![]() |
milani1,
Quote:
ed è per questo che chiedevo se era possibile lasciare gli animali per una quindicina di giorni nel droncit....in maniera che le uova schiudessero ....a quel punto il problema sarebbe risolto. |
si oceanooo
non dicevo che il mio fosse migliore del tuo( anche perchè non avevo scoperto l'acqua calda :):):):)...ora proverò con il droncit..magari mi accorgo di essermi illuso di aver risolto il problema..invece non ho risolto un cacchio :)) magari tu avessi trovato la pasticchina magica) inoltre parlavo di rtn non di colore...anche a me alcuni coralli fanno fatica a cambiare colore dal marrone..altri invece non hanno mai perso il colore..... cmq algranati riporto quello scritto da oceanoo"""" purtroppo da come ho visto nemmeno il droncit le uccide ma le far star male quindi se non gli dai "una mano" restano per un fatto meccanico (hanno il corpo che fa tipo ventosa sul tessuto) e non ne vedrai staccare nessuna"""" ...bisogna capire se le turbellarie a contatto prolungato con droncit schiattano......o se vengono solo stordite..( io penso alla prima ipotesi #18 #18 #18 ) |
è anche vero però che se si avesse la certezza della schiusa 100% non ci importerebbe piu se schaittano o meno...visto che davanti alla pompa si staccherebberò tutte......
ora vado a comprare il droncit nel week-end testo..... ho chiamato la farmacia....conviene comprare la scatola da 6 costa 20 euro... |
come promesso nel weeck fatto il bagno...non mi sono uscite turbellarie..l'unica cosa insolita che si è staccata è un platelmitino piccolo e nero si e no 2 mm da una basetta ma la talea sopra non portava morsi o altro....
cmq resoconto...le acrop non hanno riportato segni di stresss....non hanno modificato il colore..non hanno neanche sbavato troppo..appena rimesse in vasca subito a spolipare..le ofiure piccole son crepate tutte però.... |
milani1, quanto tempo le hai lasciate a bagno?
|
Quote:
|
allora 1 pasticca per 20 litri per 30 minuti esatti...il movimento era affidato a 2 pompe da 1000lt-h con riscaldatore.....essendo in bacinella una da una parte e una dall'altra.....
le ofiure hanno iniziato a essere insofferenti praticamente da subito....prima si aprivano e chiudevano poi irrigidite come secche.....casualità? fatto bagno anche a foliosa nessun risentimento da parte dell'animale..... prossimamente vado da un amico a prendere un pò di turbellarie per fare test...ho intenzione di allestire un mini acquario e allevarne un pò per vedere gli effetti che ha il droncit sulle turbell a contatto prolungato e sui batteri............però non posso fare test su coralli in uqnato non avrei ulteriore spazio per un altra vasca :):):):):):) |
ragazzi che novità ci sono??fatte altre sperimentazioni con il droncit?
|
poffo, be direi che tutto questo topic ti può dare una bella idea
|
si l'idea c'è....oceanooo, ha spiegato tutto e molto bene...ieri ho cestinato una millepora che perdeva tessuto dalla base...guardando meglio ho trovato le uova alla base e l'ho eliminata....adesso guardando le altre acro sembra proprio che non ci sia niente...,manon so se possano attaccare perchè vagano tra le rocce finchè non trovano un'acro da attaccare..... #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl