto valido, prima era piena a metà e con bollicine sui vetri, ma nella seconda si vede l'acqua lattiginosa.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl