![]() |
Ma infatti la tonalità del colore rosso dell'occhio non varia a seconda della "razza". Comunque due discus sono una coppia quando si riproducono e seguono la covata... in tutti gli altri casi non si parla di coppia, sono solo stratagemmi per vendere pesci.
|
Sono d'accordo con Michele sul fatto che te lo abbia detto per vendere...e poi ragazzi, coppia o no, per far riprodurre dei discus bisogna avere vasche apposite perchè in comunità è impensabile.
vinci_s79, fai qualche foto quando hanno le pinne belle aperte che sicuramente renderanno di più e anche noi potremmo valutare meglio. Comunque fidati che per aver acquistato in negozio hai pagato il giusto per degli esemplari nella media! Non hai buttato via soldi... ;-) |
Vinci... quel che conta è che tu sia soddisfatto, poi tutto il resto sono ciance da bar che valgono nulla, io sono 25 anni che sto con i discus e ancora non ho imparato bene a valutarli, specie attraverso una foto (una singola foto) per cui... a questi livelli, quando si inizia... quel che conta è essere soddisfatti dei propri pesci. :-D
|
uzzo in effetti l importante è che piacciano a te!
io ho espresso solo la mia preferenza, tra le altre cose dall ultimo mp che mi hai inviato questa settimana ero certo che fosse più grande degli altri! cmq ritornando sul generico: michele hai ragione riguardo il colore rosso presente negli occhi;io in realtà volevo dire un altra cosa(la stanchezza a volte pesa anche alla mia età)....e la mia domanda infatti è, la colorazione di un esemplare, in generale, non determina il grado di purezza di un dscuss giusto?ho visto sabato in negozio dei discus dai colori brillanti ma che a mio modesto parere in forte ritardo di crescita con occhio sproporzionato ps:sempre in questo negozio ragazzi c erano 3 discus da paura...1 era un pigeon, l altro un leopard...ed il 3 non lo ricordo...le dimensioni erano pazzesche.(erano dei padelloni impressionanti)..mannaggia i soldi...chiedeva 240 euro per tutti e 3 perchè ha necessità di venderli per cambiare negozio |
..." la colorazione di un esemplare, in generale, non determina il grado di purezza di un dscuss giusto?"... Non capisco... -05
|
giuseppe rametta, la "purezza" non centra niente con i colori brillanti o meno o sul ritardo di crescita o meno di un pesce...ho un RT che a 2 anni è solo 14 cm ma ha dei colori pazzeschi (ed anche una belle forma).
Questo esempio solo per dire che un pesce in forte ritardo di crescita, o che comunque arrivato in età adulta non ha avuto una crescita nella media, non vuol dire che non sia in salute. Semplicemente non è cresciuto...e di questi esempi nei negozi se ne vedono a bizzeffe. Anche un pesce piccolo con una forma pessima può avere dei colori brillanti. Un altro discorso invece si può fare riferendosi ad esempio ad una specie mirata...prendiamo ad esempio gli RT. Se ne possono trovare tantissime linee, alcune con colori brillanti, altre meno...alcune con un rosso fuoco, altre con un rosso mattone che risulta meno brillante. Ma questo non vuol dire che sia meno puro, ma semplicemente che sono state fatte selezioni differenti. C'è chi si concentra sul colore, chi sul disegno...dipende ogni allevatore cosa cerca nella propria selezione.. |
esatto, proprio come pensavo...per purezza(termine usato impropiamente ma cercate di capirmi, ho scirtto in fretta e furia prima di andare in udienza ed ero già in ritardo)intendevo la crescita complessiva dell esemplare ..per la serie:ho un discus che come forme è una ciofeca ed in netto ritardo ma ha dei colori bellissimi(significa che gode di ottima salute giusto?)..in pratica non è possibile effettuare un rapporto tra crescita del discus e colori perchè determinano cose diverse.. in negozio c erano pesci dai colori brillanti ma dalle forme non esaltanti ed in palese ritardo di crescita...ps:andre grazie per la delucidazione, mi hai capito al volo :-D ed era difficile :-D
|
giuseppe rametta, c'è anche da dire che ci sono pesci tipo i pigeon che vengono definiti "muti" in quanto non comunicano attraverso il colore il loro stato di salute o d'animo. Non cambiano colore e non presentano bande sul corpo come avviene in quasi tutti gli altri esemplari.
I Blu diamond ad esempio non hanno le bande ma comunque diventano neri se non stanno bene, i pigeon invece rimangono invariati ed è per questo che è difficile, se non impossibile, capire dal colore il loro stato di salute. Per questi pesci dobbiamo affidarci all'osservazione delle pinne, della respirazione e dell'occhio. A me ad esempio un paio d'anni fa è morto un pigeon dall'oggi al domani senza che mi accorgessi di niente...occhi inesperti... ;-) |
grazie andrea...non conoscevo quest ultima cosa...
grazie davvero! ;-) |
Il discorso è piuttosto ampio perché esistono una infinità di casistiche, comunque solo con il tempo riuscirai a farti l'occhio e a saper riconoscere i soggetti più belli e quelli meno, e a capire come stanno i tuoi pesci indipendentemente dalle stress bar. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl