AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   polipi degli sps troppo estroflessi....perche?? cibo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=18044)

reefaddict 27-10-2005 22:06

Ciao Nando,

scrivere sul forum non permette a volte di capirsi bene, ma stiamo girando tutti attorno allo stesso concetto, che condividiamo: un corallo che sta male non estroflette per nulla, uno che sta bene ha un minimo di estroflessione diurna e una evidente estroflessione notturna, trascuriamo il fatto che alcune specie come Acropora millepora abbiano anche una abbondane estroflessione diurna e limitiamo ad una specie "generica" che di giorno dovrebbe estroflettere poco e di notte in modo evidente.

Ora, l'inizio del post era:
Quote:

ho fatto a pohl questa domanda sull'estroflessione domenica secondo lui quando
un corallo estroflette molto vuol dire che è in piena salute e che è un sintomo di benessere del corallo
La discussione giusta secondo me è ... come mai con lo zeovit si vedono estroflessioni esagerate di giorno e i "capelli al vento" di notte? Io sto avendo una estroflessione esagerata e talvolta con la perdita di muco ultimamente. Personalmente non ritengo, e ancora niente che abbia letto lascia pensare, che una simile forte estroflessione diurna e notturna, decisamente superiore ad una naturale sia un sintomo di corallo "in piena salute".

Quindi riporterei piuttosto la discussione tra "normale estroflessione", non esagerata di giorno ed evidente solo di notte e alcune estroflessioni che si vedono ultimamente che sono estroflessioni stimolate.

Per citare Eric Borneman:
gli amminoacidi prolina, glicina e glutatione contenuti nel plancton inducono l'espansione dei polipi nella maggior parte dei coralli. I polipi si nutrono (espansi) finché sono sazi. In generale, i coralli tendono a nutrirsi di notte quando le fonti di plancton sono elevate. Di notte la loro energia non è utilizzata per la calcificazione dato che le zooxantelle sono inattive e viene quindi utilizzata per nutrirsi. In acquario questo a volte si inverte, probabilmente perché l'abitudine di nutrire di giorno fa si che i coralli si "allenino" ad estendere di giorno.

e questo è ancora più interessante:
Il corallo deve continuamente bilanciare due esigenze: quella di espandere i polipi per nutrirsi (sia catturando plancton sia per assorbimento diretto di DOM, sia per per esporre eventualmente le zooxantelle dei tentacoli alla luce [sì Nando, i tentacoli hanno le alghe simbionti]) e quella di NON espandere i tentacoli perché costa fatica, non c'è abbastanza cibo, è già sazio, il bilancio energetico è già soddifatto, oppure c'è troppo poco cibo perchè sia conveniente.

In natura quindi normalmente c'è poca espansione diurna perché non vale la pena spendere energia né per catturare plancton (che non c'è), né per assorbire meglio DOM (che non serve se è già sazio), né per esporre alla luce intensa le zooxantelle dei tentacoli (che tanto di luce ce n'è già troppa). Con luce moderata, come conferma Borneman, può iniziare l'espansione per mettere alla luce anche le zooxantelle dei tentacoli, e infine, di notte, per catturare plancton, grazie anche al fatto che il corallo spende meno energia per la calcificazione e può quindi dedicarla a tenere i polipi espansi.

Per finire, come sta di salute questo corallo fotografato a 30 centimentri di profondità (!) in mezzo ad una laguna sabbiosa tropicale sotto il sole di mezzogiorno?

blureff 28-10-2005 00:24

io ho notato spesso variazioni,le estroflessioni che hanno i miei coralli,sono molto differenti da altri,un esempio banale
una formosa azzurra,ne ho dato un rametto ad un amico (ik2vov),da lui cresce ed e completamente differenta e non di poco,lui ha estroflessioni pazzesce, e i polipi piu sottoli di tentacolo
mentre la mia da me a i polipi piu spessi e moltoooo piu corti,ma e solo un esempio
le differenze
cibo-luce
sono del parere che siano i nutrimenti x farla da padrone,cioe se il coralo e sazio come ha citato rovero,non ha bisogno di estroflettere i tentacoli,al contrario se la vasca e povera e affamato secondo me

posto una foto del corallo in questione cosi anche gilberto si fa una idea ,ne abbiamo parlato spesso di queste enormi differenze ed del perche!!

ciao da blureff

duccio89 28-10-2005 14:00

reefaddict forse hai frainteso

non ho zeovit..ma estrolflessioni davvero esagerate

blufeef..penso di avere cmq abbastanza nutrienti...visti i pesci...( stasera t asp?)

qnd nn sono affamate

????????????''

thedarkman 28-10-2005 16:43

Io ho notato di recente che una volta passato dalle 250 W alle 400 W i coralli hanno avuto i seguenti benefici/cambiamenti:

- Esplosione della crescita
- Miglioramento dei colori
- MAGGIORE ESTROFLESSIONE DEI POLIPI sia di giorno che di notte...

- Riduzione dei PO4 di 0,02 mg/l a settimana.

Purtroppo dopo un po' di tempo ho riscontrato un blocco di tutti questi aspetti, tranne che nell'estroflessione, e ho capito che come era tarato il reattore di calcio era sufficiente a mantenere la vasca con le 250 W, ma ora non bastava più! Da qualche giorno ho "pompato" di più con il reattore, passanto da 1,5 l/ora a 2,5/3 l/ora e i sintomi/benefici iniziali sono ricomparsi tutti.
Altra precisazione, è vero che ho anche aumentato l'alimentazione, ma l'ho fatto in un secondo tempo, proprio perchè vedevo i polipi più estroflessi.

P.S.: Avevo dismesso il metodo zeovit già da qualche tempo quando ho fatto il cambio di illuminazione.

theciri 28-10-2005 23:17

Quote:

In natura quindi normalmente c'è poca espansione diurna perché non vale la pena spendere energia né per catturare plancton (che non c'è), né per assorbire meglio DOM (che non serve se è già sazio), né per esporre alla luce intensa le zooxantelle dei tentacoli (che tanto di luce ce n'è già troppa). Con luce moderata, come conferma Borneman, può iniziare l'espansione per mettere alla luce anche le zooxantelle dei tentacoli, e infine, di notte, per catturare plancton, grazie anche al fatto che il corallo spende meno energia per la calcificazione e può quindi dedicarla a tenere i polipi espansi.

Per finire, come sta di salute questo corallo fotografato a 30 centimentri di profondità (!) in mezzo ad una laguna sabbiosa tropicale sotto il sole di mezzogiorno?
Ciao Alessandro, questo teoricamente dovrebbe valere per tutti gli sps.
Durante le ultime immersioni in mar rosso il mese scorso ho visto parecchie acropore e soprattutto pocillopore con i polipi ben estroflessi.
Alle 11 del mattino a 3-4 metri di profondità.
Però in quella occasione c'era parecchia sospensione.
Quindi ti chiedo: potrebbe essere quella la causa scatenante dell'estroflessione?
sospensione=cibo oppure ho detto na cavolata?
Ciao

G@BE 31-10-2005 10:02

Riporto quanto scritto nel 1°manualino Xaqua:

"...La mancanza di Fosforo farà si che il corallo, per coprirne il fabbisogno cerchi, prima di catturare attraverso l'estensione dei suoi polipi, quello particolato disperso in acqua, e se questo è insufficiente consumando se stesso (RNT)...."

pensate possa entrarci qualcosa? Le estroflessioni avvengono in vasche molto povere di po4? Avete avuto casi di RNT? #24

reefaddict 31-10-2005 10:06

Quote:

Originariamente inviata da thedarkman
Io ho notato di recente che una volta passato dalle 250 W alle 400 W i coralli hanno avuto i seguenti benefici/cambiamenti:

- Esplosione della crescita
- Miglioramento dei colori
- MAGGIORE ESTROFLESSIONE DEI POLIPI sia di giorno che di notte...

- Riduzione dei PO4 di 0,02 mg/l a settimana.

Con l'aumento di illuminazione hai "impoverito" l'acqua e con l'aumento della quota di alimentazione autotrofa dei coralli (simbiosi) questi richiedono un paritetico aumento di alimentazione eterotrofa (DOM, plancton, ecc.) se non alimenti di più diventano più affamati e con maggiore estroflessione.

+ aumenti la luce + devi dare cibo

reefaddict 31-10-2005 10:08

Quote:

Originariamente inviata da theciri
Durante le ultime immersioni in mar rosso il mese scorso ho visto parecchie acropore e soprattutto pocillopore con i polipi ben estroflessi.
Alle 11 del mattino a 3-4 metri di profondità.
Però in quella occasione c'era parecchia sospensione.
Quindi ti chiedo: potrebbe essere quella la causa scatenante dell'estroflessione?
sospensione=cibo oppure ho detto na cavolata?
Ciao

I coralli espandono quando conviene; infatti in acquario se dai da mangiare solo di giorno si "allenano" a estroflettere di giorno. Se c'è sospensione e quindi probabilmente cibo è conveniente per loro estroflettersi.

reefaddict 31-10-2005 10:09

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
"...La mancanza di Fosforo farà si che il corallo, per coprirne il fabbisogno cerchi, prima di catturare attraverso l'estensione dei suoi polipi, quello particolato disperso in acqua, e se questo è insufficiente consumando se stesso (RNT)...."

Ineccepibile.

G@BE 31-10-2005 10:43

....e quindi mi chiedo: non è che questa estroflessione vada presa come un segnale di carenza da fosforo e rischio RNT andando quindi a correggere la situazione magari "inquinando" lievemente con del cibo per riportare i valori di P nei giusti parametri? #24 e questi giusti parametri a quanto stanno? 0.03, 0.05 ...?

PS: faccio presente che non me ne intendo molto ma l'argomento mi interessa perchè mi stò accingendo ad allevare qualche SPS e impararne prima i segnali credo sia una buona strada per un corretto allevamento...grazie ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08393 seconds with 13 queries