![]() |
Ovviamente,ma per ora ci accontentiamo di quel che abbiamo,e come giā ha scritto anche luca prima,al momento sono una validissima alternativa alle HQI (nel mio nanoreef le HQI farebbero bollire l'acqua,potrei farci la pasta in quelle condizioni ) :-))
Se non erro su AP c'č anche un articolo fatto molto bene che mette a paragone proprio gli spettri ad emissione di LED e HQI e li paragona poi a tutti gli altri tipi di illuminazione e con lo spettro solare. |
Quote:
rispondo alla parte tecnica... Allora, di solito mi baso sulla mia esperienza nel far prolificare cianobatteri in maniera industriale :-D Seriamente, mi baso principalmente sulla mia esperienza e l'esperienza indiretta delle persone che hanno qualcosa a led, vedere come funzionano, cosa fanno ecc ecc č fondamentale, penso che anche senza strumenti adeguati una persona vede se la sua vasca funziona o meno. Dopodichč ci sono i calcoli per la dissipazione (la temperatura di giunzione dei rebel č sui 150°, anche i cree xr-e, quindi cerco di stare molto al di sotto di questo limte) quanta luce vuole la persona, cosa alleva e via dicendo. In questo caso riesce ad allevare di sicuro i molli, probabilmente tutti gli lps e forse qualchje sps. led e lenti secondo me ce la fai... |
Quote:
riporto un intervento che ho sritto in un altro topic qualche giorno fa sono riuscito a parlare con uno degli ingenieri che lavorano x la ditta che realizza le basette con led cree che ho comprato. mi ha detto che misurare la temperatura del dissipatore non serve, sulla basetta diametro 30 mm che ospita il led c'č indicato un punto con la scitta TC che stā x temperatura critica. č su quel punto che va misurata la temperatura, che nel caso specifico non deve superare gli 80°, pena il decadimento delle vita del led. mi ha spiegato che se si stā sotto gli 80° dopo 50000 ore viene garantita una luminositā del 70% , non importa la corrente che si usa (a patto che si stia all'interno di quella in targhetta) ma la temperatura del TC. superando gli 80° la vita cala asponenzialmente. logicamente il tutto č proporzionale alla corrente usata, mantenere la temperatura a 350mA č + facile che a 1050mA. io nella plafo 40 x 100 sto montando 2 ventole da 140mm a 600 giri, 9 db di rumorositā. |
EA, i 150° si riferiscono alla temperatura di fusione della giunzione non a quella "d'esercizio"....ma penso che tu lo sappia giā...ovviamente bisogna stare al di sotto di questa temp per non distruggere il LED.....di quanto, per mantenerlo pių a lungo "in salute" dipende dalle caratteristiche del LED stesso....sicuramente nč troppo basso nč troppo alto :-)) :-))
|
Esattamente, 150° č la temperatura oltre la quale la giunzione se ne va a ... Anche se non č vero, i 170° la giunzione li raggiunge... :)
|
ma come fai a misurarla sulla giunzione?
|
Quote:
sul datasheet trovi la resistenza termica dei vari materiali, fai un po di calcoli e trovi la temperatura della giunzione http://www.vincenzov.net/tutorial/di...ri/calcolo.htm qui č spiegato tutto :) |
Complimentiiiiiiii#25
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl