![]() |
ascolta è jumbo pezzatura maxi di più non sò....di solito quella che metti come fondo è più piccola e non và bene,anche perchè da metterla come fondo a fare un sistema come il mio ne passa di differenza.
la mia ha dei pezzi che saranno anche 10x2 cm ramificati e non,ovviamente in mezzo ce n'è di più piccola. |
ok grazie.
|
Scusate se mi intrometto ma volevo riassumere un idea sul filtro abra che forse è già stata detta o forse per voi è palese ma io penso che ci sia anche la possibilità che l'acqua passando nello strato esterno dei sacchi ricca di ossigeno abbia creato una formazione batterica aerobica e che successivamente la stessa acqua (ricca di no3 e povera di ossigeno) sia passata in minor quantità e più lentamente all'interno dei sacchi e abbia a sua volta creato dei ceppi di batteri anaerobici dandogli da mangiare solo no3 e poco ossigeno.... Tutto questo in maniera molto più veloce (come proliferazione e insediamenti ) che nelle rocce vive per un passaggio più veloce dell'acqua e quindi anche come maturazione del sistema...
Bisognerebbe calcolare in un sistema agli inizi se si ha un picco iniziale di n03 ( tipo biologico dopo maturazione sempre in rapporto ai nutrienti inseriti in vasca ) e una successiva diminusione con una riduzione di ossigeno nel sistema.......Magari senza schiumatoio |
#24 oh io ci ho capito un piffero eh....se mi spieghi meglio magari cerco di risponderti se posso....
|
Abracadabra, hai ragione sono bravo a far da mangiare non a scrivere.... #12 #12 #12
Provo di nuovo. Il concetto è che si parla di zona aerobica e anaerobica ..., nel dsb sappiamo tutti come funziona , nel tuo sistema un pò meno. L'acqua scorre attraverso i sacchi di jumbo , intorno sicuramente in maniera più veloce e fluida , non ha ostacoli... Mi chiedo se l'acqua che incontra gli strati superficiali si trasformi ( nel senso che perde ossigeno al suo interno gli no2 diventano no3 grazie ai batteri ) e diventi acqua povera di ossigeno ma ricca di no3 e scorrendo all'interno dei sacchi abbia favorito la proliferazione di ceppi anaerobi all'interno , questo per dire che ai batteri magari non interessa molto del substrato ma interessa quello in cui sono immersi ( acqua carica di ossigeno e no2\proliferano batteri aerobi acqua povera di ossigeno e ricca di no3\batteri anaerobi). Quindi io credo (solo ipotesi) che la zona anaerobica del tuo "biologico" non sia (solo)all'interno della jumbo , ma soprattutto all'interno dei sacchi , le due cose combinate insieme... Il calcolo di cui parlo della diminuzione dei nitrati è da farsi su questo dato , l'acqua prima di essere povera di ossigeno e quindi creare un ceppo batterioco anaerobico deve essere impoverita da un ceppo batterico aerobico... Spero di essere stato più chiaro ...scusate se sono prolisso ma è un sistema di una semplicità unica che credo risolverebbe un sacco di problemi se studiato a fondo... |
secondo me no...nel senso che il lavoro lo svolge solo il pezzo di jumbo con le sue cavità...poi la mano sul fuoco non la metto,non ho il materiale per provare ciò che si pensa ;-)
|
boh anche io non ho prove ma penso sempre che il flusso dentro al sacco è diverso che fuori e questo deve cambiare qualche cosa .....
|
cicala, :-D e va bhè ma anche te ti fai dei bei viaggi eh.....per me l'importante è che funzioni....funziona ora con i sacchi che prima senza...con 900lh e con 1400lh....di più non sò che dirti ;-)
|
Abracadabra, Hai provato a diminuire o aumentare la quantita' della Jumbo....tanto per capire se c'e' un rapporto quantita' jumbo/acqua da tenere....grandi linee logicamente???
|
giangi1970, no ciccio ;-) ma bisognarà farlo eh -28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl