![]() |
Mi sai dire di che materiale sono, magari ho qualcosa a casa ;-)
|
il depron è polistirolo compresso ,
ma credo vadano bene anche i tappetini di gomma che si usano in palestra per fare addominali :) |
unadell1%, ...da ex tanganicofilo posso dirti che:
i brichardi monopolizzano la vasca..sia piccola che grande...(a meno di vasconi enormi...) se metti i calvus, con i brchardi in giro, rischi di non vederli mai... di amici di vasca ne vedo veramente pochi..... forse se tieni la rocciata molto bassa (e ne guadagni anche di estetica) cioè con molta acqua libera potresti inserire una colonia di cipricromis che sono molto belli e colorati e interessanti come biologia (incubatori orali).. alternativa: tieni i brichardi nella vasca piccola e questa nuova la allestisci con una coppia di calvus, multifasciatus e cipricromis..... ;-) |
Ciao iapo, grazie per le delucidazioni :-) la grande la lascerò senza dubbio ai brichardi, non importa se ci saranno solo loro, ho sempre trovato i monospecifici molto eleganti, e poi ci sono troppo affezionata a quasi un anno che li ho e non mi hanno mai deluso. ancora devo decidere se continuare a fare girare il vecchio 50lt o cambiare biotopo o peggio ancora dismetterlo, ho trovato un negozio che dice di trattare i calvus, loro ci starebbero bene nella piccola?
|
Il calvus non e' un grande nuotatore e crescono pochissimo quindi se li prendi piccoli in gruppo hai tempo di vederli crescere e lasciare formare la coppia a meno che non trovi una coppia gia' affiatata (cosa difficile)...si potrebbe tentare...metti tante rocce pero'....
|
Ok, ci penserò intanto o questi da sistemare :-))
|
Torniamo qua, mi sembra più idoneo a questo punto, ho chiesto di chiudere l'altra discussione.
La vasca è quasi pronta, ieri abbiamo siliconato lo sfondo 3d, e ho addolcito i margini e la superficie delle rocce laviche che inserirò, c'è voluto un pò di olio di gomito, ma alla fine il risultato è stato più che soddisfacente, almeno non rischio che i miei pinnuti si facciano male :-)) Il prossimo fine settimana la riempirò -11 ho un sacco di anubias giganti e valisneria gigantea, solo che sono attaccate dalle alghe filamentose, BBA, e a pennello non vorrei rischiare di portarle nella nuova vasca, a casa ho il protalon 707, se le metterei in una bacinella e ci farei il trattamento (perchè non voglio farlo a tutto l'acquario) funzionerebbe? Altra domanda, ho passato 2 mani di plastivel ( a distanza di 24 ore) allo sfondo, ma fa una puzza di vernice #06 è normale? non contaminerà l'acqua? |
Aspetta qualche giorno prima di riempire e poi fai un paio di lavaggi con solo carbone (marino)..
dopodichè metti i materiali filtranti.. Non ho capito che vuoi fare con le piante.. invece di quel prodotto puoi usare acqua ossigenata #24 |
Non ho capito cosa devo fare, devo lavare con il carbone l'acquario ? -28d#
Lo posso riempire solo nel fine settimana, perchè studio fuori paese e a casa torno il venerdì. le piante le vorrei mettere in una bacinella e trattarle con l'antialghe protalon 707. Oppure se l'acqua ossigenata è un metodo valido, posso fare questo. Vedi avendo sempre avannotti in vasca, non ho mai fatto un trattamento, quindi è piena zeppa di alghe (molto gradite dai brichardi), sicocme ho un bel fascio di vallisneria e 4 anubias giganti, vorrei traslocarle pure, ma non portare con loro le alghe. |
Se hai un filtro interno da due lire lo riempi con carbone ad uso acquariofilo marino ed una pompa e lasci girare il tutto 3 giorni (nel tuo caso 1 settimana..meglio), poi svuoti, riempi di nuovo e metti il filtro maturo.. poi trasferisci...
Non conosco il prodotto antialghe #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl