![]() |
Aplocheilus lineatus sono killi non annuali asiatici.
Ciprinodontidi e' dizione esatta. Si riproducono su MOP. Acqua media durezza, pH medio (7). Sono tra i pochi killi che si possono reperire abbastanza agevolente in negozio. Dimensione fino a 8 cm (a volte anche oltre). Piccoli predatori stazionano di preferenza nella parte superioe della vasca Buoni saltatori. Facili da riprodurre Take care |
Grazie,quindi la solfa è sempre quella,prendere le uova,metterle in un sacchetto datato con della ovatta umida o torba strizzata...Giusto?
Appena si vedono gli occhietti subito in vasca,o per forza in pochissima acqua per un tot di tempo? |
Niet!
Solo incubazione in acqua. Non sono semi annuali come i Fp. Possono resistere qualche giorno in torba umida ma non consiglierei l'incubazione prolungata Take care |
...naturalmente, se cerchi uova, i fundulopanchax marmoratus della convention sono approdati al Paradiso dei killi? -78
|
Ah,quindi bob227, mi dici che bisogna lasciarli in vasca,chiuso e stop?
Scusa la mia insistenza ma in commercio quelli li trovi facilmente,se li fanno in vasca li devo lasciare stare insomma... MarcoAIK72, che è successo? Poveri,sono saltati altrove? :-)) |
Quote:
Devi levare le uova dal MOP e incubarle in acqua. Sono facili e commerciali. Provaci è una ottima base di partenza. E' sempre necessario partire da qualcosa di abbordabile. Li ho allevati anch'io e li allevo ancora adesso. BTW li A.lineatus erano presenti anche ad Albinea. Io li ho giudicati da primo premio e io me li sono portati casa (dopo aver verificato che nessuno li ha presi alla prima tornata dell'asta, ovviamente) Quelli erano e sono veramente dei bei pesci. Curati ottimamente dalle sapienti mani di un appassionato ed ottimo allevatore (leggi Leo from Austria), praticamente e' impossibile triovare dei pesci della stessa qualità nei negozi. E' veramente un peccato che la gente si lasci sfuggire le occasioni. Ascolta quello che ti dicono e cerca di assimilare. Non siamo cattivi solo cerchiamo di insegnare qualcosa a chi vuole imparare. Consideralo in punto di partenza per accrescere le esperienze. Niente di più niente di meno. Dietro me ci sono 30 anni di esperienza e almeno 10 con i killi. Cerca per cortesia di non essere sarcastico e impara, è sicuro che ti troverai meglio in futuro se vorrai proseguire con l'hobby. Just my cent worth for the ones who want to listen and learn Take care |
Ma dai,non sono sarcastico :-)
Cmq io continuo a romperti le scatole :-)) Mi scrivi che bisogna dargli incubazione in acqua,quindi le dovrei depositare in un punto della vasca o metterle da parte in poca acqua? Grazie |
Aiuto! #07 #07 #07
Ho preso una coppia di Aplocheilus Lineatus,la femmina è da 3 gg che non mangia,il maschio la poi ripetutamente avvicinata,pensavo fossero dediti all'accoppiamento,e poi lo vedo che prendeva la carica e si scontrava di muso sulla femmina! -05 Risultato la pinna caudale tagliuzzata,la pinna laterale divisa in tre parti... Ora sta a galla di fianco,non riesce a stare dritta! L'ho messa in sala parto per lasciarla tranquilla con una Anubias come riparo... Che faccio? La dovrei non far più soffrire o la pinna dovrebbe cicatrizzarsi? Santissima #07 p.s.oggi è pure morta la femmina di Colisia Lalia(Non ho la più pallida idea del perchè) |
Guardando il sito http://www.aquabid.com ho notato questa foto dal pesciolino raro,un RIVULUS LYRICAUDA,oltremodo molto costoso,30 Euro -05 ,e dietro al Killi,ho notato delle palle di fibra,sembra torba,corteccia,mah,sapreste dirmi,almeno come poterla fare,è per caso un sotituto del mop è un arredo?
http://img149.imageshack.us/img149/5...slyricauda.jpg http://img149.imageshack.us/img149/r...jpg/1/w640.png |
E' torba fibrosa.
per alcune specie (tipo i Fundulopanchax) e' un ottino substrato di deposizione. Per altre un pò meno. Nel caso dei Rivulus a mio avviso e' meglio utilizzare il Mop dato che depongono a pelo d'acqua e a volte anche sulla parte emersa dello stesso. Non conosco in dettaglio il metodo di Ramon per questa specie molto rara e che ha pescato lui. Take care |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl