![]() |
Quote:
per questo è importante usare vasche da qualche centinaio di litri; il volume aiuta a mantenere una temperatura accettabile nelle nostre regioni |
Ciao a tutti,
anche io ho provato a tenere i guppy a basse temperature... e li tengo tuttora.. Sicuramente prendendo guppy selezionati ed abituati a stare in acquario, bisogna procedere con estrema cautela all'adattamento alla vita nei vasconi esterni (che comunque non possono essere inferiori ai 500lt di volume).Questo va fatto con una temperatura accettabile! poi le femmine cominciano a partorire e man mano che la temperatura diminuisce, la selezione naturale fa vivere solo i più resistenti. questi pesci ovviamente non riescono a sopravvivere a temperature estreme, ma se vengono tolti durante l'invernata e poi verranno riaccoppiati all'esterno l'anno successivo, pian piano otteniamo solo pesci reistenti alle temperature rigide...ma non estreme. Tutto ciò è stato provato con ottimi risultati nei miei guppy ma bisogna fare tanta attenzione. ciaooo |
sono qui per consigli:
ho 5 vasce all'aperto: 1 dafniarium 1 allestito per permettere la riproduzione di 3 betta 1 50 litri alto 20 cm e larghissimo per tentare la riproduzione dei cory rimangono un 70 litri e un 95 litri verdi e pieni di dafnie che non so come abitare. cerco dei consigli, sicuramente nel 95 tenterò la riproduzione di 3\4 ancitrus gia adulti. tenendo conto che non voglio peocilidi, secondo voi cosa posso accostare agli anci e mettere nel 70 litri? tenendo conto che voglio ottenere la riproduzione? |
brachidanio?? .... colisa? #24
|
i colisa no, ma se riesco a trovarli i brachidanio vanno diretti nel 70.
ho finalmente trovao il tecipiente che fa per me: 850 litri in una plastica che allargando i bordi arriva a 1000 litri. cosa posso metterci? scalari?:-D :-D |
io andrei di anabantidi effettivamente...con molto papiro e piante galleggianti.
già il Dottor Cellerino aveva invitato a provarci |
non so molte caratteristiche di questo pesce apparte che è un killi e vuole acque salmastre(ora mi informo), ma se ti va di mettere l'acqua un po salata, un bel pesce (imho) è l'Aphanius fasciatus che oltre tutto è presente anche in italia.
http://www.aik.it/progetto_aphanius/allevamento.html ora cerco qualche articoletto su questo pesce. |
http://www.afae.it/pages/tematica/bi...tainitalia.htm
è molto molto interessante. però non ho mai avuto abbastanza voglia per andare a recuperarne qualche esemplare. |
io saprei anche dove prenderle #18 , però qualcuno (genitori :-D ) mi deve portare come minimo a civitavecchia, ma poi saranno minimo 30km di bici tra andata e ritorno quindi nada (non ho tempo, non sono pigro), se casomai andassero a tarquinia lido avrei risolto #18 .
|
Qualcuno conosce qualche modo per creare movimento nell'acqua senza fare uso di corrente elettrica? Il mio vascone è fuori al terrazzo e arrivare con le prolunghe sarebbe un casino. Mi piacerebbe però far scorrere l'acqua in qualche modo. #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl