![]() |
Ho letto un po' tutti i vari post:
la domanda che mi faccio è la seguente... Ma se non si riesce ad avere un flusso costante di bolle di CO2 nell'acquario (immagino sopratutto quando si arriva alla fine delle 2-3 settimane canoniche) ...l'acquario non ne risente con sbalzi di pH ? Grazie ciao |
2mar, dipende... se usi la co2 per abbassare il ph ( e quindi hai un kh decentemente basso) puoi avere qualche sbalzo... ma se tieni d'occhio la situazione non ci sono grossissimi problemi... #24
|
mi sono letto tutto e non ho capito 2 cose la prima e' se durante la produzione si innalzasse troppo la pressione si blocca il tutto? poi se invece la pressione si azzera mi continua la produzione di co2? perche in entrambi i casi si potrebbe utilizzare un'altra bottiglia vuota per ovviare all'aumento repentino di co2 in questo modo si aumenterebbe il serbatoio rendendo la regolazione del conta bolle piu' semplice avendo un gas che si puo comprimere in un volume maggiore cosi se la produzione diminuisse per un breve periodo la pressione non varierebbe molto in modo da non dover continuamenta ritoccare le bolle che ci servono,io ho fatto come "zio tonino" utilizzando raccordi industriali per pneumatica leggermente piu' costoso ma piu' facile da modificare ;-) ;-)
|
La produzione si dovrebbe fermare, dico dovrebbe perchè una notte convinto che si sarebbe fermata sono andato a dormire tranquillo e il giorno dopo il manometro segnava 3 atm!!
Usando una bottiglia da 2 lt e non accennava a fermarsi!! Quindi sarei stato costretto, ogni sera, a svuotare la bottiglia! Credo che andare oltre le 3 atm sia abbastanza rischioso, soprattutto per chi usa la raccorderia per compressori; gli altri, quelli che usano aghi e tubicini da flebo, possono avere rotture degli innesti tra ago e tubo ad esempio, ma nel ns caso l'uniche due possibilità sono o che scoppia il tappo, con tutta la raccoderia a seguito -28d# , o che scoppia la bottiglia! Eventi da non augurare a nessuno! #36# A questo proposito mi sono ingegnato così... e sono in fase finale di sperimentazione #19 Sul tappo ho inserito un raccordo a T: da un lato c'è la valvola a spillo con annesso un attacco per il tubo, dall'altro ho montato sempre un raccordo a T con su il manometro e la valvola di sicurezza, pagata 4€ su ebay, tarata a 2 atm. Butto tanta co2, è vero, ma così tengo sotto controllo la pressione! Ciò mi consente di avere una pressione di uscita costante! Infatti al tubo in uscita ho collegato un riduttore di pressione tarato a 0.2 atm. Ciao |
ma usando 2 bottiglie e una valvola di sicurezza comunque sprechi meno co2.Le bottigli di coca cola vangono usate da anni come serbatoi x cherosene x aereomodelli a reazione e la pressione di esercizio gira attorno a 4 bar e non credo che chi usa le bottiglie di coca rischierebbe una esplosione in volo visto il costo che puo essere superiore ai 4000 euro,scusate se non c'entra con AP
|
Ho testato il mio impianto prima di metterlo in funzione visto (bottigle coca cola del conad da 1,5L) che mi avevi messo un tarlo sono arrivato a 6 bar con il compressore e lo tenuto cosi per 20 minuti,direi che resiste,provo ad aumentare le dosi di zucchero a 350 grammi e 1panetto e mezzo di lievito;con 2 bottiglie una agel e l'altra vuota da serbatoio dovrei gestirlo bene.Ciao
|
L'impianto funziona benissimo e lo sto usando da piu' di una settimana nel mio acquario da 330 litri netti,ho notato gia che le piante gradiscono con nuove foglie in crescita.Ciao a tutti e buon co2 gel ;-) ;-)
|
ok...sarò tonta non lo metto in dubbio ma...non riesco a riempire il deflussore d'acqua...mi spiego...io ho la camera di gocciolamento del deflussore (quella che si deve schiacciare x riempire il tubo d'acqua), che è inserita nel tappo della bottiglia della coca.
ho preso tappo e la camera di gocciolamento, li ho inseriti in acqua e l'ho spremuta fino al riempimento del tubo d'acqua con conseguente riempimento parziale (circa metà) della camera stessa. . il problema si presenta nel momento in cui io prendo il mio bel tappo e chiudo la biottiglia, xkè in questo modo la camera d'aria si viene a trovarea testa in giù (la baionetta rivolta verso il basso anzichè verso l'alto) quindi l'acqua che lo riempiva x metà scola all'interno della bottiglia. così facendo il mio contabolle va a farsi benedire... mi illuminate?? dov'è che sbaglio?? per meglio spiegarmi allego qui i nomi delle parti che costituiscono il deflussore Baionetta: una piccola punta con la quale si perfora l'apposta chiusura del flacone; Camera di gocciolamento: con il quale si osserva la discesa del liquido, per comprendere l'esatto funzionamento dello stesso; Morsetto: è un piccolo dispositivo che serve a regolare il passaggio del liquido e quindi a diminuire o ad aumentarne il flusso, solitamente la sua forma è di una piccola rotellina; Connettore: alla cui estremità si collega un ago e con la quale si penetra una vena (del braccio) della persona, collega quindi la persona allo strumento permettendo la somministrazione. |
io per evitare che il conta gocce si possa svutare ho montato
2 contabolle , uno al contrario, in questo modo non ho mai più dovuto riempirlo . |
era una idea che stavo valutando anche io,mauro75 che tipo di valvola utilizzi(marca tipo)perche io utilizzo una valvola da impianto pneumatico industriale della Bosch e non sono soddisfatto totalmente del risultato,cioe' faccio un po' fatica a regolare la quantita di bolle
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl