![]() |
miky_84, la tua idea è davvero buona mi sono prodigato per cercare il regolatore di flusso ma non l'ho trovato. Se qualche anima pia a Roma mi da indicazioni, mi sembra impossibile che non ce ne siano su piazza.
paxly, e certo! Le mie difficoltà sono solo nel reperire sto benedetto regolatore di flusso. A me poi non serve il contabolle quindi dalla bottiglia, previo regolatore, vado dritto al nano flipper della dennerle (Fantastico!). |GIAK|, l'aggancio non ce l'ho, e comunque ormai punto al regolatore pneumatico di cui sopra. Pannokkia, sei di Roma no? E dove hai preso quel regolatore? Dimmelo che ci vado subito! -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Chiunque possa aiutarmi nella ricerca di questo regolatore... Comunque vorrei spendere qualche parola, dopo aver provato, sul metodo di diffusione e produzione di co2. Faccio presente che utilizzo in vasca "grande" un sistema a bombola, e che le seguenti considerazioni valgono per i 2 piccoli 12l dedicati alle caridine. Il mio problema è che le vaschette sono completamente a vista e non posso avere che un piccolo spazietto dietro dove nascondere gli "impianti". La bottiglia da 1/2 litro è abbastanza ok, ma dura molto poco. Optato per quella da 1 lt. Molto più duratura. Dalla bottiglia facevo uscire un tubicino che entrava nek contabolle (flebo) che poi tramite rotella arrivava ala sistema di diffusione in vasca. Una sola considerazione, il contabolle è davvero brutto! La regolazione a rotella è praticamente un continuo regolare a colpi micrometrici. Dovevo razionalizzare! Dopo aver provato a diffondere con: porosa = bolle troppo grandi porosa di tiglio = grossa e poco duratura diffusore ceramico in vetro = ci vuole troppa pressione all'inizio ok, ma alla fine non ce la fa Ho voluto provare questo aggeggetto: dennerle nano co2 flipper Le mie considerazioni sono del tutto positive, e finalmente ho eliminato il contabolle L'impianto adesso e' composto dalla bottiglia, nascosta dietro (è alta quanto la vasca) dalla quale esce un tubicino che viene regolato solo dalla rotella, lo stesso tubo si tuffa in vasca verso il nuovo diffusore. Se ora sostituissi la regolazione a rotella con questo maledetto regolatore di portata sarei a posto, il tutto molto più gradevole alla vista. Aiutatemi ;) |
pyotty, considera che con questo caldo la co2 gel ti dura meno perchè la gelatina si scioglie prima... io l'anno scorso ho eliminato la co2 gel perchè anche se non in piena estate la gelatina si scioglieva in meno di 3 giorni, ma d'inverno, con una bottiglia da mezzo litro a 20 bolle minuto h24 facevo poco più di un mese (cambiando una volta la soluzione acqua lievito) giocando con le dosi della gelatina sono arrivato anche ad un mese e mezzo cambiando la soluzione sempre una sola volta... certo che il caldo influisce molto, direi che questo è l'unico difetto della co2 gel... #23
per il regolato re di flusso dial flow, dalle mie parti si trova anche in farmacia... rivolgiti magari a qualche grande farmacia, mi sembra strano che a Roma non lo trovi... più di comprartelo e spedirtelo non posso fare -ROTFL- -ROTFL- p.s. perchè non provi a fare un salto in ospedale e a chiederlo direttamente con tanta cortesia e gentilezza a qualche infermiere/a ?? #13 |
pyotty,
via casilina 54 si chiama casa del cuscinetto! hanno tutti i raccordi...compreso il mio ;-) |
ciao a tutti, sto leggendo questi articoli per la produzione di co2 sono molto interessanti. vorrei provare anche io a mettere la co2 in acqua il mio è un acquarietto da 50L lordi circa 35-40 netti nel quale ho una coppia di ramirezi un ancistrus pochi guppetti una caridina, piante: una anubias nana una egeria densa ed altre tre piante di cui nn ricordo il nome una tipo alghe... volevo chiedere se sarebbe meglio fare la bottiglia da 1/2 litro o quella da 1 e 1/2...?
per iniziare avevo pensato di regolare il tutto su 20 bolle/min... ma le bolle dev contare quelle del contabolle da flebo giusto??? grazie |
benvenuto :-))
puoi iniziare con quella da 1/2 litro ma tieni conto che in questo periodo con il caldo il gel finisce in un istante!!! per le bolle si...nel contabolle appunto :-)) poi per la regolazione riferisciti alla tabella, in modo da poterti regolare nel migliore dei modi! comunque continua a leggere i post precedenti e non avrai problemi a capire! ;-) |
ciao pannokkia,
un istante.!?!?! #24 allora forse e meglio con la bottiglia da 1 e 1/2 visto ke per lavoro torno a casa ogni 15 giorni... #07 cosa mi consigli per diffusore mi sembra di aver capito che quello in ceramica è migliore? grazie |
be per il diffusore a dire il vero sarebbe molto meglio un diffusore professionale...magari un bel flipper!altrimenti si..o porosa di tiglio o in ceramica!
be...se torni ogni 15 giorni dubito che con un gran caldo duri cosi a lungo!anche con la bottiglia da 1 litro e mezzo non credo risolveresti il problema! |
Devo fare una domanda idiota: è un problema se come colorante uso un po' di sciroppo di menta? #12
|
ghiottolina, no per nulla, anzi è zuccheroso :-)) io lo usavo quasi sempre...
ho usato anche sciroppo d'amarena, succo di frutta (non acidi) e non ricordo più cosa, praticamente quello che avevo in casa al momento -ROTFL- |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl