![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
quelle nell'altra voliera le usa mio nonno per addestrare i cani da caccia........................... .e dopo finiscono arrosto con la pancetta :-D |
Quote:
poi li ho fatti smettere, per evitare ossa rotte in vacanza #17 A pensarci bene, non so quanto le convenga imparare a volare, visto che spesso in cielo si poteva ammiarare una coppoa di splendide poiane.. |
credo che le rondini siano in grado di fare fesse pure le poiane... come agilità e velocità di volo osno imbattibili!! ;-)
|
Quote:
|
appunto! ;-)
|
quella sulla foto è un Balestruccio,giovane di quest' anno.Sapeva già volare,si vede che ha preso poco da mangiare o magari ha beccato una malattia.Potrebbe essere anche che è andato a sbattere contro un vetro.Si dovrebbe vedere l'uccellino sotto,cioè soffiare sulla pancia e guardare se ha un pò di grasso.Cmq tranquillamente si alza in volo da terra.I rondono hanno problemi a riguardo perchè hanno le zampine cortissime e le ali lunghissimi.I Balestruccio e Rondini invevce hanno zampe più lunghe e cammina anche per terra.
Come alimentazione dovresti lasciar via assolutamente i lombrichi,per tordi emerli va benissimo,ma a loro fanno dei danni enormi.Come mangime principale fungono mosche(compra dei bigattini e aspetta che diventano mosche),ma anche dei grilli come quelli per i rettili(senza zampe posteriori)vanno benissimo.Puoi mescolare tutto con un pò pastoncino buono(senza pane o derivati)e insetti secchi(gammarus per le tartarughe)con un pò di acqua.Se proprio non hai nient altro postresti aggiungere (ma poco,poco)di carne macinata,solamente di manzo e preferibilmente senza grasso.Qua da noi si chiama "tartar di manzo"(?!) Ma il miglior mangiare sono senz'altro le mosce e grilli.Noi ogni anni tiriamo su diversi uccelli caduti o feriti e con questo sistema siamo sempre andati benissimo ;-) |
approposito di uccelli... stamattina dopo essermi svegliato i miei mi dicono di aver visto un uccello più piccolo di una cornacchia, tigrato bianco e nero, con la testa marroncina chiara e che ogni tanto alzava la cresta e mi chiedono che uccelli sia.
rimango perplesso per una decina di secondi... sembra un upupa, ma non era un uccello tropicale? che ci fa nel parco sotto casa? magari è fuggito da una gabbia... #24 boh chiedo se hanno fatto una foto e l'hanno fatta ,sfocata perchè si era un pò allontanato, ma si distingue chiaramente, è un upupa. stupito guardo su internet e wikipedia mi dice che si trova facilmente in europa centro-meridionale e che torna ai tropici solo d'inverno, assì? è vero? io non l'avevo mai vista nè sapevo fosse presente in italia, voi ne avete mai trovata una? comunque è bellissima, domani mi apposto sul balcone con la macchinetta fotografica #18 |
Che meraviglia....
|
si,si,L'upupa in Italia è abbastanza diffusa.Alcuni anni fa era diventata molto rara,ormai le popolazioni si riprendono abbastanza bene.Una coppia nidifica ogni anno da mia zia.Un picchio ha fatto un buco nel sottotetto e li vanno ogni anno a covare.Spettacolare!Con il grande calore di due anni fa erano caduti i due piccoli.Si erano avvocinati troppo al foro d'uscita e si sono precipitati.Gli abbiamo tirati su a mano.Uno purtroppo era ferito,l'altro lo abbiamo inannelato e poi mollato per l'Africa.
Sono uccelli stupendi e afascinanti,speriamo che le loro popolazioni aumentino notevolmaente!! Saluti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl