AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Guida per iniziare una coltura di dafnie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203952)

Wado 23-11-2010 21:17

Ciao a tutti, e grazie infinite per questo topic interessantissimo!

Io sono In provincia di Treviso, e dopo avere letto questo topic so tutto dell'allevamento delle dafnie :D
Qualcuno della zona potrebbe darmene per iniziare la mia coltura?
Oppure qualcuno potrebbe spedirmene?

Aspetto vostri mp,

Grazie mille,
Matteo

maryer86 24-11-2010 09:34

wado ti conviene cominciare con l'arrivo della primavera (aprile/maggio) perchè con il freddo che si sta girando morirebbe tutto

DeviliveD 28-11-2010 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Marcodigenova (Messaggio 3264584)
Quote:

Originariamente inviata da DeviliveD (Messaggio 3245210)
le mie invece si sono dimezzate, pochi giorni fa ne avevo una marea! adesso ne sono rimaste poche (soprattutto piccole) e si è formata una patina sul pelo dell'acqua, che se smuovo è come se fosse formata da scaglie, bianco/trasparenti!!
------------------------------------------------------------------------
dando un'occhiata più da vicino alla patina mi sono accorto che è formata da gusci di dafnie! secondo me sono i cadaveri visto che quelle grandi sono sparitE! in compenso sono pieno di dafnie piccolissime...come mai c'è stata una moria di dafnie adulte?

Ciao, sono quelle che ti ho mandato io?
Ti volevo dire che le mie le ho ancora fuori all'aperto e sino ad ora continuano a riprodursi senza problemi.

si sono le tue, cioè alla fine stanno bene, vanno a cicli di 2 settimane circa, arrivo ad avercene tante, poi dopo diventano poche (ma si riempie di difnie piccolissime) poi si arriva di nuovo al picco, con tantissime dafnie adulte, poi dopo le dafnie adulte spariscono e mi riempio di dafnie piccole e così via...

Jung 13-09-2011 16:42

Vorrei iniziare anch'io una mia colonia, ma ho difficoltà a reperirle in natura. Qualcuno potrebbe fornirmi un inoculo per iniziare? Ho letto che qualcuno alleva una specie particolare che proviene dalla Polonia e che si mantiene più attiva anche durante il nostro inverno.

maryer86 13-09-2011 17:48

jung, allora potresti provare a mandare un mp a questo utente da cui hai letto questa cosa e ti accordi con lui/lei sulla spedizione ed il resto. Altrimenti se chiedi a fikila credo che sia ancora disponibile a fare spedizioni

Jellifish 14-09-2011 12:48

ma, io ho sul balcone dell'acqua verde, in un secchio, era dei cambi dell'acquario e ogni tanto la uso per bagnare i fiori.. è davvero bella verde e ci sono delle larvette di zanzara dentro. solo che è poca, saran un paio di litri, se la allungo con acqua decantata la rovino? no vero?

e se mettessi delle bottiglie da 2 litri al sole in modo da allungare poi quella del secchio, quanto ci mettono ad inverdirsi?
------------------------------------------------------------------------
poi, d'inverno io metto le piante tipo la salvia e i fiori in una serra, fatta con del celophane. se ci mettessi le dafnie, loro resisterebbero anche fuori? calcola che a bergamo d'inverno l'acqua stagnante ghiaccia come niente.. se si gelano?

maryer86 14-09-2011 12:51

Quote:

Originariamente inviata da Jellifish (Messaggio 1061121839)
ma, io ho sul balcone dell'acqua verde, in un secchio, era dei cambi dell'acquario e ogni tanto la uso per bagnare i fiori.. è davvero bella verde e ci sono delle larvette di zanzara dentro. solo che è poca, saran un paio di litri, se la allungo con acqua decantata la rovino? no vero?

no...ma dipende pur sempre dall'uso che ne devi fare

Quote:

Originariamente inviata da Jellifish (Messaggio 1061121839)
e se mettessi delle bottiglie da 2 litri al sole in modo da allungare poi quella del secchio, quanto ci mettono ad inverdirsi?

poco se ci metti metà acqua già verde del secchio e metà acqua decantata
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Jellifish (Messaggio 1061121839)
poi, d'inverno io metto le piante tipo la salvia e i fiori in una serra, fatta con del celophane. se ci mettessi le dafnie, loro resisterebbero anche fuori? calcola che a bergamo d'inverno l'acqua stagnante ghiaccia come niente.. se si gelano?

la vasca di coltura delle dafnie puoi provare a metterla nella serra
ma se questa è piccola ed è collocata all'esterno di casa, non credo che possa raggiungere una temperatura ideale per la riproduzione delle dafnie...forse si può solo evitare di far ghiacciare l'acqua anche se non ci metterei la mano sul fuoco

Hank 19-10-2011 22:07

Salve, ho avviato una coltura di dafnie usando acqua dei cambi in un recipiente da 20 litri in cui ho sciacquato la lana di perlon e inserito uno stelo di ceratophyllum galleggiante. Visto che si è creata una poltiglia melmosa(residui che si trovavano sulla lana) sul fondo volevo sapere se le dafnie per ora si nutrono di quella o devo comunque inserire lievito o latte.
La vasca è in terrazza, il sole ci batte solo per poche ore la mattina, andando verso l'inverno rischio di perderle tutte e devo spostarla all'interno?
Grazie. :-)

maryer86 20-10-2011 10:43

quella poltiglia al limite per qualche giorno creerà dei batteri che verranno mangiati dalle dafnie dopo di chè si disattiva. Anche io l'ho sempre avuta la poltiglia marrone sul fondo delle vasche ma ho comunque sempre messo ugualmente alcune gocce di latte ogni mattina.

Meglio il latte del lievito perchè è più facele da dosare

Ok per l'esposizione della vasca
andando incontro all'inverno non partoriranno più piccole dafnie autosufficienti ma uova.
Se poi la temperatura è particolarmente rigida (0 - 10 °C) deporranno le uova perenni che si schiuderanno solo e soltanto quando le temperature torneranno favorevoli (18 - 26 °C)

UN AVVISO A TUTTI
capisco che questa mia guida sta cominciando ad ampliarsi e ci sono diverse pagine, ma sono solo richieste e/o esperienze dei vari utenti. Nel primo post che ho inserito c'è già scritto tutto (l'ho creato appositamente) dalle temperature per l'allevamento alla raccolta finale. Per cui prima di fare domande leggete il primo post della prima pagina che sicuramente chiarisce molto le idee ;-)

Hank 25-10-2011 01:34

Mi sa che ho fatto danno e ho somministrato troppo latte. Al momento le dafnie mi sembrano diminuite, quelle rimaste però sono cresciute molto e sono piene di uova, il problema è che l'acqua rimane torbida e mi si sta formando una patina di melma lungo i bordi a pelo d'acqua e in superficie.
Rischio il collasso per inquinamento?
Come procedere?
(Ho a disposizione 15l di acqua di rubinetto decantata)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12674 seconds with 13 queries