![]() |
daddycayman, le bolle non c'erano in precedenza... si sono formate a sabbia gia inserita... Vabbè, non credo sia così interessante qui in advanced! Se lele ripassasse di qui puo leggere sopra?
|
quindi cosa concludiamo dopo questo mesetto di discussione? #22
|
Fabio, secondo me sarebbe necessario sentire lele su quello che ha detto prima per tirare le somme... O per avere un nuovo spunto nella discussione!
|
papo89, il mio staro di sabbia e piu alto del tuo sono circa 4 cm
ma in questi 4 cm 2 sono come la tua foto quindi pieni di bollicine e non sono li da inizio ma si sono formate proprio come a te ma i restanti 2 i piu profondi non presentano nessun tipo di bolla questo mi fa pensare che pur non essendo un dsb la loro azione di ossidazione la fanno lostesso nella mia vasca noto una netta differenza tra lo strato superficiale e quello "profondo " |
aleo23, l'ossidazione avviene sicuramente... pure in mezzo cm di sabbia...
Io a questo punto farei un riepilogo: PRO: estetica luminosità biodiversità - apporto cibo vivo CONTRO: accumulo di sedimenti che portano NO2 - trasformato per ossidazione in NO3 che non ridotto si accumula luogo perfetto per gli accumuli di Ca3Po4 ovvero delle precipitazioni di fosfato di calcio che una volta smosse possono tornare in soluzione Quindi, se vogliamo la sabbia per estetica e nient'altro senza avere troppi problemi la soluzione ideale è 2-3mm da sifonare metodicamente GRANULOMETRIA medio-piccola) se vogliamo creare un substrato per la fauna bentonica da 1,5cm in su da non sifonare e aspettare con pazienza che si sbianchi da sola (sul lungo periodo aspettiamoci tutti i contro sopra descritti) rimane il dubbio su quanto espresso da lele dicendo Quote:
se vogliamo un fondo completo ci serve un DSB quindi >9cm apporta nutrienti e denitrifica, DA NON TOCCARE assolutamente. GRANULOMETRIA sugar size. |
Appendice 1: Granulometria dello strato intermedio [segue da pag precedente]
Su uno strato intermedio alcuni sostengono che i batteri riescano a denitrificare all'interno di un film batterico che ricopre la sabbia di granulometria più grande creando ad arte una specie di "film anossico" cosa non riproducibile su granulometrie inferiori... stavo cercando la bibliografia di questa informazione ma non la trovo... Fatto sta che la sugar size o comunque una sabbia molto fina porta ad accumuli inferiori all'interno del letto sabbioso... Su queste cose rimango dubbioso... |
..mi sono letto tutta la discussione ma manca il finale.... -28d# dov'è leletosi???
|
per quanto ne so io e ho visto coi miei occhi....se trovi la granulometria giusta, con 5 cm sei già ad un buon punto sia ossidante che riducente.
se parliamo di 5 cm di "granella di nocciola"....come quella che spesso vedo usare....allora dopo poco ci trovi dentro la cacca vera..... facendo uno strato come dico io però c'è grosso rischio di compattazione dopo poco......e ripartiamo daccapo..... ti dico.....io avevo visto quello che aveva combinato niko col dsb a vasca già matura e rifatta da zero......e in 3 minuti di foto che mi faceva vedere ho cambiato idea sul dsb. mi ricordo che solo un'altra volta ero rimasto sbalordito da un dsb.....da donatello, blureff......lanciava cibo con la fionda in vasca tipo pastura.....tempo 3 minuti dalla sabbia è venuta fuori roba da neanche crederci 1 secondo......e dopo pochissimi istanti....non c'era più un razzo sul fondo vasca, mangiato completamente. poi, documentandomi, avevo visto in america cosa succedeva a vecchi dsb......e non ho più avuto voglia di averne uno.....poi ho visto niko e mi è tornata la voglia....adesso ha smantellato.....e ho riperso la voglia. appena faccio partire la mia......direi che metto uno straterello fino fino sul fondo......e un esercito di mangiasabbia sul fondo....niente di più |
sono curioso... posti un pò di link di racconti positivi e negativi sul DSB ???
|
dopo mesi dall'apertura
ritiro su il post ormai nella mia vasca abitano circa 4 5 cm di sabbia corallina finissima da circa 5 mesi e posso solo dire che e un tripudio di vita centinaia di spaghetti worm spuntano dalla sabbia tappezzano pratucamente tutto il letto sabbioso nel primo cm superiore trovano casa e cibo le centinaia di stomatelle che si sono riprodotte a dismisura tenendo pulito e sempre smosso lo strato anfipodi a migliaia scorrazzano sopra e sotto lo strato sabbioso ci sono anche una decina di vermocani che scavano in continuazione senza sosta trovando sostentamento dallo strato sabbioso si e accesa anche una lotta per la sopravvivenza tra piccolissime stomatelle vermocani e spaghettiworm le styomatelle sono le perdenti a decine i gusci sono sparsi per il fondo la salaria si prodiga a rigirare tutta la superfice in cerca di cibo tubi costruiti dai piccoli spirografi spuntano ovunque sul letto sabbioso davvero un mondo dentro un mondo non posso che essere soddisfatto del risultato e sopratutto i miei nutrienti sono praticamente assenti se consideriamo che uso ormai 10 kg di roccie sintetiche 10 vive e 5 cm di sabbia ormai vivissima posso ritenere senza dubbi che 5 cm di sabbia siano solo di giovamneto considerate che i primi 2 mesi dall'inserimento della sabbia fertilizzavo il tutto con fito credo che questa soluzione abbia influito non poco al'attivazione della sabbia dimenticavo la sabbia e diventata anche la casa di una decina di granchietti che passano tutto il gg a spazzilare in lungo e in largo ovviamente ofiure e asterine sono presenti in abbondanti quantita che dire sono soddisfatto #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl